• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 27 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Dicembre

Vortice freddo ed instabile raggiunge il Sud, tepore da foehn al Nord

di Mauro Meloni
28 Dic 2012 - 19:34
in Dicembre, Diretta Meteo, Facciamo il Punto, flusso atlantico, foehn, gelo, Gran Bretagna, instabile, inverno, inversione termica, Mediterraneo, piogge, sole, sud Italia, temperature, Val Padana
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo azzurro ed atmosfera trasparente sulla Riviera Ligure: qui siamo su Arenzano, ad ovest di Genova. Fonte webcam www.comune.arenzano.ge.it

instabile sud tepore da foehn liguria pianura padana 25874 1 2 - Vortice freddo ed instabile raggiunge il Sud, tepore da foehn al Nord
ROVESCI E TEMPORALI ALL’ESTREMO SUD – La perturbazione, che giovedì si era addossata alle Alpi, è rapidamente scesa lungo l’Adriatico, raggiungendo le regioni meridionali. L’intrusione d’aria più fredda in quota, che accompagna l’incursione frontale, ha contribuito a scatenare l’instabilità, con precipitazioni anche a carattere di rovescio che hanno coinvolto Puglia, Lucania, Calabria e parte del nord della Sicilia. Si sono imbiancate le cime più alte appenniniche, con il limite della neve che si va abbassando a causa degli impulsi d’aria più fredda in arrivo da nord. Il calo termico è esaltato dai venti sostenuti in rotazione dai quadranti settentrionali, che localmente hanno raggiunto raffiche superiori ai 100 km/h. Anche le regioni centrali adriatiche risultano interessate dall’irruzione fredda in scorrimento dai Balcani, ma solo marginalmente e soprattutto con instabilità molto modesta.

SOLE E TEPORE AL NORD – Tutt’altra situazione si è vissuta al Nord e lungo le regioni del medio-alto versante tirrenico, con abbondante soleggiamento grazie alla pronta rimonta dell’ala orientale dell’anticiclone delle Azzorre. Le correnti settentrionali hanno contribuito a ripulire il cielo, portando aumenti di temperatura a causa di effetti favonici. I venti da nord, scavalcando l’Appennino, hanno determinato clima molto mite lungo la fascia tirrenica, con punte di 17-18 gradi in Toscana e Lazio. Gli aumenti di temperatura più consistenti hanno però riguardato il Nord Italia ed in particolar modo la Val Padana occidentale, dove si sono raggiunti i 15-16 gradi rispetto ai valori molto più bassi dei giorni scorsi quando ancora insistevano le nebbie. Valori termici elevati, con punte fino a 20 gradi, si sono registrati anche nella Riviera Ligure, sempre per effetto dei secchi venti da nord che si sono ulteriormente scaldati scendendo dall’entroterra montuoso della regione.

Tags: anticiclonecaldo anomalo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
san-silvestro-e-capodanno:-quale-sara-la-situazione-meteo?

SAN SILVESTRO E CAPODANNO: quale sarà la situazione meteo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-estate-non-in-declino.-termometri-in-salita,-torna-il-caldo
Notizia

Meteo Italia, ESTATE NON IN DECLINO. Termometri in salita, torna il CALDO

16 Agosto 2018
meteo-napoli:-peggiora-sabato-con-piogge-e-rovesci,-poi-variabilita
Notizia

Meteo NAPOLI: PEGGIORA sabato con PIOGGE e ROVESCI, poi variabilità

18 Gennaio 2020
spagna,-un-bilancio-drammatico-per-colpa-del-meteo-insensato
Notizia

Spagna, un bilancio drammatico per colpa del meteo insensato

18 Settembre 2019
caldo-africano-nel-meteo-del-weekend:-entita-e-durata
Notizia

CALDO AFRICANO nel meteo del WEEKEND: entità e durata

15 Settembre 2018
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)