• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home diminuzione temperature

Vortice freddo avanza da ovest, di nuovo maltempo e freddo

di Ivan Gaddari
21 Nov 2013 - 08:01
in diminuzione temperature, Diretta Meteo, freddo, irruzione artica, maltempo, nevicate, nucleo artico, peggioramento, piogge, Previsioni Meteo, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le Alpi si preparano a ricevere consistenti nevicate a bassissima quota. Qui siamo a Bormio, ovviamente a quote ben maggiori, dove presto comincerà a nevicare. Fonte webcam Vatline
Archiviato, se così si può dire, il devastante maltempo d’inizio settimana è bene focalizzare l’attenzione su quanto accadrà a partire da oggi. Riteniamo sia opportuno non abbassare la guardia, specie in Sardegna, perché l’area di Bassa Pressione che si andrà a scavare a seguito dell’irruzione Artica promette ulteriori piogge abbondanti. E date le condizioni in cui versano i territori devastati dalla recentissima alluvione, anche quantitativi d’acqua relativamente contenuti potrebbero creare non pochi disagi.

S’è accennato all’irruzione Artica, ma ora è bene affrontarla nel dettaglio perché sarà la responsabile del severo peggioramento. La colata si accompagna ad un vortice ciclonico che dalla Francia si getterà nel Mediterraneo, dove troverà quell’energia necessaria per approfondirsi ancora. Al momento abbiamo un’ampia spirale ciclonica che si è distesa lungo il Golfo del Leone e convoglia l’aria fredda sin sull’Italia. Le temperature, ve ne sarete accorti, sono calate con decisione ed oggi registreremo le prime nevicate a bassa o bassissima quota.

E’ evidente che affinché possano verificarsi le nevicate deve giocoforza manifestarsi un peggioramento. Peggioramento che si realizzerà nelle prossime ore, andando a colpire soprattutto le regioni tirreniche per via della ben nota maggiore esposizione ai venti occidentali. Venti in fase di rinforzo e che potranno risultare localmente forti – persino molto forti o burrascosi attorno alla Sardegna – con mari conseguentemente agitatissimi o addirittura in burrasca – e qualche mareggiata lungo i litorali che si affacciano sul Tirreno.

Tirreniche dove peraltro sono già in atto dei fenomeni sparsi, localmente anche a carattere temporalesco, ma come detto è nella seconda parte della giornata che si realizzeranno presumibilmente i fenomeni di maggiore intensità. Si inizierà dalla Toscana, si proseguirà col Lazio e si arriverà alla Campania. Ma i temporali coinvolgeranno anche le coste tirreniche della Calabria e la Sardegna. Nell’Isola avremo intensi rovesci ancora sulla parte occidentale e lungo la fascia settentrionale.

Qualche pioggia sembra in grado di espandersi verso le Marche, portata più che altro dal vento, mentre su Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria ionica il tempo sarà migliore. Al Nord prevediamo delle precipitazioni più vigorose su Nordest e poi dal pomeriggio sul Levante Ligure, Lombardia e nuovamente Triveneto. La quota neve subirà un calo repentino, attestandosi localmente in collina. Calo che coinvolgerà anche i rilievi delle altre regioni: sull’Appennino centro settentrionale ed in Sardegna nevicherà tra gli 800 e i 1200 metri – senza escludere locali sconfinamenti a quote inferiori – sull’Appennino meridionale e Sicilia tra i 1400 e i 1600 metri.

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
quota-neve-in-rapido-calo-su-alpi-e-appennino-settentrionale

QUOTA NEVE in rapido calo su Alpi e Appennino settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-post-ferragosto:-puo-tornare-il-caldo-estremo?
Notizia

Meteo post FERRAGOSTO: può tornare il CALDO estremo?

15 Agosto 2019
24-gennaio:-ancora-neve-in-val-di-pejo,-a-seguire-arriva-il-freddo
meteo Alpi

24 gennaio: ancora neve in Val di Pejo, a seguire arriva il freddo

25 Gennaio 2007
anticiclone-delle-azzorre-alla-conquista-del-nord-europa

Anticiclone delle Azzorre alla conquista del Nord Europa

29 Maggio 2009
meteo-verona-dal-caldo-rovente-ai-temporali-anche-forti
Notizia

Meteo VERONA dal caldo rovente ai temporali anche forti

10 Giugno 2018
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)