• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice britannico tenta d’intralciare i progetti anticiclonici: esplosivi temporali sui settori alpini

di Mauro Meloni
07 Lug 2011 - 19:54
in Senza categoria
A A
vortice-britannico-tenta-d’intralciare-i-progetti-anticiclonici:-esplosivi-temporali-sui-settori-alpini
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nell'arco delle ultime ore, con le Alpi ed il sud della Germania maggiormente presi di mira. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Comasco martoriato da nuovi temporali nel pomeriggio: Domaso sotto il diluvio, che ha ridotto parecchio la visibilità. Fonte webcam www.breva.ch
Il motore perturbato britannico è più vivo che mai, con un perno ciclonico molto profondo (valori prossimi ai 990 hPa) stazionario in corrispondenza dell’Irlanda. La maggiore vivacità del flusso atlantico, alle medie latitudini, ha favorito l’ulteriore distensione dell’anticiclone sul Mediterraneo Centro-Occidentale, ove si va rinvigorendo un crescente contributo di masse d’aria nord-africana. Una linea di confine separa il terreno anticiclonico da quello dove scorrono le correnti più fresche ed instabili di matrice oceanica.

Il limite del flusso oceanico è relativamente basso ed arriva a lambire le coste settentrionali iberiche ed il sud della Francia, ma con contrasti in questo caso tutto sommato limitati. Molto più vivace e turbolento lo scenario poco più ad est, in particolare sui settori alpini e la parte sud-occidentale della Germania, ove hanno preso vita strutture temporalesche particolarmente attive, con vivace attività elettrica.

vortice britannico sfida anticiclone esplosivi temporali alpi 20898 1 2 - Vortice britannico tenta d'intralciare i progetti anticiclonici: esplosivi temporali sui settori alpini

vortice britannico sfida anticiclone esplosivi temporali alpi 20898 1 3 - Vortice britannico tenta d'intralciare i progetti anticiclonici: esplosivi temporali sui settori alpini
Una serie di temporali ha scosso, già dal mattino, le zone alpine dell’Alto Piemonte, per poi sconfinare verso l’Alta Lombardia ed il Trentino. Il contributo del riscaldamento diurno ha fatto nascere un nuovo bombolone temporalesco: colpite in particolare le province di Como e Lecco, dove in alcune località i totali pluviometrici giornalieri hanno persino superato i 100 millimetri. Notevoli anche i picchi di pioggia attorno ai 70 millimetri sull’Alto Piemonte, nel Verbano. Qualche debole precipitazione si è propagata anche a parte della pianura piemontese ed ai settori pedemontani della piana lombarda, fino a lambire l’alto milanese.

Per il resto l’anticiclone ha fatto buona guardia, con condizioni meteo ben differenti: solleone deciso su tutto il Centro-Sud, a parte qualche formazione cumuliforme lungo la dorsale appenninica. I primi effetti dell’onda di calore appaiono ancora limitati rispetto a quello che accadrà nell’immediata prospettiva: le temperature più alte quest’oggi hanno raggiunto i 34 gradi in Puglia e sulla pianura emiliano-romagnola, con quest’ultima che ha risentito di un parziale effetto favonico di correnti in caduta dall’Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-svizzera,-caldo-feroce-in-russia-e-algeria,-neve-nell’arido-nord-del-cile

Maltempo in Svizzera, caldo feroce in Russia e Algeria, neve nell'arido nord del Cile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-invernali-sul-nord-europa,-in-italia-e-sempre-meteo-anticiclonico

Temporali invernali sul Nord Europa, in Italia è sempre meteo anticiclonico

23 Dicembre 2015
caldo-record-al-nord-ovest,-le-cause-di-un-evento-ricorrente,-nulla-del-genere-altrove,-perche?

Caldo record al Nord Ovest, le cause di un evento ricorrente, nulla del genere altrove, perché?

20 Marzo 2005
meteo-milano:-temporali-anche-forti-e-caldo

Meteo MILANO: temporali anche forti e caldo

3 Giugno 2018
veneto-sotto-una-nuova-perturbazione:-pioggia-in-pianura,-tanta-neve-in-montagna

Veneto sotto una nuova perturbazione: pioggia in pianura, tanta neve in montagna

7 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.