• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Viavai di perturbazioni: impulso instabile piomba sull’Italia, meteo in peggioramento

di Mauro Meloni
14 Apr 2011 - 21:35
in Senza categoria
A A
viavai-di-perturbazioni:-impulso-instabile-piomba-sull’italia,-meteo-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta di Rocca d'Aveto, sull'entroterra genovese a poco più di 1000 metri d'altezza, dove s'intravedono chiaramente i fiocchi che cadevano poco prima delle ore 13. Fonte webcam www.roccoattina.it^^^^^Veduta in atmosfera nevosa del Monte Bue (quasi 1800 metri d'altezza, situato tra la Val d'Aveto (comune di Santo Stefano d'Aveto, Genova), la val Nure (comune di Ferriere, Piacenza) e la valle del Ceno (Comune di Bedonia, Parma), costituisce l'estremo limite meridionale della Provincia di Piacenza. Fonte webcam.piacenza.it
L’anticiclone è confinato sulle aree più occidentali dell’Europa e stenta per il momento ad espandersi verso est, anche se continua a sfoderare la sua protezione per quanto concerne i settori pirenaici e la Penisola Iberica. Aria calda continua ad essere convogliata sulle zone meridionali iberiche, dove si sono raggiunte punte di 30-31 gradi. Sul resto del Continente continua a predominare una circolazione d’aria fresca ed instabile

viavai di perturbazioni impulso instabile peggioramento meteo 20275 1 2 - Viavai di perturbazioni: impulso instabile piomba sull'Italia, meteo in peggioramento
Un nuovo ammasso perturbato ha così approfittato della fragilità del campo barico, avendo modo di fare ingresso verso l’Italia attraverso la Francia. Si è generato mulinello depressionario, tra il Mar Ligure ed il Golfo del Leone, che ha dato energia alla perturbazione, con precipitazioni di un certo rilievo tra la Liguria, l’Alto Appennino e la Toscana.

Nevicate hanno interessato le aree montane dell’Appennino Settentrionale, mentre mercoledì era toccato alla parte centrale della dorsale appenninica. In occasione dei fenomeni più intensi, che hanno colpito soprattutto l’entroterra ligure, i fiocchi hanno localmente fatto la loro comparsa fino attorno agli 800-1000 metri, anche se la quota degli accumuli è segnalata in genere al di sopra dei 1200 metri d’altezza.

viavai di perturbazioni impulso instabile peggioramento meteo 20275 1 3 - Viavai di perturbazioni: impulso instabile piomba sull'Italia, meteo in peggioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-di-sabbia,-piogge-e-temporali-in-arabia.-neve-di-primavera-a-sofia

Tempeste di sabbia, piogge e temporali in Arabia. Neve di primavera a Sofia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna-sotto-diluvi-torrenziali,-maltempo-avanza-verso-la-penisola

Sardegna sotto diluvi torrenziali, maltempo avanza verso la Penisola

18 Novembre 2013
fitta-nebbia-sulla-costa-palermitana,-disagi-all’aeroporto:-fenomeno-raro

FITTA NEBBIA sulla costa palermitana, disagi all’aeroporto: fenomeno raro

17 Aprile 2013
umidita-crescente,-tempo-in-cambiamento-e-tornano-le-piogge-e-le-nuvole

Umidità crescente, tempo in cambiamento e tornano le piogge e le nuvole

15 Febbraio 2006
meteo-napoli:-discreto-martedi,-temporaneo-peggioramento-mercoledi-con-qualche-acquazzone

Meteo NAPOLI: discreto martedì, temporaneo peggioramento mercoledì con qualche ACQUAZZONE

6 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.