• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veloci passaggi nuvolosi per correnti atlantiche. Ma anche oggi pochi fenomeni

di Ivan Gaddari
01 Mar 2007 - 10:00
in Senza categoria
A A
veloci-passaggi-nuvolosi-per-correnti-atlantiche.-ma-anche-oggi-pochi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

veloci passaggi nuvolosi per correnti atlantiche ma anche oggi pochi fenomeni 8307 1 1 - Veloci passaggi nuvolosi per correnti atlantiche. Ma anche oggi pochi fenomeni
Oggi, 1 marzo, segna ufficialmente l’avvento della primavera meteorologica. Certo, volessimo rendercene conto dal tempo che fa, non ci potremmo di certo accorgere di un passaggio stagionale inesistente. Il “non inverno” ha assunto spesso caratteristiche autunnali, ultimamente precocemente primaverili. Le temperature, salvo gli ultimi giorni per contributo fresco nord occidentale, permangono abbondantemente sopra media, mentre le precipitazioni risultano abbondanti in molte delle nostre regioni.

Ora si vive in una sorta di limbo barico, con un campo di alta pressione che resiste basso sul Mediterraneo, esteso dalle Azzorre fin verso le nostre regioni. Oltre l’arco alpino scorrono intense le correnti atlantiche, arrecando precipitazioni su molti Paesi europei. Sistemi che trovano non poche difficoltà nello scavalcare il baluardo alpino, scaricando intensi fenomeni poco a Nord dello stesso.

L’osservazione quotidiana dell’immagine satellitare mostra chiaramente, alle prime ore del mattino, la presenza di una vasto copro nuvoloso sulle regioni Centrali e gran parte del Settentrione. Si tratta di copertura sostanzialmente sterile, tanto che non sono segnalate precipitazioni su nessuna regione. Il sole fa invece visita al Sud, intervallato da locali addensamenti, così come sulla Sardegna Centro occidentale. Non mancano nubi di passaggio, ma come detto del tutto innocue.

Alcune zone pianeggianti del Nord, in particolare quelle emiliane, segnalano nebbie localmente intense, per presenza di nubi basse. Volgendo lo sguardo al tempo previsto per la giornata odierna, le variazioni al tema sopra descritto appaiono poche. Non vi sarà l’avvento di nessuna perturbazione atlantica organizzata. I fenomeni rimarranno relegati agli Stati dell’Europa Centro occidentale.

Elemento caratterizzante della giornata, così come accaduto nel corso delle ultime 48 ore, sarà ancora una volta il vento. Attenuatosi leggermente nel corso della notte, in particolare lungo il Tirreno, tra il tardo pomeriggio e la sera si potrebbe registrare un nuovo incremento dell’intensità. Penalizzati ancora una volta i settori tirrenici e Mar Ligure, laddove avremo una parziale rotazione dai quadranti Sud occidentali.

Altrove la componente prevalente sarà quella occidentale. Per qual che concerne le temperature, non sono attese particolari variazioni. Locali lievi aumenti saranno possibili soltanto sulle regioni Settentrionali, in particolare lungo l’arco alpino Centro orientale.

Se volessimo concludere con uno sguardo all’immediato futuro, le previsioni indicano una possibile fase di maltempo tra inizio e metà della prossima settimana, con prosecuzione fin verso il giro di boa mensile. Si tratta di proiezioni che trovano autorevoli conferme giorno dopo giorno, ma sulle quali vi sarà bisogno di costanti aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-nube,-domani-tra-il-nord-ed-il-centro.-sabato-e-domenica-tempo-stabile-e-mite-ovunque

Qualche nube, domani tra il Nord ed il Centro. Sabato e domenica tempo stabile e mite ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-e-dopo-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole,-ferragosto-fresco-e-instabile

Domani e dopo gran caldo al centro sud e isole, Ferragosto fresco e instabile

12 Agosto 2008
caldo-terribile-anche-nei-balcani:-oltre-40-gradi-e-record

Caldo terribile anche nei Balcani: oltre 40 gradi e record

21 Luglio 2015
meteo-gelido-in-arrivo-in-europa?-la-previsione-dei-meteorologi

Meteo GELIDO in arrivo in Europa? La previsione dei meteorologi

30 Novembre 2018
allerta-meteo-in-grecia-ed-egeo.-cosa-succede,-le-fonti-ufficiali

Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

29 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.