• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vasto impero anticiclonico “soffoca” Europa e Russia

di Mauro Meloni
09 Feb 2008 - 21:11
in Senza categoria
A A
vasto-impero-anticiclonico-“soffoca”-europa-e-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Europa ed Africa settentrionale quasi privi di nubi all'occhio del Satellite: si tratta dell'effetto di un poderoso Anticiclone che domina in maniera vasta su tali terre emerse e tiene lontanissime le perturbazioni atlantiche. Si osservano nubi sull'estremo Sud Italia (in particolare la Sicilia), non sono altro che la conseguenza di una circolazione leggermente instabile da nord/est. Fonte Eumetsat Copyright 2008.
Fine settimana all’insegna di un dominio davvero vasto dell’Alta Pressione. La salda figura stabilizzante mantiene i cieli privi di nubi su gran parte dell’Europa, dell’Africa settentrionale e la parte occidentale della Russia.

Come già descritto ieri, l’Anticiclone si presenta più forte alle quote superiori dell’atmosfera sull’Europa occidentale, grazie ad un supporto di matrice sub-tropicale e questo è indice di clima soleggiato, stabile e mite.

I massimi barici al suolo sono invece sulla Russia, ove anche oggi si superano i 1050 hPa. In queste zone il clima è più freddo, tuttavia non risulta così rigido rispetto alla norma.

L’unica area significativa d’instabilità è quella presente sul Mediterraneo centro-occidentale, parzialmente alimentata dai contrasti che si generano fra la superficie marina e i refoli d’aria assai fresca in quota, convogliati dalla posizione in asse obliquo del vasto Anticiclone euro-russo.

L’Italia è interessata dall’azione combinata del campo anticiclonico e dell’area ciclonica non così distante, dunque permane un discreto flusso fresco di correnti nord-orientali. Sulle zone più esposte, vale a dire le regioni adriatiche e quelle estreme meridionali, tali correnti si traducono in nuvolosità da addossamento orografico sulle principali catene montuose, senza determinare fenomeni così significativi.

Le temperature sono calate rispetto a qualche giorno fa, tuttavia il campo termico si mantiene pressoché nella norma, nonostante il flusso d’aria di provenienza continentale. I valori minimi sono ulteriormente calati solo laddove la ventilazione ha permesso delle gelate da irraggiamento. La mancanza del grande freddo al suolo sui Balcani e sulla Russia Europea non può certo determinare un clima così invernale nemmeno da noi, seppure con la presenza d’isoterme relativamente basse in quota.

Per i prossimi giorni non sono attese novità significative, in quanto lo scenario barico resterà quasi invariato. Un lieve indebolimento del campo barico in quota favorirà una leggera instabilità sulla Sicilia, in avvicinamento al sud della Sardegna; i primi segnali sono attesi già nella giornata di domani.

Ecco quindi, per concludere, il dettaglio previsionale delle singole regioni per la giornata di domani.

Validità 10 febbraio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Possibili modesti annuvolamenti in serata. Estese gelate notturne, specie nei fondovalle.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali.
Temperatura: in leggera risalita la massima.

Piemonte
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Il cielo si presenterà sereno su tutta la regione, poco nuvoloso su settori settentrionali alpini. In nottata possibili estese gelate e qualche isolato banco di nebbia nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali.
Temperatura: in leggera risalita la massima.

Lombardia
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Bella giornata di sole su tutta la regione, poche le nubi anche sui rilievi alpini. Da segnalare le estese gelate notturne e la possibilità di qualche isolato banco di nebbia su vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali.
Temperatura: in leggera risalita la massima.

Veneto
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche timido addensamento sui settori alpini. Nottetempo possibili gelate e qualche isolato banco di nebbia in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da NE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Trentino A. A.
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno, poco nuvoloso su rilievi alpini. Le ore notturne porteranno estese gelate e qualche sporadico banco di nebbia in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da NE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Friuli V. G.
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini orientali. Nottetempo attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da NE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Emilia Romagna
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Bella giornata di sole un po’ su tutta la regione, il cielo si presenterà sereno, salvo qualche annuvolamento a ridosso dell’Appennino Romagnolo. Da segnalare le possibili estese gelate notturne in vallate e zone di pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da NE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Liguria
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Condizioni di cielo essenzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Qualche sporadico banco di nebbia notturno potrebbe interessare le vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali. Insistono rinforzi lungo le coste della Riviera fra il genovese ed il savonese.
Temperatura: in leggera risalita la massima.

Toscana
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, fra Francia e Gran Bretagna, andrà ad abbracciare buona parte del Continente Europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Giornata decisamente stabile e soleggiata, anche se un po’ fredda. Possibili estese gelate notturne, specie in valli interne più chiuse e riparate dal vento.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente moderati da nord/est.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.

Umbria
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, fra Francia e Gran Bretagna, andrà ad abbracciare buona parte del Continente Europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Salvo qualche isolato addensamento su versanti orientali appenninici, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Possibili gelate notturne in valli interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente moderati da nord/est.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.

Lazio
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, fra Francia e Gran Bretagna, andrà ad abbracciare buona parte del Continente Europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Permane un contesto stabile e soleggiato su tutta la regione. Possibilità di qualche gelata su vallate interne, localmente anche su aree di pianura interessate da calme di vento notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente moderati da nord/est.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.

Campania
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Segnaliamo isolate gelate notturne su vallate interne.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.

Marche
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Il cielo si presenterà da poco a parzialmente nuvoloso a tratti, specie sul Montefeltro e sul settore più meridionale, ove l’addossamento delle nubi ai rilievi potrà risultare più deciso. Nottetempo attese estese gelate in vallate interne.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da N/NE, con temporanei rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Abruzzo
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Giornata contrassegnata da moderata variabilità, con addensamenti nuvolosi localmente consistenti, favoriti dal persistente flusso nord-orientale. Non sono pertanto esclusi ulteriori fenomeni su alcune aree orientali e meridionali della dorsale appenninica, a carattere nevoso oltre i 500 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da N/NE, con temporanei rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Molise
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Contesto giornaliero che si rivelerà contrassegnato da cielo irregolarmente nuvoloso, con alternanza di nubi minacciose a locali temporanee schiarite. Qualche isolata precipitazione potrebbe manifestarsi su versanti orientali appenninici, sotto forma di neve già a quote medio-alte collinari. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da N/NE, con temporanei rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Puglia
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutta la regione, irregolarmente nuvoloso in prossimità dei principali comprensori montuosi interni e sul Gargano. Non sono attese precipitazioni. Nelle ore notturne saranno possibili locali gelate sulle zone interne.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con temporanei rinforzi. Localmente forti sulla costa adriatica.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.

Basilicata
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Alternanza di nubi e schiarite, con degli addensamenti localmente consistenti sui rilievi montuosi centro-orientali, che tuttavia difficilmente daranno luogo a fenomenologia. Nottetempo attese estese gelate in vallate interne.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.

Calabria
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, salvo nuvolosità parziale su versanti ionici, specie in prossimità dei rilievi. Nel pomeriggio si accentuano le nubi, con possibili consistenti addensamenti sul settore meridionale ionico e sull’Aspromonte, con associate isolate precipitazioni. I fenomeni potranno assumere carattere nevoso fino a quote prossime ai 600-700 metri.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.

Sicilia
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà ancora ingombrante, tuttavia disturbato dal flusso di aria fredda, con annessa area ciclonica in quota, proveniente da est. Giornata caratterizzata da nubi irregolari quasi ovunque che, nell’arco della giornata, risulteranno più consistenti sul settore sud-orientale e sulle zone orientali del catanese. Non sono esclusi sporadici fenomeni, nevosi sui rilievi a partire dai 700-800 metri.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Sardegna
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà ancora ingombrante, tuttavia disturbato dal flusso di aria fredda, con annessa area ciclonica in quota, proveniente da est. Permane un contesto stabile e soleggiato su tutta la regione. Non sono esclusi locali annuvolamenti sul settore orientale dell’isola, con possibili deboli piovaschi fra pomeriggio e sera sui settori costieri sud/orientali. Le ore notturne potrebbero portare qualche locale gelata in vallate interne, anche a bassa quota.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-abbondante-nel-kashmir:-decine-di-vittime-per-le-valanghe

Neve abbondante nel Kashmir: decine di vittime per le valanghe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-caldo-simil-tropicale-e-temporali-anche-con-grandine

Meteo TORINO: caldo simil tropicale e TEMPORALI anche con GRANDINE

15 Luglio 2018
meteo-napoli:-soleggiato-e-un-po’-caldo,-ma-senza-eccessi

Meteo NAPOLI: soleggiato e un po’ CALDO, ma senza eccessi

7 Luglio 2020
artico,-una-bomba-ad-orologeria-nel-mese-di-aprile

ARTICO, una bomba ad orologeria nel mese di Aprile

26 Marzo 2020
meteo,-imponente-ghiacciaio-minaccia-di-precipitare-dal-bianco.-evacuazioni

METEO, imponente GHIACCIAIO minaccia di precipitare dal Bianco. Evacuazioni

24 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.