• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una primavera tutta da capire. Previsioni meteo di instabilità, con locali temporali, rovesci e grandine. Peggiora anche al Sud Italia e Sicilia

di Vincenzo Insinga
08 Mag 2004 - 10:44
in Senza categoria
A A
una-primavera-tutta-da-capire-previsioni-meteo-di-instabilita,-con-locali-temporali,-rovesci-e-grandine.-peggiora-anche-al-sud-italia-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale in arrivo nella zona dei Colli Berici (foto di Euganeo), la seconda nel veneziano, a cura del sempre attivissimo cacciatore di temporali, Matteo Chinellato.
una primavera tutta da capire previsioni meteo di instabilita con locali temporali rovesci e grandi 792 1 2 - Una primavera tutta da capire. Previsioni meteo di instabilità, con locali temporali, rovesci e grandine. Peggiora anche al Sud Italia e Sicilia
Premessa
Si rischia di essere ripetitivi, ma su una parte dell’Italia, ovvero quella del Centro Nord, fa più freddo della media ed il tempo è decisamente instabile. Sui rilievi cade la neve, in collina e talvolta in pianura la grandine.

Leggevo nei giornali, che i temporali che ieri pomeriggio si sono scatenati su varie zone del Nord Italia, avevano le caratteristiche di quelli estivi, ma non sono d’accordo per vari motivi. Intanto la temperatura al suolo, spesso scesa anche in pianura su valori prossimi ai 10°C, su valori di partenza non di certo di +30°C, non era di certo estiva.

I temporali di questi giorni, non hanno le caratteristiche di eventi estivi, ma di normali temporali di primavera, dovuti all’intrusione in quota di aria artica. Essi possono essere violenti, perché un temporale genera intense raffiche di vento, forti rovesci, grandine.

Il tempo instabile di questi giorni ha di anomalo soprattutto la persistenza del fenomeno.

Le condizioni meteo sono state ben differenti nel Sud Italia ed in Sicilia, dove non solo non c’era dell’instabilità attiva che tanto si parla, ma hanno prevalso il cielo sereno e limpido, con temperature massime prossime ai +20°C.

Da queste parti non ci sono condizioni primaverili che ricordano marzo, ma un normale tempo di maggio e i vari discorsi che spesso facciamo, non li riguardano, in quanto la stagione prosegue un cammino verso la norma, senza i clamori di un’estate anticipata di altri anni, ma è normale che sia così.

Il Sud Italia e la Sicilia, sono stati interessati marginalmente dagli effetti della depressione che ha investito l’Italia occidentale e quella del Nord, qui è giunta aria calda dal Nord Africa e le piogge sono state sporadiche e hanno avuto una maggiore rilevanza in Campania.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
Una nuova linea d’instabilità sta transitando sull’Italia, essa si presenta decisamente più attiva tra la Toscana e l’Appennino marchigiano, dove sta provocando temporali e frequenti grandinate.
Un ulteriore impulso di aria instabile interessa l’Europa centrale e gli farà seguito un altro che oggi investirà le Isole Britanniche.
La pressione atmosferica è in aumento su tutta Italia, mentre le temperature rimangono stazionarie e se solo ci fossero appena 5°C in più sul Centro Nord, l’attività temporalesca pomeridiana potrebbe assumere caratteristiche ed intensità sorprendenti.

Per oggi ad iniziali condizioni di tempo incerto, con temporanee ed ampie schiarite (esempio sul settore nord occidentale), faranno seguito addensamenti nuvolosi anche intensi, specie nelle zone interne, con possibilità di temporali o rovesci pomeridiani.
Esiste il rischio consistente della caduta di grandine, tuttavia di piccole dimensioni, comunque sempre poco benefica all’agricoltura.

A differenza degli scorsi giorni, oggi si potranno avere temporali anche al Sud Italia.

Sarà quindi una giornata dal tempo variabile, con la tendenza, specie dove per varie ore splenderà il sole, ad un aumento della temperatura massima.
I venti saranno settentrionali.

Fattori di normalità
I valori della temperature sono prossimi alla norma al Sud Italia ed in Sicilia, mentre sono inferiori al Centro Nord, ma tuttavia non sono prossimi a punte record.

Le anomalie
Come detto le temperature sono basse al Nord Italia. E’ in corso un’anomalia che tuttavia si ripete varie volte in un decennio, è la caratteristica di un tempo fortemente instabile e depressionario che si è realizzato nel cuore del Mar Mediterraneo, che non può ritenersi da record, eccezionale, ma solo fuori dal comune rispetto al tempo degli ultimi anni. Resta rilevante il numero di giorni di pressione atmosferica al suolo sotto i 1000 hPa, forse l’elemento più insolito.

Tuttavia, ma per ristrette aree, si rileva un ritardo vegetativo anche rilevante, dovuto al tempo continuamente inclemente, con venti forti, eccessiva presenza di nubi. La regione d’Italia che probabilmente sta maggiormente soffrendo di più questa situazione è la Sardegna, ma ci sono altre che patiscono l’impressione di un’anomalia, perché abituate alle precoci estati dell’ultimo decennio. Mi riferisco specialmente al Nord Italia.

L’evoluzione
Nel fine settimana ci sarà un allentamento della fase depressionaria, ma l’instabilità sarà comunque presente e potrebbe essere esaltata dal rialzo delle temperature diurne.
Vorrei segnalare il peggioramento meteo, in prospettiva già tra domenica pomeriggio sulla Sardegna, a cui potrebbe seguire una nuova fase di maltempo che interesserà gran parte dell’Italia da lunedì.

Una riflessione
Facciamo spesso molta fatica a comprendere cosa sia normale e anomalo del clima.

Il clima è una media del tempo che si realizza con periodi freddi, miti e di caldo, secchi, piovosi e molto piovosi. E allora cosa è l’anomalia?

L’anomalia dovrebbe essere misurata con la statistica, solo così si può ottenere un valore esatto di tempo fuori del comune. Tuttavia, ma solo a titolo rappresentativo, si possono esprimere delle impressioni, che hanno un valore relativo e non scientifico.

Per poter affermare quanto sia anomalo il clima di questo ultimo periodo, servono studi approfonditi su tutti gli elementi che costituiscono il clima, dalla piovosità, intesa non solo nei millimetri caduti (es. numero di giorni medi, range massimo e minimo medio, ricorrenza di piogge in 1 ora, 3 ore, 24 ore oltre tot. mm, oltre che altri valori statistici sulla piovosità), la temperatura, la media della copertura nuvolosa, la pressione atmosferica al suolo ed in quota, dei venti e tanto altro.

Tuttavia ciò non vieta che possiamo parlare comunque di anomalie e anomalie del clima, che possa non essere di rilevanza scientifica che la voce di un “mass media” che raggiunge centinaia di migliaia, se non milioni di persone affermi che fa freddo, anche se bisognerebbe coltivare meglio i termini, per favore, lasciate l’inverno al suo posto, che è ben altro che avere 12°C di giorno a Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venezia-al-tramonto

Venezia al tramonto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-temperature-in-rialzo.-residuo-vento-giovedi

Meteo NAPOLI: sole e temperature in rialzo. Residuo vento giovedì

27 Settembre 2018
“crisi-di-mezza-estate”,-un-evento-ricorrente-negli-ultimi-anni

“Crisi di mezza estate”, un evento ricorrente negli ultimi anni

18 Luglio 2012
meteo-22-28-dicembre,-a-natale-alta-pressione,-con-cambiamento-successivo

METEO 22-28 Dicembre, a Natale alta pressione, con cambiamento successivo

21 Dicembre 2017
temperature-fino-a-43°c,-poi-l’arrivo-dei-temporali
News Meteo

Temperature fino a 43°C, poi l’arrivo dei temporali

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.