• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato decisamente estivo, ideale per le gite fuori porta

di Ivan Gaddari
30 Giu 2007 - 10:59
in Senza categoria
A A
un-sabato-decisamente-estivo,-ideale-per-le-gite-fuori-porta
Share on FacebookShare on Twitter

un sabato decisamente estivo ideale per le gite fuori porta 9235 1 1 - Un sabato decisamente estivo, ideale per le gite fuori porta
Un buon weekend a tutti i lettori. Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un fine settimana all’insegna del tempo estivo su tutte le nostre regioni. Apparentemente poche le differenza con quanto accadeva soltanto 7 giorni or sono, eppure, al di la delle temperature certamente avvertibili, la barica propone una figura anticiclonica Nord Africana meno pressante, il cui fulcro è relegato ai territori di propria competenza. Tra oggi e domani farà un pò più di caldo, questo è vero, in particolare al Sud e Isole maggiori.

Localmente potranno essere superati i 30 gradi, specie in zone interne lontane dalla mitigante azione marina, peraltro i tassi di umidità relativa dell’aria saranno contenuti e con essi quella sensazione di afa che va ad aggravare una condizione termica altrimenti sopportabile. Insomma, l’estate prosegue il suo naturale cammino, proponendo intervalli freschi ad altri più caldi, un trend che pare possa confermarsi anche nel corso della prima metà del mese di luglio. Ma avremo modo ed occasioni per riparlarne.

Concentrandoci sulla situazione odierna, come detto sarà il sole protagonista della scena. Le condizioni meteo saranno ideali per le gite fuori porta, sia al mare che in montagna. Un assunto che sarà valido per gran parte dello stivale, perchè vi saranno alcune zone che potranno essere interessate da precipitazioni pomeridiane. E’ il caso dei settori Centro orientali alpini, ove comunque i fenomeni si riveleranno poco significativi. Addensamenti sono attesi localmente in Appennino, ma i fenomeni risulteranno poco probabili. Ora andiamo ad analizzare il dettaglio previsionale per le macroaree regionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: da ovest atteso un nuovo incremento barico, causato da una nuova area ciclonica in intensificazione tra Isole Britanniche ed Atlantico orientale. Il contesto giornaliero si presenterà sostanzialmente stabile, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio isolati addensamenti potranno colpire settori alpini valdostani e alto Piemontesi, fin verso alta Valtellina e Alpi Orobie. Scarsa probabilità di qualche breve rovescio isolato solo sull’alto Piemonte ed alta Valtellina.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali. Sostanzialmente meridionali sulla Liguria.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: stabilità che tornerà protagonista per l’incremento barico, deciso, atteso da ovest e contemporaneo allontanamento depressionario atlantico verso est-sudest. Nelle ore più calde si svilupperranno degli addensamenti intensi sui settori alpini, specie su Carnia e alto Adige, ove qualche rovescio è possibile fin nel corso della mattinata. Al pomeriggio rovesci deboli più frequenti anche su Bellunese e fino all’area dolomitica. Nubi in temporaneo incremento anche sulla pianura veneta, con possibili isolate precipitazioni solo fra Trevigiano e Vicentino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. In giornata, rinforzi a carattere di brezza sulle vallate Alpine.
Temperatura: in ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio anticiclonico proveniente da Sudovest, innescato da depressione Britannica, si porterà verso Est, determinando condizioni meteo prettamente stabili. Persisteranno degli addensamenti sui settori orientali appenninici dell’Aretino, dei monti Sibillini e del massiccio del Terminillo, tuttavia non sono attese precipitazioni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà decisamente attenuandosi il flusso fresco e debolmente instabile delle 48 ore precedenti, pur restando refoli di aria fresca dai quadranti Settentrionali. Il contesto diverrà pertanto prevalentemente stabile su tutte le regioni, locali cumuli da attività termo convettiva sono attesi su rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, specie su Gran Sasso e Maiella, tuttavia senza fenomeni di rilievo se non deboli quanto isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: non è prevista nessuna particolare variazione.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico andrà progressivamente ripristinandosi, ma meno invadente e deciso rispetto a quanto accaduto la settimana precedente. Prevaranno ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali cumuli, a metà giornata, su settori appenninici campani lucani e nord della Calabria, Qualche modesto annuvolamento anche sul Gargano e tra Pollino e Sila Grande.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Ulteriori rinforzi sui settori ionici settentrionali e basso Adriatico.
Temperatura: in lieve generale rialzo.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione tornerà a rafforzarsi ulteriormente, arrecando così condizioni meteorologiche prettamente estive. Clima gradevole e prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti su massiccio Etneo e massiccio dei Nebrodi. Isolati cumuli su Gennargentu in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Qualche rinforzo su ovest della Sicilia. Assumeranno carattere di brezza nelle ore centrali della giornata, specie sulle coste, di entrambe le isole, non esposte alla ventilazione da nord.
Temperatura: in leggero aumento. Stazionaria sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-russia-europea:-la-zona-subartica-e-continentale-fredda-del-nord

Il clima della Russia europea: la zona subartica e continentale fredda del nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
edmonton,-canada:-record-di-freddo-il-24-marzo,-con-29°c

Edmonton, Canada: record di freddo il 24 marzo, con -29°C

27 Marzo 2005
severissimo-peggioramento-autunnale-tra-forti-venti,-temporali-e-nubifragi

Severissimo peggioramento autunnale tra forti venti, temporali e nubifragi

3 Novembre 2014
storie-sempre-immaginarie…-ii-parte

Storie sempre immaginarie… II parte

16 Novembre 2005
instabilita-si-attarda-al-centro-sud,-da-ovest-fa-capolino-l’alta-pressione

Instabilità si attarda al Centro-Sud, da ovest fa capolino l’alta pressione

7 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.