• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Un blocco di aria molto fredda in quota attraverserà le regioni del nord ovest

di William Demasi
30 Nov 2004 - 12:49
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione prevista per le ore 12Z da GFS sull'Italia: Un'area depressionaria con perno sul mar Ligure, influenza in modo deciso il tempo delle  regioni del nord. www.meteogiornale.it/mappe.
La situazione di questa mattina appare molto evolutiva. Durante la notte un minimo di bassa pressione, associato ad una goccia di aria molto fredda in quota si è portata nel mar Ligure, ove la sua presenza ha da qualche ora innescato alcuni temporali marittimi.

La giornata di ieri è stata caratterizzata dal passaggio del settore caldo della perturbazione, i fenomeni hanno raggiunto intensità abbastanza elevate laddove vi era presente anche un certo effetto stau. Questo è accaduto soprattutto lungo le coste della riviera del levante dove i fenomeni hanno assunto anche forma di rovescio. La presenza di un cuscino di aria moderatamente fredda nella versante padano dell’appennino ligure ha favorito la caduta di neve a quote molto basse, con fioccate di neve fradicia sino in pianura. Quota neve molto più alta sul settore appenninico di levante, dove la neve è caduta solo oltre i 1500, a causa della mancanza di cuscinetto freddo.

Gli accumuli sono stati importanti su buona parte delle regioni di nord ovest, escluso il Piemonte occidentale. Su tutte le altre località i millimetri caduti sono stati generalmente superiori ai 40, in alcune città come Milano e Genova gli accumuli sono stati anche molto maggiori. La Toscana ed il nord est è stato interessato più marginalmente dai fenomeni, il fronte caldo penetrato su queste regioni non ha avuto sufficiente energia per provocare precipitazioni degne di nota. Nevicate importanti si sono verificate nelle Alpi Marittime e su tutto l’arco alpino occidentale, sino a quello Lombardo. Gli accumuli sono abbondanti solo oltre i 1000 metri, in alcune località vi è l’obbligo di circolare con le catene a bordo.

La situazione attuale vede l’Italia interessata da un vasto regime depressionario, che sta portando nuvolosità su tutti i settori. Il minimo di pressione è attualmente collocato davanti al golfo di Genova, l’aria fredda che giunge da SW sta innescando la formazione di numerosi congesti e nubi convettive. Nella loro avanzata verso la costa questi addensamenti daranno luogo ad altre precipitazioni, generalmente sotto forma di rovescio o breve temporale. La presenza dell’isoterma -30°C a 500hpa potrà innescare localmente dei fenomeni di una certa intensità. La quota neve sarà in calo graduale durante tutto il corso della giornata, toccando probabilmente il minimo durante la serata odierna e la mattinata di domani. Le nevicate a bassa quota saranno provocate esclusivamente dal rovesciamento dell’aria molto fredda dalle quote superiori verso il suolo attraverso la precipitazione, favorendo la caduta di rovesci nevosi a quote sempre più basse.

Banchi di nubi stratificate a quota medio alta stanno interessando parte delle regioni centrali e le regioni meridionali, dove le temperature sono inserite in un contesto decisamente più mite. Le precipitazioni durante la giornata di ieri sono state assenti, o decisamente modeste. Questa mattina alcuni focolai temporaleschi si sono formati anche al largo delle coste del Lazio. Successivamente la corrente da SW ha trasportato questi temporali verso la costa: questa mattina temporale anche su Roma. La situazione evolve però verso una graduale tregua su tutto il Lazio. Precipitazioni del tutto scarse o assenti nelle regioni del versante adriatico, in queste zone gli addensamenti sono modesti e generalmente disorganizzati.

Dando uno sguardo alla situazione più ad ampio raggio sul resto d’Europa ritroviamo questa mattina un vasto e complesso sistema depressionario, che al momento influenza soprattutto l’Europa occidentale, l’Italia e l’Oceano. Due minimi depressionari piuttosto intensi fanno capo a tutta la struttura. Il primo è collocato ad ovest del Marocco: sta provocando e provocherà parecchi temporali tra le coste marocchine e la zona di Gibilterra. Il secondo è quello sopra citato, collocato nel Mar Ligure: di natura decisamente più fredda sarà responsabile di una ripresa dei fenomeni nelle zone limitrofe. Più ad est di tutta la struttura ritroviamo una modesta area anticiclonica che al momento protegge la zona del Mediterraneo orientale: il tempo qui risulta generalmente privo di fenomeni e le temperature abbastanza miti. Si è parzialmente attenuata la morsa del gelo nel paesi dell’Europa dell’est, che ritrovandosi sul ramo di risalita dell’aria calda sta assistendo ad un lento ma inesorabile aumento della temperatura. L’evoluzione dei prossimi giorni su queste zone sarà per un ulteriore incremento termico, favorito anche dall’espansione della zona anticiclonica mediterranea verso latitudini più settentrionali.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
arrivati-alla-conclusione-dell’autunno,-il-bilancio-propone-una-stagione-dai-due-volti

Arrivati alla conclusione dell'autunno, il bilancio propone una stagione dai due volti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lulea,-svezia,-nuovo-record-di-accumulo-nevoso.-video-dalla-citta-sommersa-di-neve
Lulea

Lulea, Svezia, nuovo record di accumulo nevoso. Video dalla città sommersa di neve

6 Febbraio 2015
antartide:-una-creatura-misteriosa-in-un-meteorite-arrivato-da-marte
Notizia

Antartide: una CREATURA MISTERIOSA in un meteorite arrivato da Marte

19 Maggio 2020
pioggia-e-neve-sotto-i-2000-metri-sulle-alpi-svizzere
Davos

Pioggia e neve sotto i 2000 metri sulle Alpi Svizzere

30 Giugno 2014
temperature-piu-che-primaverili-per-il-prossimo-weekend?
Previsioni Meteo

Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

28 Febbraio 2006
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)