• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimo week-end di maggio in veste invernale, neve e freddo anomali

di Mauro Meloni
25 Mag 2013 - 20:26
in Senza categoria
A A
ultimo-week-end-di-maggio-in-veste-invernale,-neve-e-freddo-anomali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Ulteriore neve anche sulle Alpi: immagine da Monte Corno, Lusiana, nel vicentino. Fonte webcam www.arivicenza.it

fine maggio in veste invernale neve e freddo anomali 27751 1 2 - Ultimo week-end di maggio in veste invernale, neve e freddo anomali
NOCCIOLO ARTICO – Il lago depressionario d’estrazione artica, colmo d’aria molto fredda in quota, si è leggermente spostato verso est: ora il perno del nucleo ciclonico si trova fra la Germania e l’Italia Centro-Settentrionale, mentre ieri lo ritrovavamo centrato sulla Francia. Di conseguenza un parziale miglioramento si affaccia tra Gran Bretagna ed il nord della Francia, per effetto delle propaggini orientali dell’anticiclone atlantico, mentre l’Italia è entrata più direttamente nell’orbita della depressione artica, con nuova recrudescenza instabile dovuta all’ingresso di un consistente afflusso d’aria fredda. Va detto che la circolazione depressionaria non è più alimentata dalle correnti fredde delle alte latitudini e pertanto gradualmente inizierà a smorzarsi e a perdere vigore nel suo movimento verso levante.

APICE DEL FREDDO ECCEZIONALE – Dopo quanto accaduto ieri, un nuovo consistente apporto d’aria artica è penetrato sull’Italia, risultando ancor più ficcante e generando un’attiva circolazione depressionaria al suolo al momento centrata tra il Mar Ligure e l’Alto Tirreno: se gli effetti eclatanti connessi al freddo fuori stagione si limitavano ieri alle regioni settentrionali, in questo sabato 25 maggio l’impulso artico ha sfondato a latitudini ancor più basse influenzando direttamente anche le regioni centrali. L’aspetto meteo più significativo è legato alle nevicate a quote piuttosto basse per il periodo sulla dorsale appenninica: nelle ultime ore la neve è scesa sotto i 1500 metri anche su molte aree dell’Appennino Centrale. Su molte località anche di pianura del Nord e della Toscana le temperature hanno faticato a salire al di sopra dei 10-12 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-anche-sul-cuore-dell’appennino,-imbiancati-i-rilievi-umbro-laziali

NEVE anche sul cuore dell'Appennino, imbiancati i rilievi umbro-laziali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-gradevole-e-soleggiato,-prime-insidie-al-nord

Week-end gradevole e soleggiato, prime insidie al Nord

19 Novembre 2009
tempesta-di-neve-paralizza-new-york-e-tutta-l’east-coast,-dopo-super-caldo

Tempesta di neve paralizza New York e tutta l’East Coast, dopo super caldo

9 Febbraio 2017
domenica-di-gran-freddo,-da-lunedi-graduale-rialzo-termico.-meteo-stabile

Domenica di gran freddo, da lunedì graduale rialzo termico. Meteo stabile

16 Febbraio 2008
gli-oceani-indiano-e-pacifico-stanno-rallentando-il-riscaldamento-globale.-perche?

Gli Oceani Indiano e Pacifico stanno rallentando il riscaldamento globale. Perché?

15 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.