• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Ultime ore in compagnia dell’anticiclone, linea perturbata atlantica in avvicinamento

di Mauro Meloni
06 Nov 2010 - 16:05
in Diretta Meteo, Dolomiti, Europa, Facciamo il Punto, impulso perturbato, inversione termica, Italia, maltempo, mulinello ciclonico, nebbie, sole, tempesta, valli
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama spettacolare dal Monte Rite, in pieno comprensorio dolomitico: si osserva la nebbia dall'alto, che determina grigiore e clima umido a valle. Fonte immagine belledolomiti.it
ALTA PRESSIONE alle battute conclusive Ormai ci siamo, il breve periodo anticiclonico sta giungendo al capolinea. La corrente perturbata atlantica non scorre più solo sul Nord Europa, ma si è puntualmente abbassata di latitudine e ormai giunge a lambire da vicino i confini alpini. Sul Mediterraneo e sui Balcani regge sostanzialmente il bel tempo, a parte i rimasugli di una piccola circolazione instabile dura a morire fra l’Algeria e la Tunisia.

La parte più forte del lungo corridoio anticiclonico si va ritirando verso ovest e proprio per questo motivo le resistenze sul Mediterraneo non saranno così difficili da scalfire per le infiltrazioni perturbate oceaniche, in seno ad un’ondulazione ciclonica che convoglierà un primo impulso perturbato, inglobando peraltro di nuovo verso i settori meridionali italiani la lacuna instabile posta sul Nord Africa.

ultime ore con anticiclone fronte atlantico in avvicinamento 19064 1 2 - Ultime ore in compagnia dell'anticiclone, linea perturbata atlantica in avvicinamento
PRIMA DEL CAMBIAMENTO Non è una giornata diversa dalle ultime per l’Italia: l’egemonia anticiclonica garantisce una prevalente situazione di bel tempo, ma non mancano i soliti addensamenti di nubi basse e soprattutto le formazioni nebbiose in pianura e sulle valli. Il Settentrione continua ad essere penalizzato: in Val Padana è una giornata grigia, poiché le nebbie si sono sollevate solo parzialmente nelle ore diurne, senza dissolversi e generando un esteso tappeto di nubi basse, visibile chiaramente anche all’occhio del Meteosat.

Rammentiamo che questo mix di nubi basse e nebbie risulta essere un classico per i periodi anticiclonici del tardo autunno o dell’inverno, in quanto il soleggiamento non è più così efficace da riuscire a rompere lo scudo di nubi e di conseguenza anche l’inversione termica che staziona in prossimità del suolo pianeggiante. Le notevoli precipitazioni cadute ad inizio settimana hanno ulteriormente facilitato la genesi delle nebbie, ma fin da domani il fenomeno nel complesso si dissiperà in virtù del previsto notevole cambiamento meteorologico.

Tags: Alpianticiclonecalma anticiclonica
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
circolazione-perturbata-all’attacco-della-penisola,-libeccio-e-piogge-consistenti-al-nord-e-versanti-tirrenici

Circolazione perturbata all'attacco della Penisola, libeccio e piogge consistenti al Nord e versanti tirrenici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-turbolento.-atteso-maltempo-tra-mercoledi-e-giovedi
Previsioni Meteo

Inizio settimana turbolento. Atteso maltempo tra mercoledì e giovedì

20 Marzo 2006
nube-arancione-invade-barcellona,-allarme-e-panico:-quali-le-cause?
esplosione chimica

Nube arancione invade Barcellona, allarme e panico: quali le cause?

12 Febbraio 2015
disturbi-all’anticiclone-anche-nel-weekend:-ulteriori-infiltrazioni-fresche
Focus Modelli Meteo

DISTURBI all’anticiclone anche nel weekend: ulteriori infiltrazioni fresche

3 Luglio 2013
venti-impetuosi-e-mari-in-burrasca:-venerdi-“agitato”-su-quasi-tutta-italia
Diretta Meteo

VENTI IMPETUOSI e mari in burrasca: venerdì “agitato” su quasi tutta Italia

13 Settembre 2012
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)