• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tromba d’aria sulla zona di Venezia. Grandine frequente al Nord

di Redazione MeteoGiornale
12 Giu 2012 - 12:50
in Senza categoria
A A
tromba-d’aria-sulla-zona-di-venezia.-grandine-frequente-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

grandine trombe aria 23586 1 1 - Tromba d'aria sulla zona di Venezia. Grandine frequente al Nord
Forti temporali hanno interessato molte località del Nord Italia nelle ultime 12/18 ore, dal Piemonte verso la Lombardia, poi il Trentino Alto Adige, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, ed in parte anche l’Emilia Romagna.

In molte città si è avuta grandine. In alcune aree densamente abitate, dal cielo sono caduti autentici sassi di ghiaccio, con chicchi grossi sino a 5 centimetri di diametro. Si segnalano danni a beni e cose.

La forte instabilità atmosferica ha generato forti raffiche di vento, ed anche le ideali condizioni per lo sviluppo di tornado come quello della foto. La tromba d’aria o tornado, ha interessato la zona di Venezia.

Dalle notizie che abbiamo, colpite le isole di Sant’Elena e Sant’Erasmo.

Il tornado potrebbe aver causato danni ingenti, essendo di intensità simile a quelli che si osservano frequentissimi negli USA.

Insomma, l’Estate 2012 prosegue con un clima assai bizzarro, con ondate di calore che investono per pochi giorni parte d’Italia seguite da brusche ondate di maltempo, che specie al Nord Italia stanno determinando condizioni meteo quasi autunnali, con nevicate sulle Alpi e molte grandinate.

Questo tempo, tuttavia, lo abbiamo visto anche nel passato: esattamente 10 anni fa, nell’Estate del 2002, il Clima apparve letteralmente impazzito, con temporali che per tutta la stagione estiva si ebbero sul nostro Paese, comprese le regioni del Centro Sud e Isole, dove l’Estate è caratterizzata dal Solleone e dalla siccità.

Quella fu un’Estate davvero bizzarra, al pari di quella che si ebbe nel 1976, quando le giornate di bel tempo e di calura furono davvero poche, mentre moltissime quelle di pioggia, temporali e grandine. Nel 1976, la Primavera fu precoce nel Nord e Centro dell’Europa, sino al Nord Italia, con ondate di calore eccezionali, oltre che siccità di portata storica.

Nelle Estati 2002 e 1976, in Italia si registrano decine di tornado, numerosi nubifragi, precoci nevicate sulle Alpi.

A questo punto molti ci chiedono come sarà il seguito della stagione. Ma la risposta corretta nessuno potrà darla, in quanto le previsioni stagionali sono solo sperimentali, e possono essere di utilità per le Imprese, ed assai meno che per chi intende programmare una vacanza.

Al momento appare certo che dopo questa fase perturbata tornerà il caldo, e stavolta sarà diffuso anche al Nord Italia, specie nel prossimo fine settimana.

Foto tornado a Venezia, fonte FACEBOOK.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venezia,-tornado-storico-nel-1970:-21-morti

VENEZIA, tornado storico nel 1970: 21 morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-ancora-tra-marche,-abruzzo,-molise-e-puglia-garganica

Piove ancora tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica

16 Luglio 2016
nuova-instabilizzazione-alle-porte-dell’italia,-tornano-rovesci-e-temporali

Nuova instabilizzazione alle porte dell’Italia, tornano rovesci e temporali

11 Giugno 2008
aria-artica-inizia-la-discesa-verso-i-balcani,-hp-europeo-in-fuga-verso-nord

Aria artica inizia la discesa verso i Balcani, HP europeo in fuga verso nord

29 Ottobre 2009
germania,-mega-fulmine-si-abbatte-su-edificio:-7-feriti,-1-e-grave

Germania, MEGA FULMINE si abbatte su edificio: 7 feriti, 1 è grave

26 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.