• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trasferimento depressionario al sud, ampie schiarite su settori di ponente

di Ivan Gaddari
05 Feb 2008 - 10:01
in Senza categoria
A A
trasferimento-depressionario-al-sud,-ampie-schiarite-su-settori-di-ponente
Share on FacebookShare on Twitter

trasferimento depressionario al sud ampie schiarite su settori di ponente 11207 1 1 - Trasferimento depressionario al sud, ampie schiarite su settori di ponente
Quella di ieri si è rivelata una giornata decisamente instabile, un rapido ingresso ciclonico di matrice nord atlantica ha raggiunto le regioni centro settentrionali, determinando un marcato peggioramento delle condizioni meteo. Sappiamo che la neve ha raggiunto le basse quote al nordovest, in modo particolare sul Piemonte ove ha lambito il piano. Neve che è caduta anche sulla Liguria, sino ai settori collinari alle porte di Genova. E’ nevicato in abbondanza sulle Alpi, poi in Appennino centro settentrionale.

La pioggia è caduta insistente altrove, come ad esempio su Milano, vi sono stati dei temporali con grandinate sui versanti tirrenici. Ad esempio la nottata ha proposto condizioni di marcata instabilità sulla stessa capitale. Ora i fenomeni si stanno trasferendo al sud, in seno ad una depressione che in quota si porterà verso la penisola ellenica. Nel suo transito porta rovesci su regioni meridionali, ancora sul Lazio e al nordest. Ma il pomeriggio porterà una graduale attenuazione degli stessi ad iniziare proprio da queste ultime aree.

Ampie schiarite si affacciano invece al nordovest e sulla Sardegna, tuttavia è presente una sostenuta ventilazione nord occidentale. La causa è ascrivibile al possente gradiente barico che va scavandosi tra Mediterraneo occidentale ed orientale, ove è forte la contrapposizione tra alta pressione subtropicale, sulla Spagna, e pregressa figura ciclonica. Ma le schiarite giungeranno presto anche sul resto della penisola, dando il via a quella fase anticiclonica subtropicale che abbiamo descritto più volte nel corso delle varia analisi settimanali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il sistema depressionario tra Groenlandia e Isole britanniche arretrerà in Oceano, enfatizzando in tal senso un’onda stabilizzante subtropicale verso il Mediterraneo occidentale. Al mattino condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti residui sui settori alpini e pianura lombarda. Nubi a tratti intense anche su Liguria, specie sulla riviera centro orientale, tuttavia non sono attese precipitazioni. Netto miglioramento pomeridiano con attenuazione della copertura nuvolosa da ovest verso est.
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni notturne per foschie ed isolati banchi di nebbia.
Venti: prevalentemente nord-occidentali, tendenti a divenire variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica occidentale sarà tale da allontanare il debole nucleo ciclonico verso il Sud, con conseguente graduale miglioramento. In mattinata il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso in particolare sul Friuli, Veneto ed Emilia Romagna, ove potranno esservi nubi ancora piuttosto consistenti, con qualche sporadico fenomeno specie sui versanti orientali. Nubi irregolari anche su Alpi alto atesine e venete, ove non si escludono deboli nevicate. Le ore pomeridiane porteranno ampie schiarite da ovest, con netto miglioramento su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, in rapido miglioramento.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione.
Temperatura: in lieve rialzo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà scemando la debole componente ciclonica delle precedenti 24 ore, un affondo ciclonico in Atlantico porterà una graduale risalita stabilizzante da sudovest, prevalente la matrice subtropicale. Al mattino tuttavia permane nuvolosità sparsa tra Toscana e Lazio, a tratti intensa, tale da arrecare deboli residue precipitazioni. Generale miglioramento pomeridiano con attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: buona, in miglioramento.
Venti: prevalente da nord/ovest, tendenti ad attenuarsi in serata.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la componente anticiclonica, in rinforzo sud occidentale, andrà a colmare il deficit barico lasciato in essere dal parziale transito depressionario in arrivo sulle regioni meridionali. Lecito pertanto attendersi condizioni di sostanziale stabilità su tutte le regioni. Le nubi residui mattutine, in particolare su Abruzzo e Molise con associate deboli fenomeni su settori appenninici (neve oltre gli 800 metri), lasceranno presto luogo a cielo sereno o comunque poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in calo la massima.

SUD
Tempo: la debole ondulazione ciclonica giunta nel corso dei giorni precedenti, in isolamento in quota sui vicini Balcani, non avrà la forza necessaria per contrastare l’incremento barico in quota dettato da espansione stabilizzante subtropicale. Nonostante il contesto in graduale miglioramento, al mattino avremo condizioni di cielo molto nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Nubi peraltro intense tra Campania, Basilicata e Calabria settentrionali, ove non si escludono rovesci a carattere sparso. Neve sulla dorsale appenninica a quote intorno ai 1000-1100 metri. Le ore serali porteranno ampie schiarite con generale attenuazione della copertura nuvolosa.
Visibilità: discreta.
Venti: inizialmente meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che si presenterà stabile, la pressione subirà un sostanziale incremento ad opera di onda stabilizzante, mite, sud occidentale. Netto il contrasto con la residua circolazione ciclonica in allontanamento verso il Mediterraneo orientale. Mentre in Sardegna avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, in Sicilia il cielo si presenterà inizialmente parzialmente nuvoloso. Le ore pomeridiane porteranno un graduale miglioramento, con cessazione dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati da maestrale, con locali temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cuneo-di-alta-pressione-devia-la-perturbazione-verso-oriente

Il cuneo di alta pressione devia la perturbazione verso oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-piogge-autunnali,-al-centro-sud-e-isole-caldo-come-d’estate

Al nord piogge autunnali, al centro sud e isole caldo come d’estate

24 Settembre 2012
meteo-roma,-virata-verso-il-caldo-da-domenica,-segue-un-periodo-incerto

Meteo ROMA, virata verso il CALDO da domenica, segue un periodo incerto

9 Giugno 2018
meteo-lungo-termine:-colpi-di-coda-d’inverno-sino-a-quando?

Meteo lungo termine: colpi di coda d’INVERNO sino a quando?

8 Marzo 2018
mercoledi-col-maltempo-al-centro-nord,-poi-fresco-e-instabilita-si-estenderanno-al-sud

Mercoledì col maltempo al Centro Nord, poi fresco e instabilità si estenderanno al Sud

26 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.