• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Transita una nuova perturbazione atlantica, peggioramento sul Nord

di Ivan Gaddari
07 Dic 2009 - 08:43
in Diretta Meteo, neve, perturbazione atlantica, piogge, piovaschi, pioviggini, Previsioni Meteo, tempo in peggioramento, vento
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto veduta di Cortina d'Ampezzo questa mattina, qui è atesa una fitta nevicata in serata e per tutta la notte. Fonte webcam www.dolomiti.org.
Nel fine settimana il tempo è stato variabile, vi sono stati spazi di sole alternati a parziali annuvolamenti. Talvolta la nuvolosità si è rivelata consistente, tuttavia rispetto al resto della settimana si può asserire che le giornate non sono state poi così malte. Anzi.

Considerando che siamo a Dicembre non fa certo freddo, in qualche caso la colonnina di mercurio ha varcato la soglia dei 15 gradi durante il giorno, poi la notte inevitabilmente s’è abbassata su valori magari un po’ al di sopra della norma, ma che comunque ci hanno dato una quasi parvenza d’Inverno.

Oggi la situazione è destinata a mutare, se osservassimo l’immagine satellitare mattutina noteremmo facilmente la presenza di un sistema frontale di natura atlantica transitare sulle nostre regioni.

Le segnalazioni che provengono dalle varie stazioni di rilevazione dati indicano la presenza di qualche pioggia sulla Liguria e la Toscana Settentrionale. Si tratta perlopiù di piovaschi o comunque deboli piogge, ma rappresentano il cenno inequivocabile di un peggioramento.

Nelle prossime ore, infatti, le precipitazioni dovrebbero intensificarsi proprio ad iniziare dalla Liguria, per estendersi gradualmente dapprima ai rilievi lombardi, alle Alpi occidentali, poi al Trentino Alto Adige e ai rilievi del Veneto.

In seguito, dal pomeriggio, il tempo dovrebbe peggiorare su gran parte della Lombardia e sul Triveneto, con possibilità di intensificazione della fenomenologia nel corso della sera. Precipitazioni che diverranno consistenti anche sulla Liguria centro orientale, ove tra l’altro non escludiamo la possibilità di qualche rovescio.

Per quel che concerne la quota neve sui rilievi alpini, dovrebbe attestarsi inizialmente attorno ai 1700 m, per poi calare entro sera attorno ai 1400/1500 m.

Sul resto della Penisola vi saranno ampi spazi di sole, ma la tendenza è verso un aumento della nuvolosità nelle regioni del versante tirrenico. Ciò perché i venti si disporranno gradualmente dai quadranti sud occidentali, sostanzialmente tra il debole e il moderato.

L’eccezione verrà rappresentata dalla pianura Padano Veneta, ove invece la circolazione dovrebbe giungere principalmente dai quadranti orientali. Infine segnaliamo la possibilità di qualche sporadico fenomeno serale sul territorio marchigiano, ma dovrebbe trattarsi principalmente di piovaschi o comunque deboli piogge.

Tags: Buongiorno Italiacielo copertocielo nuvoloso
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
conto-alla-rovescia-verso-la-svolta-invernale:-prima-retrogressione-molto-fredda-nel-week-end

Conto alla rovescia verso la svolta invernale: prima retrogressione molto fredda nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti-al-gelo,-attese-bufere-di-neve
gelo Stati Uniti

Stati Uniti al GELO, attese BUFERE DI NEVE

24 Gennaio 2013
25-aprile:-fiammata-primaverile,-punte-di-23-24°c
Notizia

25 aprile: fiammata primaverile, punte di 23-24°C

23 Aprile 2017
aria-polare-o-aria-artica…solo-contraddizioni-nei-termini?
Didattica

Aria Polare o aria Artica…solo contraddizioni nei termini?

4 Aprile 2004
il-freddo-scende-verso-sud:-rovesci-di-neve-sulle-isole-britanniche
News Meteo>

Il freddo scende verso sud: rovesci di neve sulle Isole Britanniche

4 Marzo 2008
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)