• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transita una debole depressione in quota sul Tirreno, attesa instabilità su diverse regioni

di Ivan Gaddari
07 Giu 2007 - 10:54
in Senza categoria
A A
transita-una-debole-depressione-in-quota-sul-tirreno,-attesa-instabilita-su-diverse-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

transita una debole depressione in quota sul tirreno attesa instabilita su diverse regioni 9052 1 1 - Transita una debole depressione in quota sul Tirreno, attesa instabilità su diverse regioni
Un ben ritrovati. La giornata odierna proseguirà sulla falsa riga delle precedenti, ossia da un tipo meteorologico caratterizzato da frequente instabilità. L’immagine satellitare del primo mattino indica esplicitamente una nuova fase nuvolosa che colpisce principalmente il Nord ed il Sud, ma che nel corso del pomeriggio si espanderà su gran parte dello stivale. Ora, al mattino, vengono segnalate precipitazioni su diverse località del Settentrione, su Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Il cielo è molto nuvoloso o coperto su buona parte del Meridione.

Ampi spazi di cielo sereno o comunque poco nuvoloso sono invece presenti al Centro, specie su medio Tirreno e medio Adriatico. Poche le nubi anche sulla Sardegna. Tuttavia, è bene rammentarlo, è in transito una nuova goccia fredda in quota, che da dalla Francia va portandosi verso il medio ed alto Tirreno. Una figura ciclonica meno invadente della precedente, ma che avrà il merito, o il demerito, di rinvigorire l’azione destabilizzante presente oramai dalla scorsa settimana.

Ed allora, prima di addentrarci nel dettaglio previsionale per le singole aree regionali, anticipiamo un ulteriore modesto peggioramento a carattere instabile che, al pomeriggio, interesserà buona parte del Nord e del Centro, mentre al Sud avremo una graduale attenuazione dei fenomeni, pur essendo ancora presenti su Alcune regioni come la Calabria e la Basilicata. In tali zone si attende difatti un aumento della pressione, più deciso nel corso dell’imminente weekend, causa un promontorio di alta pressione in ingresso da Ovest-Sudovest.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo ancora dell’instabilità particolarmente viva, per l’avanzata faticosa della goccia fredda verso il Centro Italia. Condizioni meteo favorevoli a piogge e rovesci fin dal mattino quasi ovunque, eccetto le zone alpine più occidentali e la Val d’Aosta ove vi saranno solo piovaschi. Persistenza dei fenomeni nel pomeriggio, anche localmente a carattere temporalesco, ma è atteso un progressivo miglioramento in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: l’instabilità resta protagonista, per il disturbo depressionario in quota in transito poco a sud. Rovesci attesi principalmente sulle zone di pianura in mattinata, fra Emilia Romagna e basso Veneto. Nel pomeriggio i fenomeni si espanderanno anche ai settori Alpini, specie le aree Friulane. Nel corso della serata, dovunque, si avrà un’attenuazione assai significativa delle precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’evoluzione verso levante della debole goccia fredda proprio in direzione dell’alto Tirreno, manifesterà una certa influenza negativa. Nubi intense fin dal mattino sulla Toscana, ove saranno diffusi rovesci temporaleschi specie sul settore settentrionale. Altrove poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, ma al pomeriggio sviluppo di aree temporalesche anche su Umbria ed alto Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: alla stabilità mattutina farà seguito moderata attività termo convettiva pomeridiana. Le correnti in quota da ovest favoriranno la spinta dei rovesci in genesi lungo tutta la dorsale appenninica fino in prossimità localmente dei settori costieri, specie su Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: avremo un ulteriore lieve incremento della pressione, tuttavia permarrà instabilità pomeridiana per azione debolmente ciclonica in quota. I fenomeni saranno presenti in maniera limitata, e principalmente tra Calabria e Basilicata fra pomeriggio e sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: influenza debolmente instabile, causa passaggio ciclonico in quota tra Corsica e Toscana. Nuvolosità variabile specie in Sicilia e al pomeriggio sulle zone interne della Sardegna, con possibili brevi rovesci localizzati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-ingresso-nel-weekend,-permane-comunque-instabilita-pomeridiana

Alta pressione in ingresso nel weekend, permane comunque instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-sino-17-marzo:-pessime-notizie

Meteo Aeronautica sino 17 Marzo: pessime notizie

24 Febbraio 2019
alluvioni-in-europa-sempre-piu-devastanti:-entro-il-2050-5-volte-piu-danni-di-oggi

Alluvioni in Europa sempre più devastanti: entro il 2050 5 volte più danni di oggi

2 Febbraio 2016
conferme-su-rapido-peggioramento-con-forti-temporali:-il-meteo-del-pomeriggio

Conferme su rapido peggioramento con forti temporali: il meteo del pomeriggio

15 Aprile 2017
ultimo-giorno-di-marzo-in-europa:-tra-caldo,-tempeste-di-vento,-nevicate-e-temporali

Ultimo giorno di marzo in Europa: tra caldo, tempeste di vento, nevicate e temporali

31 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.