• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transita in queste ore nel nostro paese una debole perturbazione; sfiorati da un’irruzione fredda mercoledì

di William Demasi
22 Nov 2004 - 14:20
in Senza categoria
A A
transita-in-queste-ore-nel-nostro-paese-una-debole-perturbazione;-sfiorati-da-un’irruzione-fredda-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Il grosso dell'irruzione di aria fredda interessa ormai solo l'Europa orientale. Elaborazione gfs da: www.meteogiornale.it.
Definitivamente cessato l’episodio di Foehn alpino che ci ha interessati nel corso del fine settimana, adesso, la temporanea avanzata del blocco anticiclonico anche nel Mediterraneo centrale sta favorendo la temporanea disposizione dei venti dai quadranti occidentali sull’Italia. La protezione offerta dall’area anticiclonica non è assoluta, ma risulta più attenuata nelle regioni del nord Italia. In queste ultime ore infatti sono andati formandosi addensamenti nuvolosi piuttosto consistenti nel Mar Ligure e Alto Tirreno. Nel corso delle prossime ore questi addensamenti tenderanno ad intensificarsi ulteriormente. Si potranno avere alcune precipitazioni specie lungo i versanti tirrenici. Alcune deboli pioviggini si stanno già manifestando questa mattina su alcuni tratti della costa ligure e dell’alta Toscana.

I venti dopo la breve sfuriata da nord nel corso di sabato, a partire dal pomeriggio di ieri sono tornati a soffiare deboli dai quadranti meridionali. Le temperature dopo il calo nel corso di sabato e di domenica hanno ripreso a salire per effetto dell’arrivo della nuova massa d’aria. Tale regime meridionale umido persisterà anche per tutta la giornata di domani, favorendo il rinnovarsi di una certa nuvolosità su alcuni settori italiani. Saranno nubi prevalentemente di tipo medio basso.

La situazione della nuvolosità questa mattina, vede la presenza di addensamenti nuvolosi compatti sul mar Ligure e costa ligure del levante, più modeste le nubi sul ponente. La copertura è già piuttosto compatta lungo tutta la fascia costiera che va da Genova sino all’alto Lazio. Sono tutte nubi che si sviluppano ad una quota piuttosto bassa. Alcuni addensamenti cirriformi stanno interessando le regioni di pianura del nord.

Nel resto delle regioni italiane la protezione offerta dall’anticiclone si sta rendendo più manifesta. I cieli risultano prevalentemente sereni nell’area alpina con pochi isolati addensamenti, per lo più collocati nelle creste di confine. Nubi basse interessano gran parte della pianura Padana, in alcuni tratti anche frammista a nebbia; questi addensamenti non sono accompagnati da fenomeni significativi. Nubi sparse, ma anche ampi squarci di sereno interessano il settore adriatico settentrionale, anche qui senza nessun fenomeno. Cieli prevalentemente sereni invece al sud e nella Sardegna, con valori di temperatura che tenderanno a salire nel corso della giornata.

Dando uno sguardo a livello europeo, questa mattina ritroviamo l’anticiclone delle Azzorre esteso in assetto di parziale protezione per il bacino del Mediterraneo. L’irruzione di aria fredda che ha interessato l’Italia nel fine settimana sta spostando il suo raggio di influenza nelle regioni dell’est europeo e del Mediterraneo orientale apportandovi un moderato calo della temperatura. Più a nord est, in Europa settentrionale ed orientale un vasto lago di aria gelida sta portando le temperature a valori di parecchi gradi sotto lo zero con situazione di gelo intenso, anche in Scandinavia. Tutta un’altra situazione quella che sta interessando l’Europa occidentale in questi giorni. La protezione offerta dall’anticiclone, costantemente sbilanciato verso nord offre una stabilità praticamente assoluta, specialmente nella penisola Iberica.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni vede una nuova puntata dell’area anticiclonica in Europa occidentale verso nord. Tuttavia la posizione troppo orientale del suddetto anticiclone non consentirà alla discesa fredda sul suo fianco orientale, di espandersi nel nostro paese nella sua interezza. Il calo più evidente della temperatura sarà limitato alle regioni del versante adriatico. Molto più modesta la diminuzione della temperatura in quello tirrenico. I venti da mercoledì torneranno a componente settentrionale quasi ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“nostra-signora”-ci-tiene-in-pugno

"Nostra Signora" ci tiene in pugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-24-30-marzo:-primavera-assente,-freddo-e-maltempo-persistenti

METEO 24-30 Marzo: Primavera assente, FREDDO e MALTEMPO persistenti

17 Marzo 2018
meteo-per-venerdi-15-novembre.-maltempo-con-neve-su-alpi-e-appennino

Meteo per venerdì 15 novembre. MALTEMPO con NEVE su Alpi e Appennino

14 Novembre 2019
possente-irruzione-fredda-fin-sul-mediterraneo:-e-meteo-d’inverno

Possente irruzione fredda fin sul Mediterraneo: è meteo d’inverno

7 Marzo 2016
anche-oggi-forti-piogge-e-locali-nubifragi:-ecco-su-quali-regioni

Anche oggi FORTI PIOGGE e locali NUBIFRAGI: ecco su quali regioni

23 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.