• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali al nord-ovest, poi in montagna. Sole e caldo altrove

di Ivan Gaddari
18 Lug 2013 - 08:13
in Senza categoria
A A
temporali-al-nord-ovest,-poi-in-montagna.-sole-e-caldo-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

La città di Torino, al pari di altre città piemontesi, si è svegliata sotto il temporale. Fonte webcam www.torinometeo.org
La previsioni, fin da ieri, indicava possibili temporali mattutini su alcune regioni del nordovest e puntualmente è stata rispettata. Come anticipato pocanzi, piove in modo convincente sulle zone alpine di ponente e nelle pianure piemontesi a ridosso dei rilievi. Sta piovendo anche su alcuni tratti montani della Lombardia nordoccidentale e le precipitazioni si intratterranno sino al tardo mattino.

I temporali attualmente in atto verranno sostituiti da quelli pomeridiani, che prenderanno il largo verso est raggiungendo anche le Alpi orientali. In compenso dovrebbero terminare gli sconfinamenti in pianura, anche se qualche colpo di tuono potrebbe comunque raggiungere la pedemontana occidentale.

Sempre in tema d’instabilità, ci aspettiamo frequenti acquazzoni sulla dorsale appenninica a partire dalla Liguria e sin sulla Calabria. Così come non sono da escludere dei temporali di una certa vivacità nelle montagne della Sardegna e sulla Sicilia nordorientale. Una situazione dettata dall’inserimento, alle alte quote, di una piccola sacca d’aria umida in arrivo da ovest.

L’Alta Pressione, che fornisce comunque una discreta protezione determinando condizioni climatiche tipicamente estive, tende ad isolare un massimo pressorio a ridosso del Regno Unito. Qui, da giorni, è in atto un’ondata di caldo anomalo ed anche nelle ultime 48 ore sono state registrate temperature di tutto rispetto: Londra, ad esempio, ha sfiorato i 32°C ovvero un valore di oltre 10°C superiore alle medie stagionali.

Dal punto di vista termico, non prevediamo grandi cambiamenti. Continuerà a far caldo e le massime potranno raggiungere punte di 34-35°C. Si percepirà l’afa soprattutto in Val Padana e lungo le coste. I venti, infine, saranno deboli variabili o a regime di brezza sui litorali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-sotto-la-pioggia-per-le-regioni-di-nordovest

Risveglio sotto la PIOGGIA per le regioni di nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
romagna,-risale-il-livello-della-diga-di-ridracoli-con-rischio-tracimazione

ROMAGNA, risale il livello della diga di Ridracoli con rischio tracimazione

22 Maggio 2012
il-mega-temporale-che-ha-investito-la-francia-il-18-settembre-in-un-video-straordinario!

Il mega temporale che ha investito la Francia il 18 settembre in un video straordinario!

22 Settembre 2014
weekend-dalle-tonalita-“africane”,-anche-al-nord-e-sulle-alpi

Weekend dalle tonalità “africane”, anche al nord e sulle Alpi

17 Agosto 2012
bombe-temporalesche-dal-triveneto-all’alta-toscana,-record-di-caldo-a-ripetizione-in-russia

Bombe temporalesche dal Triveneto all’Alta Toscana, record di caldo a ripetizione in Russia

29 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.