• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali al Nord, caldo anomalo al Centro-Sud: l’autunno che non è autunno

di Mauro Meloni
29 Ott 2013 - 18:58
in Senza categoria
A A
temporali-al-nord,-caldo-anomalo-al-centro-sud:-l’autunno-che-non-e-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013: perturbazione ricopre il Nord Italia con temporali, altrove sul Centro-Sud bel tempo. Si noti l'esteso sistema temporalesco multicellulare sulle Baleari.^^^^^Scatto fotografico di questa mattina da Arenzano, in Liguria: fulmine e tromba d'aria. Fonte Facebook.

temporali al nord caldo anomalo al centro sud 29806 1 2 - Temporali al Nord, caldo anomalo al Centro-Sud: l'autunno che non è autunno
AUTUNNO CHE NON DECOLLA – Piogge e temporali hanno riconquistato la scena sul Nord Italia, ma la perturbazione si mostra totalmente incapace di sfondare verso il Centro-Sud: la causa è ancora una volta del blocco opposto dall’anticiclone di matrice nord-africana, che costringe i sistemi frontali a sbattere contro un muro al momento ancora invalicabile. Una situazione di certo anomala per fine ottobre sul Mediterraneo, ma più attinenti a quelli che dovrebbero essere i guasti di fine estate, che appunto fanno calare il sipario sulla bella stagione almeno su parte d’Italia. Il nostro Paese è quindi spaccato a metà, con un andamento a doppio binario fra il Nord ed il Centro-Sud che non ha certo molto a che fare con quelle che dovrebbero essere le condizioni tipiche pienamente autunnali di fine ottobre. E’ come se ci trovassimo oltre un mese indietro rispetto alla consueta tabella di marcia ed è una situazione anomala decisamente tenace, che ha caratterizzato (salvo poche eccezioni) un po’ tutto questo primo scorcio d’autunno.

TRA TEMPORALI E TEMPERATURE ESTIVE – Il braccio di ferro fra l’anticiclone nord-africano e la depressione atlantica continua a far affluire masse d’aria calda verso l’Italia: ne hanno pienamente risentito le regioni centro-meridionali, dove la colonnina di mercurio è salita su valori ben sopra la norma, per la presenza di questa bolla africana. Picchi termici tipicamente estivi anche sui paesi alle pendici dell’Appennino, mentre i valori più elevati si sono misurati in Sardegna, con punte di 30-32 gradi sul sud/ovest dell’Isola. Situazione totalmente diversa al Nord, per lo sfondamento di un fronte perturbato, ma con dinamiche anche in questo caso tipicamente estive, come abbiamo avuto modo di sottolineare in altri articoli. Si sono avuti infatti frequenti acquazzoni temporaleschi persino in pianura non consueti per fine ottobre, con accumuli pluviometrici giornalieri localmente importanti, prossimi ai 100 millimetri, sull’entroterra genovese e sull’Alta Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-sulle-baleari,-venti-sino-a-150-km-orari,-nubifragi

Tempesta sulle Baleari, venti sino a 150 km orari, nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-semipermanente-“mangiafuoco”

La Semipermanente “MANGIAFUOCO”

24 Giugno 2004
fara-davvero-cosi-caldo-tra-domenica-21-e-lunedi-22-febbraio?-scopriamolo

Farà davvero così caldo tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio? Scopriamolo

19 Febbraio 2016
nuova-bufera-di-vento-in-arrivo,-con-lo-sfondamento-dell’aria-fredda-polare

Nuova Bufera di vento in arrivo, con lo sfondamento dell’aria fredda polare

2 Marzo 2016
sfuriata-di-maltempo-e-neve-a-pasqua:-ecco-cosa-accadde-nel-2008

Sfuriata di maltempo e neve a Pasqua: ecco cosa accadde nel 2008

29 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.