• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo invernale, estese gelate ma oggi decisamente soleggiato

di Ivan Gaddari
20 Feb 2009 - 08:28
in Senza categoria
A A
tempo-invernale,-estese-gelate-ma-oggi-decisamente-soleggiato
Share on FacebookShare on Twitter

tempo invernale estese gelate ma oggi decisamente soleggiato 14436 1 1 - Tempo invernale, estese gelate ma oggi decisamente soleggiato
Ci stiamo avviando a conclusione della stagione invernale, per quel che riguarda l’astronomia durerà sino all’ultima decade di Marzo, ma per la meteorologia si conclude con il primo giorno del mese.

Osservando anche gli ultimi aggiornamenti modellistici, quelli odierni, possiamo notare una persistenza del freddo fino alla conclusione di Febbraio, dovuto a quel lago di aria gelida che si è venuto a creare nei settori orientali del Continente europeo. Fluisce l’aria fredda Polare che poi stazionando in loco ha modo di sfruttare la spalla orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre, arroccata da giorni poco a ovest dell’Italia.

La tregua a cui stiamo assistendo potrebbe rivelarsi temporanea, tra domenica e l’inizio della nuova settimana altra aria fredda potrebbe fluire sulle nostre regioni, dando luogo a una recrudescenza invernale nelle Adriatiche e al Sud.

Non è infatti corretto parlare di tregua per tutte le regioni, o almeno non per quel che concerne le condizioni di maltempo. Se è vero che il freddo si è propagato all’intero Stivale, lo stesso non lo si può dire delle nevicate. Queste, infatti, hanno investito il lato orientale peninsulare, sino al Sud e la Sicilia.

Andamento che potrebbe rivelarsi simile anche nei prossimi giorni perché pare che non vi siano grosse variazioni nella disposizione delle principali figure bariche che stanno originando questa lunga fase invernale.

L’Alta delle Azzorre se ne starà la, sull’Europa occidentale, i nuclei gelidi Artico-Continentali agiranno invece nelle zone orientali. L’Italia sarà terrà di confine tra il bel tempo e il tempo gelido e nevoso.

Ma veniamo alla giornata odierna. La previsione indica un netto miglioramento anche in quelle regioni ove ieri si osservavano le ultime nevicate. Nubi pertanto in attenuazione in Adriatico e nel Sud, insisteranno sporadici annuvolamenti ma che non daranno luogo ad alcun tipo di precipitazione. Tanto sole al Centro e in Sardegna, un pochino meno in Sicilia, con la nuvolosità che a sprazzi potrà ancora interessare le aree settentrionali.

Spostandoci al Nord, il tempo continuerà ad essere bello, anche se in giornata, soprattutto nel Triveneto, sono attese nuvole di passaggio che assumeranno una certa consistenza nelle aree alpine poste al confine. E proprio nei crinali non si escludono deboli nevicate. Per quel che concerne le temperature, potranno registrarsi lievi aumenti nei valori massimi, in particolare nelle regioni tirreniche e in quelle Settentrionali.

I venti andranno attenuandosi d’intensità, permarranno moderati al Sud con componente settentrionale, così come non mancheranno dei rinforzi nelle aree del crinale alpino. Di notte farà ancora piuttosto freddo e ciò favorirà estese gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-diffonde-l’alta-pressione-sull’italia,-le-perturbazioni-adriatiche-si-spostano-verso-est

Si diffonde l'alta pressione sull'Italia, le perturbazioni adriatiche si spostano verso est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inizio-della-previsione:-assimilazione-dati-e-condizione-iniziale-dei-modelli

L’inizio della previsione: assimilazione dati e condizione iniziale dei modelli

1 Febbraio 2005
gran-gelo-tra-groenlandia-e-artico-canadese,-caldo-record-in-india-e-sudafrica

Gran gelo tra Groenlandia e Artico Canadese, caldo record in India e Sudafrica

4 Marzo 2013
super-grandinata-texas,-chicchi-enormi-come-palle-da-baseball.-foto-e-video

Super grandinata Texas, chicchi enormi come palle da baseball. Foto e video

12 Aprile 2016
dopo-il-ribaltone-i-vari-modelli-sono-quasi-concordi-sul-ritorno-dell’alta-pressione

Dopo il ribaltone i vari modelli sono quasi concordi sul ritorno dell’alta pressione

21 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.