• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulti depressionari iberici sull’Italia, instabilità al centro nord

di Ivan Gaddari
21 Apr 2008 - 10:51
in Senza categoria
A A
sussulti-depressionari-iberici-sull’italia,-instabilita-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

sussulti depressionari iberici sullitalia instabilita al centro nord 11880 1 1 - Sussulti depressionari iberici sull'Italia, instabilità al centro nord
Una buona settimana a tutti i lettori. Archiviato un week end decisamente mite, estivo all’estremo sud e sulla Sicilia, confermiamo l’ingresso ciclonico che, nel corso delle prossime 48, porterà instabilità particolarmente vivace su gran parte dello stivale. Conosciamo la causa, l’area ciclonica iberica, la stessa responsabile del richiamo umido a mite dal nord Africa, si sta spostando verso il Mediterraneo settentrionale, per poi dirigersi tra Europa centrale ed orientale. Il risultato è un nuovo peggioramento meteo che avrà il merito di portare condizioni climatiche più consone all’andamento medio stagionale.

Caratteristica essenziale del mattino è infatti il rinforzo del vento dai quadranti occidentali. Chi è già uscito di casa avrà percepito una netta differenza termica, perlomeno al centro nord, rispetto alle giornate di sabato e domenica. Se poi andiamo al nord, oltre ad una giacca più pesante serve l’ombrello, perchè le piogge risultano diffuse e localmente intense. I rilievi sono interessati da copiose nevicate già alle quote medie, altro manto che va ad aggiungersi a quello già copioso caduto nel corso della primavera. Respiro per le risorse idriche, in vista della stabilizzazione estiva oramai alle porte.

Riprendendo il cammino odierno, va detto che l’instabilità andrà a raggiungere anche il centro, con dei temporali tra Toscana, Umbria e Lazio. Non mancheranno gli sconfinamenti verso il medio Adriatico e qualche rovescio potrà colpire persino le aree interne centro settentrionali della Sardegna. Ma le nubi sono previste in aumento anche al sud ed in Sicilia, ove il cielo si presenterà a tratti nuvoloso. Vero, non sono attesi fenomeni significativi, ma le prossime 24 ore segneranno un cambiamento anche su queste aree peninsulari. Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio quello che sarà il tempo nelle singole zone della penisola.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: progressiva estensione ciclonica iberica verso est, tale da posizionare il nucleo principale verso le regioni alpine. Atteso un ulteriore peggioramento meteo. Tendenza a graduale incremento della nuvolosità su tutte le regioni, in modo particolare su aree alpine e prealpine. Al mattino intensi rovesci su Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e bassa Lombardia. Al pomeriggio rovesci sparsi un po’ su tutte le regioni, ma con attenuazione sul Piemonte occidentale e ponente ligure. Nevicate sui rilievi a quote superiori ai 1700-1800 metri.
Visibilità: discreta, localmente scarsa, specie sui rilievi.
Venti: generalmente variabili, in rotazione attorno ad un probabile minimo barico secondario, in evoluzione sulla Val Padana.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la progressione ciclonica oceanica in direzione della Francia e dell’Arco Alpino, andrà ad enfatizzare il flusso umido e perturbato sud-occidentale. Cielo molto nuvoloso o coperto per gran parte della giornata. Al mattino avremo fenomeni diffusi, su tutte le regioni. Possibili rovesci anche moderati, specie su aree pianeggianti tra Veneto e Friuli a metà giornata. Non mancherà neve sui rilievi alpini e prealpini a quote superiori ai 1800-2000 metri. Tendenza ad una lieve attenuazione serale, specie su Emilia Romagna.
Visibilità: da discreta a localmente scarsa.
Venti: in prevalenza orientali, tendenti a disporsi dapprima da sud e successivamente da W/SW.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo calo barico ad opera di nucleo ciclonico occidentale in fase di spostamento verso est-nord/est, con associato transito a carattere frontale. Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, in un contesto di generale spiccata variabilità. Possibili rovesci sparsi, localmente moderati e temporaleschi, in attenuazione soltanto a tarda sera. I fenomeni risulteranno più frequenti ed intensi sull’Alta Toscana.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: diffuso calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica occidentale, diretta principalmente verso nord-est, riuscirà a determinare un progressivo calo barico, anche se il peggioramento si mostrerà di minor rilievo rispetto alle zone settentrionali della Penisola. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, possibili addensamenti in aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi, tuttavia possibili isolati fenomeni soltanto sulle prime. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza da sud – sud/ovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: insiste l’azione stabilizzante subtropicale, tuttavia la progressione ciclonica verso bacini centro settentrionali andrà a depotenziarne l’incisività verso sud. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche campane e molisane. Nubi comunque sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: stazionaria, o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: si registrerà un calo dei valori di pressione piuttosto pronunciato, specie sui bacini occidentali. La progressione ciclonica iberica relegherà verso est il promontorio stabilizzante subtropicale. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con possibili addensamenti in settori centro settentrionali, associati a brevi rovesci nel pomeriggio-sera. In Sicilia prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati occidentali.
Temperatura: in generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-domani-tempo-in-fase-di-miglioramento,-permane-instabilita-in-aree-interne

Da domani tempo in fase di miglioramento, permane instabilità in aree interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-l’estate-con-il-meteo-dei-temporali
News Meteo

Verso l’ESTATE con il Meteo dei TEMPORALI

29 Maggio 2024
non-solo-forti-temporali-e-fresco,-in-arrivo-anche-forti-venti-e-mareggiate

Non solo forti temporali e fresco, in arrivo anche forti venti e mareggiate

17 Settembre 2016
parlare-di-cambiamenti-e-prevedere-il-freddo-o-le-variazioni-climatiche-a-che-serve?

Parlare di cambiamenti e prevedere il freddo o le variazioni climatiche a che serve?

30 Ottobre 2004
meteo-ultim’ora->>-neve-in-arrivo-sia-su-alpi-che-appennino:-aggiornamenti

METEO ULTIM’ORA >> NEVE in arrivo sia su Alpi che Appennino: aggiornamenti

12 Aprile 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.