• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stamattina fa fresco: piogge residue cadono su adriatiche, Sud, Sicilia e Venezie

di Andrea Meloni
26 Apr 2004 - 10:23
in Senza categoria
A A
stamattina-fa-fresco:-piogge-residue-cadono-su-adriatiche,-sud,-sicilia-e-venezie
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi al suolo delle ore 2 di stanotte del modello matematico Bracknell. Si osservi il minino di bassa pressione principale, attivo sullo Ionio a cui sono associati dei sistemi frontali.
L’aria fredda che ha raggiunto l’Italia, nelle regioni continentali del Centro Nord dove le temperature erano salite sino a valori estivi, ha innescato, tra sabato pomeriggio e domenica, una consistente attività temporalesca.

Man, mano che il fronte freddo si è spinto verso Sud, i temporali hanno lasciato posto a piogge primaverili, dato che il contrasto termico si è andato riducendo.

La stagione primaverile prosegue il suo viaggio verso l’estate, ma nel Centro Sud rileva temperature più basse che al Centro Nord, anche se domenica, i forti venti nord orientali, hanno ridotto le differenze, con episodi di freddo, specie nelle Venezie.

Analisi del tempo che fa
Sullo Ionio è presente un minimo di Bassa Pressione di circa 1002 hPa, in graduale colmamento. Un secondo minimo di circa 1010 hPa era presente a nord ovest della Sicilia e colmandosi si porterà verso sud est.
Alla depressione è associata una perturbazione che si avvita ad uncino per effetto degli intensi venti.

Siamo in presenza di una fase depressionaria, non poco frequente in primavera, così anche il brusco calo termico avvenuto nelle Venezie e buona parte del Centro Italia nella notte di sabato, può rientrare nei limiti della norma, anche se è da classificare come evento rilevante.

Fattori di normalità
Possono presentarsi anche varie volte, in primavera, peggioramenti del tempo come quelli accaduto ieri e l’altro ieri, tuttavia, gli elementi di anomalia tendono a prevalere sulla normalità.

Le anomalie
Di anomalo c’è la frequenza con cui gocce fredde e peggioramenti del tempo si susseguono sull’Italia, inoltre le previsioni a medio termine confermano ulteriori situazioni ideali per piogge e temperature inferiori alla norma.
Se ad aprile i piovaschi al Sud Italia possono ancora presentarsi con una certa frequenza, con maggio, la media di giorni di pioggia, crolla considerevolmente, ma quest’anno pioverà ancora.

L’evoluzione.
Il tempo per le prossime 24 ore, volgerà verso un lento e progressivo miglioramento. Avremo precipitazioni specie al Sud Italia e nella Sicilia, dove agirà per altre 12 ore la depressione con il relativo fronte freddo.

Sul resto dell’Italia, il tempo sta migliorando, tuttavia nelle ore del pomeriggio, assisteremo a nubi ad evoluzione diurna, specie a ridosso dei rilievi, con occasionali piovaschi.

La conclusione
E’ una primavera instabile quella che stiamo vivendo, se per la sua prima fase potevamo riscontrare elevati elementi di normalità, ho l’impressione, che pur in un range prossimo alla media, il resto della stagione proseguirà piuttosto incerto.

Già il peggioramento annunciato per il prossimo fine settimana, ne rappresenterà una conseguenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’incidenza-delle-correnti-a-getto-sulla-distribuzione-barica

L'incidenza delle correnti a getto sulla distribuzione barica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-neve-a-bassa-quota,-fiocchi-in-pianura:-ultimi-aggiornamenti-meteo

Arriva neve a bassa quota, fiocchi in pianura: ultimi aggiornamenti meteo

15 Marzo 2016
meteo-palermo:-giovedi-e-venerdi-caldo,-poi-crollo-delle-temperature

Meteo PALERMO: giovedì e venerdì caldo, poi CROLLO delle temperature

14 Marzo 2018
pesante-allerta-meteo-protezione-civile-su-12-regioni-d’italia

Pesante ALLERTA meteo Protezione Civile su 12 regioni d’Italia

21 Settembre 2019
il-piu-lungo-periodo-di-meteo-anticiclonico-dell’inverno

Il più lungo periodo di meteo anticiclonico dell’Inverno

17 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.