• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stamattina fa freddino. Nevica sui monti del Sud e della Sicilia, gelo su molte zone del Nord e del Centro

di Andrea Meloni
15 Gen 2005 - 09:23
in Senza categoria
A A
stamattina-fa-freddino.-nevica-sui-monti-del-sud-e-della-sicilia,-gelo-su-molte-zone-del-nord-e-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

stamattina fa freddino nevica sui monti del sud e della sicilia gelo su molte zone del nord e del c 2238 1 1 - Stamattina fa freddino. Nevica sui monti del Sud e della Sicilia, gelo su molte zone del Nord e del Centro
L’attesa diminuzione della temperatura si sta realizzando in queste ore e si fa sentire specialmente nelle località dove spirano moderati venti da nord est.
In Sicilia e Calabria si registrano situazioni meteo di instabilità, con temporali sparsi, con neve sino a quote medio basse e grandine in pianura. Ieri, rovesci di grandine e qualche temporale, si erano avuti su vari centri delle coste centrali adriatiche, mentre la neve è caduta a tratti nell’Appennino meridionale.

L’EVENTO DEL GIORNO
Oggi il tempo propone un cambiamento, perlomeno al Sud Italia ed il Centro. Al Centro soffieranno venti moderati nord orientali e caleranno le temperature, spariranno le nubi. Al Sud ed in Sicilia ci sarà un calo termico con precipitazioni sparse, nevose, come detto, sino a quote collinari.
In Val Padana persisterà la nebbia, anche di giorno. Nebbie si avranno anche in alcune zone interne pianeggianti della Sardegna.

APPENA IERI
E’ stata una giornata di nebbia con gelo anche diurno, in molte località padane. Dagli attenti osservatori del tempo, è stata una giornata d’altri tempi, con nebbia gelata anche a mezzogiorno.
Sempre ieri, un impulso di aria fredda ha raggiunto le Marche e poi è scivolato nella notte verso il Sud e la Sicilia. Si sono abbassate le temperature.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in Val Padana il tempo sarà diffusamente nebbioso, con basse temperature, tuttavia rispetto alla giornata di ieri, la nebbia potrebbe diminuire nel settore orientale. Sono attese gelate e forti brinate. Il cielo sarà sereno altrove, mentre le temperature sono attese in diminuzione. I venti saranno deboli in Val Padana e le valli alpine, da nord est moderati all’uscita delle valli in Liguria.

Centro e Sardegna: il cielo sarà diffusamente sereno o poco nuvoloso, con possibilità di nebbie nelle ore più fredde su valli e piane interne della Sardegna. Altrove, i venti di nord est, spazzeranno le nebbie. Temperatura in diminuzione, specie su Italia centrale del versante Adriatico. Venti deboli variabili in Sardegna, moderati, con rinforzi sulle regioni centrali.

Sud Italia e Sicilia: diffusamente cielo nuvoloso, con rovesci sparsi e isolati temporali, specie su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con brevi nevicate sui rilievi a bassa quota. Tendenza a miglioramento sulla Puglia e la Basilicata. Temperatura in ulteriore diminuzione. Venti moderati da nord est con rinforzi.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Nei prossimi giorni le temperature si abbasseranno, specie nelle regioni orientali, tuttavia saremo influenzati da un forte campo di Alta Pressione.

Un cambiamento del tempo, anche consistente, si potrebbe avere nella seconda parte della settimana, quando sull’Italia potrebbero giungere perturbazioni di una certa rilevanza.

La previsione necessità di conferme, comunque, un peggioramento a metà della prossima settimana, sembrerebbe sempre più probabile.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 1 °C
Torino Caselle -5 °C
Genova Sestri 5 °C
Bergamo Orio al Serio -3 °C
Bolzano -7 °C
Venezia Lido -1 °C
Verona Villafranca -2 °C
Trieste 2 °C
Bologna Borgo Panigale 0 °C
Rimini 2 °C
Firenze Peretola 1 °C
Perugia 0 °C
Ancona Falconara 3 °C
Roma Fiumicino 4 °C
Napoli 7 °C
Amendola (Foggia) 2 °C
Bari 7 °C
Lecce 7 °C
Crotone 6 °C
Reggio Calabria 7 °C
Catania 6 °C
Palermo 10 °C
Alghero Fertilia 3 °C
Olbia Costa Smeralda 6 °C
Cagliari Elmas 4 °C

Calano le temperature in Adriatico e specialmente al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
se-non-fosse-per-l’estrema-“vulnerabilita”-atmosferica,-potremmo-chiamarlo-tentativo-di-“forcing”

Se non fosse per l'estrema "vulnerabilità" atmosferica, potremmo chiamarlo tentativo di "forcing"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rischio-neve-fino-in-pianura-sul-nord-ovest:-ecco-cosa-accadra-nella-prossima-notte

Rischio neve fino in pianura sul Nord-Ovest: ecco cosa accadrà nella prossima notte

15 Febbraio 2010
artico,-pessime-notizie:-a-settembre-arrivera-il-secondo-peggior-dato-di-sempre

Artico, pessime notizie: a settembre arriverà il secondo peggior dato di sempre

1 Agosto 2017
continua-l’episodio-di-forte-maltempo-principalmente-diretto-nelle-regioni-del-centro-e-del-sud

Continua l’episodio di forte maltempo principalmente diretto nelle regioni del centro e del sud

28 Gennaio 2005
l’uragano-kirk-influenza-il-clima-in-italia
News Meteo

L’uragano KIRK influenza il clima in Italia

8 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.