• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sta giungendo la nuova perturbazione: meteo in peggioramento al Nord, Lazio e Toscana

di Ivan Gaddari
20 Nov 2010 - 08:19
in Senza categoria
A A
sta-giungendo-la-nuova-perturbazione:-meteo-in-peggioramento-al-nord,-lazio-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteo sono attese in peggioramento al Nord Italia e sul medio alto Tirreno. Piovaschi, verso sera, anche al Nordest e domani la perturbazione si estenderà ulteriormente ad altre regioni.
Gli ombrelli sono già aperti su alcune aree del Nordovest, ad esempio in Liguria, Piemonte o Lombardia. Qualche tuono, invece, ha accolto il risveglio di alcuni tratti della costa laziale. Temporali provenienti dal Tirreno e in questo momento vi è una vivace attività elettrica poco ad ovest della fascia costiera della Sardegna orientale. Secondo quanto sostengono gli aggiornamenti mattutini, qualcuna di queste celle potrebbe causare un temporaneo peggioramento proprio sulla Sardegna nord orientale. Poi si allontaneranno e potrebbero dirigersi, ancora, verso i litorali del medio-alto Tirreno.

Ma non c’è solamente l’instabilità. E’ importante considerarla perché rappresenta il primo cenno, inequivocabile, dell’ennesima perturbazione. C’è anche del sole e su talune regioni insisterà strenuamente per buona parte della giornata. Ad esempio in Sicilia, ove tra l’altro il clima sarà piuttosto mite grazie all’ausilio della ventilazione meridionale. Ci sarà del sole anche al Sud e in particolare sui versanti adriatici. Sole che proverà a resistere su Molise ed Abruzzo, ma pian piano dovrebbe essere coperto – almeno parzialmente – da nuvole prima medio alte, poi più minacciose. Nubi che sulle Marche potranno organizzarsi rapidamente in annuvolamenti densi e torvi, tanto che in giornata non si esclude la possibilità di qualche isolata precipitazione.

Avrete letto, tra le righe, che si attiveranno correnti meridionali. Ebbene sì, sarà la peculiarità della prima fase del peggioramento. Scirocco prima e Libeccio poi, ma prima ci sarà anche spazio per correnti più orientali nelle regioni Settentrionali. Al Nord, tra l’altro, farà anche più freddo e la quota neve si attesterà attorno ai 1000 m sulle Alpi e ai 1200 m sulle Prealpi. In Piemonte, nel Cuneese, la quota potrebbe calare sino ai 700 m nel corso della prossima notte. Ed è proprio durante la notte che la parte più viva della perturbazione raggiungerà il Nordovest, determinando fenomeni più consistenti.

Precipitazioni che, in serata, diverranno vivaci anche su Toscana e Lazio, specialmente lungo le coste. Ribadiamo la possibilità di locali sconfinamenti anche su Marche ed Umbria. Ed il Nordest? Vigerà un regime di spiccata variabilità, ma con tendenza verso una maggiore copertura nuvolosa durante la sera. Ed è proprio in quel momento che potrebbero manifestarsi i primi fenomeni. Probabilmente si tratterà di piovaschi e interesseranno i settori occidentali emiliani, alto atesini e veneti.

Concludiamo ribadendo che i venti meridionali caratterizzeranno esclusivamente la prima fase del peggioramento. In settimana, è confermato, fluirà aria fredda di natura artica e si percepiranno i primi rigori dell’imminente stagione invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-si-sfoghera-tra-domenica-e-lunedi,-poi-richiamera-aria-fredda-artica

La perturbazione si sfogherà tra domenica e lunedì, poi richiamerà aria fredda artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolle-il-sahara,-caldo-epocale-in-colombia,-piogge-torrenziali-in-india-e-bangladesh

Bolle il Sahara, Caldo epocale in Colombia, piogge torrenziali in India e Bangladesh

26 Giugno 2015
breve-pausa-e-nel-weekend-ancora-maltempo.-nuovo-rischio-violenti-temporali

Breve pausa e nel weekend ancora maltempo. Nuovo rischio violenti temporali

8 Giugno 2016
meteo-per-domani,-3-agosto.-residua-instabilita-con-acquazzoni,-ecco-dove

Meteo per domani, 3 agosto. Residua instabilità con ACQUAZZONI, ecco dove

2 Agosto 2019
oggi-in-europa:-ancora-oltre-30°c-in-spagna,-oltre-20°c-in-russia

Oggi in Europa: ancora oltre 30°C in Spagna, oltre -20°C in Russia

27 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.