• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si volta pagina: via l’Anticiclone, torna il maltempo

di Ivan Gaddari
26 Ott 2012 - 08:09
in Senza categoria
A A
si-volta-pagina:-via-l’anticiclone,-torna-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

La parte avanzata della perturbazione ha raggiunto le regioni nordoccidentali, dove provoca le prime piogge. Su Milano la giornata si è aperta tra nebbia, nubi torve e le prime piogge (nrll'immagine un scorcio del quartiere Morivione, a sud della città). Fonte webcam www.neveitalia.it
Qualcuno sarà contento, qualcun’altro meno. C’è chi ama le uggiose giornate d’autunno, chi avrebbe preferito che proseguisse il bel tempo. Ma proviamo a ragionare obbiettivamente, in modo professionale e distaccato. Un periodo anticiclonico può rientrare nei giochi stagionali, e non ci piove, ma quel su cui si deve discutere è la sua provenienza e soprattutto la durata. Bene, gli ultimi 10 giorni, o quasi, sono stati dominati in lungo e in largo dall’Anticiclone Africano: giornate di sole, nebbie, foschie, temperature decisamente superiori alla norma. E ovviamente siccità.

E’ naturale, pertanto, considerare il ritorno della pioggia un’ottima notizia. Oseremo dire, eccellente. Prima di addentrarci nella previsione odierna, riteniamo sia di fondamentale importanza capire da dove trae spunto la perturbazione. Rammentate l’enorme vortice perturbato ad ovest del Portogallo? Quello che ha provocato le ben note piogge alluvionali in parte della Spagna e della Francia? Ebbene, non trovando più la strenue resistenza anticiclonica, sta progredendo verso levante. Sarà lui, quindi, a portare il maltempo.

Altro aspetto interessante è quel che sta accadendo in Europa. L’Anticiclone si è spostato verso la Groenlandia, lasciando campo libero al dislocamento di un grosso Vortice di aria fredda disceso dall’Artico e posizionatosi tra la Penisola Scandinava e la Russia Europea. L’irruzione si spingerà a sud, coinvolgendo gran parte del Continente e con chiare ripercussioni anche in Italia. Ne parleremo più tardi, quando affronteremo il discorso previsionale in modo più approfondito.

Per ora limitiamoci ad analizzare la giornata odierna, perché certamente ricca di spunti su cui discutere. Anzitutto, come detto in apertura, sta affluendo della nuvolosità da ovest/sudovest. Ha raggiunto le regioni di ponente e sta causando le prime piogge in Lombardia, sulla Liguria e nel settore più occidentale dell’Emilia. E’ interessante notare la presenza di numerose celle temporalesche tra le coste Algerine e il Canale di Sardegna, il cui destino potrebbe avere dei risvolti sulla nostra isola. Non escludiamo, infatti, che nelle prossime ore possano manifestarsi degli scrosci di pioggia nel Cagliaritano e in successiva risalita verso le coste orientali.

Col passare delle ore giungerà il vero fronte perturbato, che sospinto da correnti sud occidentali o comunque meridionali, sarà responsabile di un severo peggioramento nelle regioni tirreniche e su tutto il settentrione. Ci aspettiamo piogge piuttosto intense, addirittura a carattere di nubifragio, su Toscana e Lazio, ma anche lungo la Liguria centro orientale e successivamente tra Veneto e Friuli. La quota neve sulle Alpi sarà posizionata attorno ai 2400 metri di altitudine, tuttavia non escludiamo locali sconfinamenti a quote inferiori sulle montagne del Piemonte occidentale e sui confini.

Per quanto riguarda il sud, ci aspettiamo un peggioramento in Campania, mentre sulle coste tirreniche della Basilicata e della Calabria le prime piogge dovrebbero verificarsi tra la tarda sera e le prime ore della notte successiva. Su Marche, Abruzzo, Molise, in Puglia, sulla Lucania, lungo il versante ionico della Calabria e in Sicilia prevediamo condizioni di tempo migliore, con ampi spazi di sole sporcati dal passaggio di velature o stratificazioni. I venti che tenderanno ad orientarsi da Libeccio innescheranno correnti secche favoniche verso i litorali esposti, soprattutto su Abruzzo, Molise e nelle Marche.

Detto dei venti, concludiamo con le temperature perché ci aspettiamo delle variazioni: al nord e nelle centrali tirreniche, a causa del maltempo, caleranno soprattutto nei valori massimi. Lungo le coste adriatiche, invece, potrebbero verificarsi locali rialzi per via delle correnti favoniche. Altrove non varieranno granché, in attesa di un brusco calo nei giorni a venire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lombardia,-in-atto-le-prime-piogge

Lombardia, in atto le prime PIOGGE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
croazia-e-slovenia,-disagi-a-causa-delle-abbondanti-nevicate

Croazia e Slovenia, disagi a causa delle ABBONDANTI NEVICATE

12 Febbraio 2013
sara-un-altro-giorno-di-primavera.-nei-prossimi-giorni-tempo-variabile

Sarà un altro giorno di primavera. Nei prossimi giorni tempo variabile

5 Aprile 2004
meteo-roma:-variabile,-afa-e-possibilita-di-temporali-anche-molto-forti

Meteo ROMA: variabile, afa e possibilità di temporali anche molto forti

16 Settembre 2018
video-peripezie-di-una-coppia-di-orsi-nella-neve

Video peripezie di una coppia di orsi nella neve

7 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.