• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si attenua parzialmente la morsa di maltempo che interessa il centro e il sud, ma durerà poco

di William Demasi
27 Gen 2005 - 15:47
in Senza categoria
A A
si-attenua-parzialmente-la-morsa-di-maltempo-che-interessa-il-centro-e-il-sud,-ma-durera-poco
Share on FacebookShare on Twitter

La sitauzione prevista per venerdì sull'Italia e zone prospicenti il nostro paese: Un'isoterma di -12°C a 850hpa potrebbe abbracciare il nord rendendo il tempo particolarmente rigido, ma sempre piuttosto secco. Ancora occasione per nuove precipitazioni al centro ed al sud, grazie al minimo depressionario nel basso adriatico. 
Elaborazione gfs da: www.meteogiornale.it/mappe.
La profonda area di bassa pressione che ha interessato gran parte del paese negli ultimi due giorni va lentamente attenuandosi ponendo una parziale tregua dei fenomeni nelle regioni del centro-sud. Tuttavia un nuovo blocco di aria fredda in quota, associata a geopotenziali piuttosto bassi sta scendendo dall’Europa centro-orientale in direzione dei Balcani e dell’Italia. L’arrivo di questo nuovo impulso freddo riproporrà per domani condizioni di maltempo localmente anche intenso nelle regioni del centro e del sud, con neve sin in pianura nei versanti adriatici centrali. Si rinnoverà ancora una volta la possibilità di vedere nuove fioccate nei cieli di Roma, possibili a quota di bassissima collina anche a Napoli.

La situazione attuale vede ancora attiva una blanda area depressionaria nelle regioni del centro sud, che rinnova condizioni di cielo molto nuvoloso con locali precipitazioni nevose a bassa quota o in pianura. Nella notte un po’ di neve è caduta anche a Roma, con scarsissimo accumulo. Risulta attenuata rispetto a quanto premeditato dai modelli l’irruzione di aria fredda che sta interessando in questi giorni il paese. Nessun evento eccezionale sta interessando la penisola, essendo che questo è il periodo più freddo dell’anno è logico aspettarsi episodi invernali anche di una certa acutezza, senza che si debbano scomodare anni come il 1985 o 1956. Il motivo di temperature non eclatanti al livello del suolo è da ricercarsi nella situazione atmosferica che ha dominato l’Europa nei giorni precedenti alla discesa massiccia di aria fredda. Situazione barica che ha impedito un forte raffreddamento delle aree di pianura, portando molto spesso a valori di temperatura sopra la media.

Le sorti del tempo nel nostro paese ed in generale nel Mediterraneo continuano ad essere decise dalla posizione assunta dall’alta pressione delle Azzorre nell’oceano Atlantico. Al momento il “colosso” anticiclonico misura al suo interno valori di pressione veramente notevoli, andando oltre la soglia dei 1040 mb ad ovest dell’Irlanda. La sua notevole intensità è provocata dalla forte spinta oraria all’interno dell’alta pressione, innescata dalla discesa fredda che scorre sul suo margine orientale. La potente irruzione di aria fredda che già da qualche giorno interessa buona parte del continente sta alla base del forte “input” offerto alla struttura anticiclonica per poter raggiungere valori così elevati di pressione al suo interno. La forza dell’alta pressione è destinata a scemare parzialmente nel corso dei prossimi giorni, rimanendo comunque con valori in hpa al suo interno sempre molto elevati.

La situazione attuale nel bacino del Mediterraneo evidenzia una situazione nel complesso ancora piuttosto nuvolosa. Persiste infatti la circolazione di tipo marcatamente freddo alle quote superiori che è motivo di formazione di addensamenti nuvolosi sparsi. Al momento l’attenuazione della circolazione depressionaria sull’Italia sta consentendo una parziale attenuazione delle nubi. Gli addensamenti anche consistenti che ieri coprivano alcune zone del nord vanno dissolvendosi, i venti si stanno attenuando ovunque. La posizione sempre sbilanciata verso nord dell’alta pressione seguiterà però a mantenere condizioni di tempo piuttosto freddo su tutto il paese, con prospettive favorevoli alla formazione di nuove depressioni al centro ed al sud.

Al momento non si registra alcun valore termico eccezionale, il freddo seguita a manifestarsi più acuto alle quote superiori. Senza dimenticare che in parte l’aria fredda viene arginata dall’arco alpino manifestandosi più attiva nel versante settentrionale alla catena. Solo a partire da questa sera, l’attenuazione dei venti associata all’arrivo di aria ancora più fredda a 850hpa favorirà una discesa più accentuata delle temperature soprattutto nei valori minimi, favorite nelle zone dove vi sarà, anche dal cielo sereno. Ma i valori saranno rigidi anche di giorno, nonostante il soleggiamento. Una giornata particolarmente rigida, segnatamente per il nord, potrebbe rivelarsi quella di sabato, quando, secondo alcune proiezioni modellistiche una isoterma di -12°C a 850hpa abbraccerà gran parte del nord, con punte sino a -13°C nel nord est. Questa previsione però, nonostante la vicinanza temporale, presenta ancora un grande margine di incertezza, poiché bisognerà valutare il reale effetto di sbarramento nei confronti dell’aria fredda, esercitato dall’arco alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
difficolta-di-circolazione-in-tratti-dell’a3,-bufere-di-neve-imperversano-sulla-sila

Difficoltà di circolazione in tratti dell'A3, bufere di neve imperversano sulla Sila

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-siccita’-infinita-negli-stati-ovest.-in-oregon-infuriano-enormi-incendi

USA: SICCITA’ infinita negli Stati ovest. In Oregon infuriano enormi INCENDI

10 Giugno 2014
ancora-lo-“stratwarming”:-usa-colpiti-da-terribili-“noreasters”

Ancora lo “Stratwarming”: USA colpiti da terribili “Noreasters”

15 Marzo 2018
via-il-caldo,-almeno-al-centro-nord.-arrivano-le-piogge

Via il caldo, almeno al Centro Nord. Arrivano le piogge

31 Marzo 2012
stop-all’estate-anticipata!-arrivano-i-temporali-e-un-po’-di-fresco

Stop all’estate anticipata! Arrivano i temporali e un po’ di fresco

23 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.