• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si accresce l’instabilità, specie al Centro Nord. Permane il sole al Sud

di Ivan Gaddari
01 Giu 2007 - 10:53
in Senza categoria
A A
si-accresce-l’instabilita,-specie-al-centro-nord.-permane-il-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

si accresce linstabilita specie al centro nord permane il sole al sud 9005 1 1 - Si accresce l'instabilità, specie al Centro Nord. Permane il sole al Sud
E’ l’alba del nuovo weekend, un fine settimana che avrà connotati tipicamente primaverili, ossia quelli dell’instabilità figlia di una stagione intermedia. Tuttavia, è bene rammentarlo, oggi è 1 giugno, data che segna l’avvio meteorologico dell’estate. Quasi a voler stravolgere i piani stagionali, una circolazione ciclonica in quota andrà isolandosi sul Tirreno ed il meteo diverrà fortemente instabile, dal Nord verso Sud. Pertanto, almeno per una buona settimana, sarà bene accantonare il desiderio, o forse la paura, che le alte temperature registrate sovente le scorse settimane tornino precocemente a farci visita.

L’immagine satellitare del primo mattino è assai eloquente nel mostrarci il peggioramento accennato. Un vasto sistema nuvoloso si estende dalla Germania fin verso le nostre regioni Centrali e le prime precipitazioni interessano alcune città del Nord Italia, tra cui Torino, Milano, Brescia, Piacenza. Sarà il preludio ai rovesci ed i temporali che, già dalle prossime ore, andranno a colpire buona parte del Settentrione estendendosi poi all’Appennino Centro Settentrionale.

I venti, attenuatisi nelle trascorse 48 ore, soffieranno nuovamente da Ovest, tuttavia in misura nettamente inferiori ai giorni passati. Lecito pertanto attendersi un lieve decremento dei valori termici che da Ponente avanzerà verso Levante. Portandoci rapidamente al Sud, il tempo si mostrerà stabile e sostanzialmente soleggiato, anche se vi saranno delle velature sintomo della depressione in quota che avanza. Non si esclude poi qualche locale rovescio sui rilievi e le zone interne. Ma vediamo nel dettaglio il tempo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: goccia fredda in quota in avvicinamento dalla Francia, determina un flusso di correnti umide e instabili. Le condizioni meteo saranno spiccatamente instabili, con possibilità di acquazzoni e temporali, specie nelle ore diurne e serali. Localmente i temporali potranno assumere forte intensità. La neve sulle Alpi cadrà al di sopra dei 2200 metri, in discesa fino a quote inferiori ai 2000 metri, specie sulla Val d’Aosta.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: attacco depressionario in rapida avanzata verso il settore occidentale Alpino favorirà un graduale peggioramento. Attese precipitazioni fin dal mattino su gran parte delle regioni. Al pomeriggio i fenomeni assumeranno carattere prevalentemente temporalesco, localmente di forte intensità su Prealpi Trentine, Venete e Friulane. Neve sulle vette Alpine al di sopra dei 2400 metri.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione nei valori massimi diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un incremento dell’instabilità atmosferica, grazie all’azione delle correnti fresche in quota, in avvicinamento dalla Francia. Maggiore nuvolosità sulla Toscana, con temporali diffusi sul settore centro-settentrionale, già nella fase mattutina della giornata. Nel pomeriggio si avranno rovesci un po’ su tutte le zone Appenniniche, con probabili temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico in quota consentirà l’azione di crescente instabilità, prevalentemente sulle zone interne. Nuvolosità diffusa si manifesterà sui rilievi appenninici, specie nelle ore del pomeriggio, quando sono attesi frequenti temporali, le cui propaggini potranno avvicinarsi localmente fin sulle coste. Non sono da escludere fenomeni anche di moderata intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la configurazione barica permarrà ancora generalmente Anticiclonica, con condizioni di blanda instabilità nelle zone interne. In tutta la catena appenninica sono attesi addensamenti nuvolosi con possibilità di locali rovesci pomeridiani specie su Campania e Basilicata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: condizioni di tempo buono, con parziali addensamenti pomeridiani sui monti. Gli addensamenti nuvolosi saranno più intensi nei rilievi della Sardegna, dove si potranno avere isolati piovaschi. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-caldo,-ma-anche-piovoso,-in-buona-parte-d’italia-e-d’europa,-secondo-i-dati-preliminari-noaa

Maggio caldo, ma anche piovoso, in buona parte d'Italia e d'Europa, secondo i dati preliminari NOAA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imponenti-le-precipitazioni-sul-meridione

Imponenti le precipitazioni sul Meridione

26 Luglio 2004
europa-dal-clima-rovesciato:-estate-a-nord,-maltempo-sul-mediterraneo

Europa dal clima rovesciato: estate a nord, maltempo sul Mediterraneo

29 Maggio 2012
possente-irruzione-fredda-fin-sul-mediterraneo:-e-meteo-d’inverno

Possente irruzione fredda fin sul Mediterraneo: è meteo d’inverno

7 Marzo 2016
meteo-per-domani,-venerdi-4-ottobre.-fase-di-attesa-prima-di-nuove-piogge

Meteo per domani, venerdì 4 ottobre. Fase di attesa prima di nuove piogge

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.