• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si abbassano le temperature, maltempo al Sud, neve sui rilievi

di Andrea Meloni
30 Dic 2004 - 10:17
in Senza categoria
A A
si-abbassano-le-temperature,-maltempo-al-sud,-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

si abbassano le temperature maltempo al sud neve sui rilievi 2115 1 1 - Si abbassano le temperature, maltempo al Sud, neve sui rilievi
L’EVENTO DEL GIORNO
Aria relavamente fredda sta affluendo sull’Italia, tuttavia, con l’attenuarsi delle precipitazioni, i suoi effetti al suolo si potranno osservare con maggiore gradualità. Il Sud Italia, specie Sicilia, Calabria e regioni appenniniche, saranno interessate da un’area di Bassa Pressione che sarà causa di neve sui rilievi, anche sino a 600/800 metri in Abruzzo.

APPENA IERI
La neve nella giornata di ieri ha fatto la sua comparsa in particolare su Appennino centrale e settentrionale, i rilievi della Sardegna.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nuvolosità residua con ampie schiarite, con tendenza ad ulteriore miglioramento. Nella prossima notte si avranno gelate diffuse in molte regioni interne. I venti sono moderati o forti da nord est sulla Liguria, moderati su Adriatico.

Centro e Sardegna: avremo nuvolosità irregolare, più compatta nella parte orientale dell’Isola, nelle regioni adriatiche e sul versante orientale dell’Appennino, qui si avranno precipitazioni che sui monti potranno essere a carattere nevoso. Nei versanti occidentali non sono attese precipitazioni ed anzi, si avranno anche schiarite. La temperatura tenderà a diminuire, specie dalla prossima notte. I venti spireranno forti da nord est, con rinforzi sulla Sardegna orientale, dove è in atto una burasca.

Sud Italia e Sicilia: il tempo sarà diffusamente instabile con precipitazioni in intensificazione sulla Sicilia, la Calabria e poi la Puglia. Nei maggiori rilievi sono attese nevicate, ma in genere non a quote inferiori ai 1200 metri.
I venti soffieranno forti, specie sul basso Tirreno, con rinforzi sino a Burrasca. La temperatura è attesa in diminuzione.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Tra il 31 dicembre ed il 2 gennaio, in Italia si instaurerà un’area di Alta Pressione. Il tempo migliorerà ovunque, tuttavia nubi residue e persino precipitazioni sparse, persisteranno su Calabria e Sicilia del versante ionico.

La temperatura subirà un generale aumento, specie in quota, in particolare tra il 1° ed il 2 gennaio.

Dopo il 3 gennaio e sino all’Epifania, una depressione in transito sull’Europa dell’Est influenzerà anche l’Italia. Avremo un calo delle temperature ed un moderato peggioramento sul versante adriatico, con neve sui rilievi sino a bassa quota.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -1 °C
Torino Caselle -3 °C
Genova Sestri 7 °C
Bergamo Orio al Serio 0 °C
Bolzano -4 °C
Venezia Lido 1 °C
Verona Villafranca -1 °C
Trieste 6 °C
Bologna Borgo Panigale 1 °C
Rimini 7 °C
Firenze Peretola 7 °C
Perugia 7 °C
Ancona Falconara 9 °C
Roma Fiumicino 8 °C
Napoli 9 °C
Amendola (Foggia) 8 °C
Bari 11 °C
Lecce 10 °C
Crotone 9 °C
Reggio Calabria 9 °C
Catania 7 °C
Palermo 10 °C
Alghero Fertilia 10 °C
Olbia Costa Smeralda 10 °C
Cagliari Elmas 10 °C

Il diffuso rasserenamento sul Nord Italia, oltre che l’ingresso di aria fredda, ha causato un notevole abbassamento delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antichi-proverbi-“meteo”-delle-langhe

Antichi proverbi "Meteo" delle Langhe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-maltempo,-violenti-temporali-e-crollo-termico

Meteo 7 giorni: MALTEMPO, violenti TEMPORALI e crollo termico

28 Luglio 2019
neve-di-fine-maggio-tardiva:-ecco-l’episodio-del-2011

Neve di fine maggio tardiva: ecco l’episodio del 2011

28 Maggio 2015
ecmwf:-spinta-meridiana-dell’alta-delle-azzorre-con-affondo-del-vortice-polare

ECMWF: Spinta meridiana dell’alta delle Azzorre con affondo del Vortice Polare

9 Febbraio 2005
evoluzione-week-end:-violenta-tempesta-ciclonica-all’assalto-dell’iberia-e-della-francia

Evoluzione week-end: violenta tempesta ciclonica all’assalto dell’Iberia e della Francia

24 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.