• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre si conclude così come cominciò: all’insegna dell’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
30 Set 2011 - 08:28
in Senza categoria
A A
settembre-si-conclude-cosi-come-comincio:-all’insegna-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone, posizionato sull'Europa centro occidentale, protegge dalle perturbazione anche la nostra Penisola. E' sul fianco orientale che mostra qualche pecca, tanto da lasciar filtrare qualche spiffero d'aria fresca. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Per trovare argomenti d’interesse si dovrebbe tralasciare l’evoluzione odierna e correre alla prossima settimana, quando sembrano crescere le probabilità di un significativo cambio circolatorio. L’ipotesi Artica, descritta in vari editoriali, pare prender forma. Avremo modo di tornarci su in giornata, adesso cerchiamo di comprendere quel che sta accadendo.

Molti di voi sapranno che sull’Italia è presente un campo di Alta Pressione. Non si tratta né dell’Anticiclone Africano, né di quello delle Azzorre. Si tratta di una struttura di tipo Continentale formatasi in Europa e ubicata al di là delle Alpi. Diciamo che se nel Mediterraneo il tempo è tale da richiamare l’Estate, su alcuni Paesi quali Francia, Germania e Regno Unito la situazione è peggiore.

La possanza altopressoria tiene a bada le perturbazioni atlantiche, che riescono appena a lambire l’Irlanda per poi dirigersi a Nord e piombare sul versante est del Continente. Ed è proprio su quel lato che notiamo i maggiori disturbi. Disturbi indotti da un afflusso d’aria fredda, proveniente dall’Artico Russo e che cerca in tutti i modi di espandersi al comparto Balcanico-Ellenico. Un tentativo, diciamo così, velleitario. Più ad ovest, quindi in Italia, è presente una parte della struttura anticiclonica che stoppa sul nascere ogni buon proposito rinfrescante.

Eppure qualche spiffero riesce a giungere, soprattutto nelle regioni del versante Adriatico e al Sud Italia. Sapete perché? Perché i massimi anticiclonici sono posizionati al di là delle Alpi e la parte più meridionale della Penisola risulta un pochino scoperta. E’ in quel settore che l’aria fresca ha maggiori possibilità d’inserimento. E’ per questo motivo che i venti sono orientali o settentrionali ed in alcuni casi riescono a raggiungere intensità moderata. E’ sempre per questo motivo che di notte fa più fresco che di giorno, perché il sole non riesce a smorzare gli effetti dell’aria fresca così come fa durante le ore centrali.

Diciamo, quindi, che di giorno siamo in presenza di un clima estivo, o simil-estivo, mentre di notte ci si avvicina maggiormente a temperature tipiche del periodo.

Per quanto riguarda il tempo, beh, che dire se non che sarà stabile e assolato in tutta Italia? Anche gli ultimi focolai instabili gravitanti sullo Ionio sono stati spenti dall’avanzata anticiclonica. Ci potrà essere qualche breve annuvolamento torreggiante nelle aree più interne della Sicilia orientale, ma con bassa probabilità di fenomeni. Qualche cumulo potrà svilupparsi anche lungo l’arco alpino ed in questo caso la probabilità sarà persino inferiore.

Le temperature non registreranno cambiamenti e le massime continueranno a rimanere su valori un pò al di sopra della media stagionale. Le città più calde, ancora una volta, dovrebbero essere quelle del versante medio alto tirrenico.

E’ tutto qui cari lettori, attendiamo con pazienza il cambio circolatorio ed allora siamo certi che vi sarà molto su cui discutere. Vi possiamo anticipare che si rischia di passare da un’appendice estiva ad un piccolo antipasto invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appendice-estiva-agli-esordi-d’ottobre,-ma-l’anticiclone-potrebbe-andare-in-crisi-la-prossima-settimana

Appendice estiva agli esordi d'Ottobre, ma l'Anticiclone potrebbe andare in crisi la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-qualche-nube-martedi,-poi-tanto-sole-e-temperature-in-aumento

Meteo ROMA: qualche nube martedì, poi tanto sole e temperature in aumento

19 Febbraio 2019
ondata-di-caldo-alle-porte:-semplice-fiammata,-o-durera-a-lungo?

Ondata di caldo alle porte: semplice fiammata, o durerà a lungo?

11 Giugno 2013
sabato-isolati-rovesci-al-sud,-domenica-e-lunedi-clima-mite.-qualche-fenomeno-al-nord

Sabato isolati rovesci al sud, domenica e lunedì clima mite. Qualche fenomeno al nord

1 Aprile 2008
meteo-europa:-tempesta-miguel-su-germania-e-olanda,-forte-vento-e-pioggia

Meteo Europa: tempesta Miguel su Germania e Olanda, forte vento e pioggia

9 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.