• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 14 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Scoppiettante maltempo, s’approssimano di gran carriera nuove perturbazioni

di Mauro Meloni
24 Mar 2014 - 17:19
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto, flusso atlantico, grandine, maltempo, Marzo, Mediterraneo, neve, perturbazione, primavera, sole, temperature, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

MEDITERRANEO BERSAGLIO DELLE PERTURBAZIONI – L’incursione perturbata nord-atlantica, sopraggiunta domenica, è stata decisamente ficcante e ha favorito un brusco ritorno del maltempo invernale che si è rapidamente propagato anche verso le regioni del Centro-Sud dell’Italia. L’immagine del Satellite mostra quasi tutta la Penisola soggiogata a questa circolazione instabile, esaltata dall’apporto di masse d’aria fredde nordiche, ben evidente da quell’insieme di nubi a forma di ciottolato che affluiscono dal Centro Europa. La situazione meteo è decisamente dinamica: la saccatura tende rapidamente a traslare verso levante, ma va posta l’attenzione al nuovo sistema perturbato presente da ovest, che molto rapidamente si porterà di gran carriera verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. Non ci saranno spazio per rimonte anticicloniche, dato che l’alta pressione delle Azzorre rimane defilata in Atlantico e parzialmente protesa verso nord, così da agevolare la discesa dei nuovi impulsi perturbati con a supporto anche altra aria fredda in quota.

ITALIA TRA TEMPORALI, NEVE, PIOGGIA E VENTO – L’energico ingresso d’aria fredda ha esaltato l’instabilità, che si è andata a concentrare sulle regioni centro-meridionali, con frequenti precipitazioni anche temporalesche (specie sul medio-basso versante tirrenico) e nevicate in Appennino attorno ai 1000/1200 metri, ma anche a quote inferiori sulla dorsale settentrionale. Un miglioramento si è invece avuto nelle ultime ore su parte del Nord (dopo i temporali e le trombe d’aria di domenica), soprattutto al Nord-Ovest con ampi rasserenamenti e ritorno di clima diurno più mite tra Piemonte, Lombardia e Liguria, grazie anche a correnti settentrionali favoniche. Il brusco diffuso calo termico è fra gli aspetti meteorologici di maggiore rilievo che hanno accompagnato quest’ondata perturbata delle ultime 24/36 ore: la sensazione è stata quella di un ritorno all’inverno, ma è bene sottolineare che la vera anomalia è stata semmai costituita dal lungo periodo caldo e stabile della prima parte di marzo. Improvvisi ritorni di freddo vanno messi in conto anche a fine marzo.

 Spruzzate di neve in Appennino: nella foto panoramica di Castelluccio di Norcia, ma si vedono ben imbiancate anche le quote inferiori sotto il Monte Vettore. Fonte webcam meteoappennino.it

ALTRO MALTEMPO IN ARRIVO – La nuova minacciosa perturbazione atlantica si porterà in men che non dica verso l’Italia, ravvivando l’instabilità. Il Mediterraneo Centro-Occidentale resterà bersaglio dei sistemi frontali, facendo confluire altra aria fredda nord-atlantica con quella più temperata messa in moto dal vortice depressione che si approfondirà ulteriormente sui mari italiani.

Tags: Alpiaria polareciclogenesi
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
forti-nevicate-sulle-alpi-svizzere-tra-canton-ticino-e-grigioni

Forti nevicate sulle Alpi Svizzere tra Canton Ticino e Grigioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eruzione-popocatepetl-vista-dall’aereo,-video:-immagini-straordinarie
Notizia

Eruzione Popocatepetl vista dall’aereo, video: immagini straordinarie

19 Giugno 2019
ed-ecco-la-neve-anche-in-texas,-vista-dal-drone:-video-meteo
Notizia

Ed ecco la NEVE anche in Texas, vista dal drone: video meteo

6 Febbraio 2020
aria-fredda-in-procinto-di-tuffarsi-sul-mediterraneo:-caduta-delle-temperature-esaltata-dal-gran-vento
discesa fredda

Aria fredda in procinto di tuffarsi sul Mediterraneo: caduta delle temperature esaltata dal gran vento

6 Ottobre 2011
vortice-instabile-allenta-la-morsa,-ma-si-rinvigorira-di-nuovo-da-lunedi
Diretta Meteo

Vortice instabile allenta la morsa, ma si rinvigorirà di nuovo da lunedì

25 Ottobre 2014
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)