• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scendono sensibilmente le temperature. La neve imbianca i rilievi di bassa montagna

di Andrea Meloni
24 Mar 2004 - 11:26
in Senza categoria
A A
scendono-sensibilmente-le-temperature.-la-neve-imbianca-i-rilievi-di-bassa-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte https://meteo.cesi.it.
L’evento del giorno
Il freddo. La sensazione di freddo è accentuata dalla presenza di venti, in taluni casi, anche intensi, che abbassano la sensazione della temperatura percepita: effetto wind chill.

Considerazione
Dal punto di vista dinamico, la primavera rimette in moto gli scambi tra le basse latitudini e quelle artiche, così che in pochi giorni si può passare da un clima mite al freddo di una giornata d’inverno.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia 0,4°C
Nord Ovest 0,1°C
Nord Est 1,7°C
Centrali tirreniche -0,3°C
Centrali adriatiche -0,7°C
Sud adriatiche e ioniche 0,6°C
Sud tirreniche -0,1°C
Appennino -3,1°C
Sicilia 0,4°C
Sardegna 1,6°C

I valori segnati stanotte sono su scala nazionale prossimi alla media, tuttavia si potrà osservare come nelle regioni appenniniche, ma direi anche in quelle alpine più esposte, la temperatura sia più bassa della norma.

Tempo osservato al Nord
Nel settore occidentale si stanno verificando ampie schiarite, questo ha favorito un deciso calo delle minime. I valori sono stati nel settore occidentale prossimi alla norma, mentre sono stati più alti in quelli orientali, dove erano in atto condizioni di maltempo, con neve anche a 700/800 metri.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 5 (0,9), Torino 3 (-0,2), Genova 7 (-1,9), Piacenza 4 (1,5), Novara 1 (-0,4), Bergamo 4 (0,1), Brescia 5 (1,6), Bolzano 5 (2,7), Venezia 7 (2,6), Treviso 7 (3,5), Bologna 5 (0,4), Udine 6 (2), Trieste 6 (-0,9).

Si è avuto un calo delle temperature minime.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Variabilità, schiarite in Sardegna, annuvolamenti irregolari interessano le tirreniche, con rischio di nuovi temporali, anche con grandine. Tempo buono in Adriatico, nevica in Appennino, ma anche sui rilievi della Sardegna.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 7 (1,6), Ancona 6 (1,4), Grosseto 5 (0,1), Pisa 5 (-0,5), Perugia 0 (-3,4), Pescara 5 (0,4), Viterbo 2 (-0,7), Roma 6 (1), Campobasso 0 (-3,9), Alghero 10 (3,3), Olbia 7 (0,8), Cagliari 8 (0,6).

Il cielo sereno di alcune località, ha favorito l’abbassarsi delle temperature, in altre, i valori prossimi alla media, erano decisamente raffreddati dal vento.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Tempo instabile, altri temporali sono in atto nelle regioni tirreniche. Nubi più compatte interessano il settore orientale.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 7 (0,5), Brindisi 8 (-0,2), Napoli 7 (0,1), Potenza 2 (-1,9), Crotone 9 (2,3), R. Calabria 8 (-1,3), Palermo 9 (-2), Catania 7 (0,1), Trapani 12 (3,1).

I valori sono in diminuzione, specie nei rilievi, dove è apparsa anche la neve.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Non c’è in prospettiva un forte aumento della pressione atmosferica. L’Italia sarà interessata da aria fredda di origine artica, mentre nel fine settimana, lo Scirocco potrebbe raggiungere Sud Italia e Isole Maggiori, producendo piogge ed un aumento della temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-la-fantameteo-potrebbe-essere-piu-vicina-alla-realta

Quando la fantameteo potrebbe essere più vicina alla realtà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-torna-ovunque-padrone-l’anticiclone-con-nuovo-caldo.-dettagli

Meteo domani, torna ovunque padrone l’anticiclone con nuovo caldo. Dettagli

29 Marzo 2019
in-atto-una-rimonta-anticiclonica-subtropicale.-tempo-stabile-ovunque

In atto una rimonta anticiclonica subtropicale. Tempo stabile ovunque

1 Ottobre 2007
meteo-oggi-28-agosto.-sole-e-caldo,-l’estate-riconquista-il-belpaese

Meteo oggi 28 agosto. SOLE e CALDO, l’ESTATE riconquista il Belpaese

28 Agosto 2018
ultime-precipitazioni-su-estremo-sud,-poi-spazio-al-dominio-anticiclonico-con-l’incubo-nebbia

Ultime precipitazioni su estremo Sud, poi spazio al dominio anticiclonico con l’incubo nebbia

2 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.