• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Salto di qualità della perturbazione: intrusione di un nucleo instabile, ma è vicina la svolta anticiclonica

di Mauro Meloni
18 Set 2010 - 15:48
in Senza categoria
A A
salto-di-qualita-della-perturbazione:-intrusione-di-un-nucleo-instabile,-ma-e-vicina-la-svolta-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti la linea molto attiva sul Mare di Corsica, ma diversi temporali si stanno accendendo in alcune zone del Nord e della Toscana. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panoramica delle precipitazioni in atto sul Friuli Venezia Giulia, così come censite poco fa dal radar di Fossalon (fonte OSMER).
Un cavo di bassa pressione, immediatamente ad ovest dell’Italia, ha notevolmente accentuato gli effetti del flusso perturbato in scorrimento sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali: gli accresciuti contrasti termici fra l’aria fredda a nord delle Alpi e quella più calda risucchiata dal Nord Africa stanno così esaltando il corridoio d’instabilità che, dalla Spagna, si estende a parte dell’Italia, guadagnando man mano spazio verso sud, ove tenta di resistere un cuneo anticiclonico di matrice nord-africana.

Allargando lo sguardo all’intero contesto europeo, un’ampia depressione baltico-scandinava mantiene il controllo totale sugli Stati Centro-Settentrionali del Continente: le correnti fredde d’estrazione artica si sono ormai protese fino al comparto nord-orientale europeo, come si evince dalla traccia di quelle nubi irregolari sotto forma di ciottolato, sintomo della presenza di un’avvezione d’aria fredda ed instabile alle altezze superiori dell’atmosfera.

maltempo intrusione di un nucleo instabile ma arriva la svolta verso il bello 18758 1 2 - Salto di qualità della perturbazione: intrusione di un nucleo instabile, ma è vicina la svolta anticiclonica
Le precipitazioni più intense su parte dell’Italia derivano dall’inserimento più ficcante di una saccatura proveniente dalla Francia e dalla Penisola Iberica, con l’approfondimento di un minimo barico al suolo sottovento alle Alpi sul Mar Ligure: in prossimità del perno ciclonico in quota sul Golfo del Leone, che ospita un nucleo di vorticità, è attualmente in azione una linea temporalesca in mare aperto, destinata a muoversi verso la Corsica Settentrionale e la Toscana, ove comunque dovrebbe giungere parzialmente attenuata rispetto alla vivacità che sta attualmente manifestando.

maltempo intrusione di un nucleo instabile ma arriva la svolta verso il bello 18758 1 3 - Salto di qualità della perturbazione: intrusione di un nucleo instabile, ma è vicina la svolta anticiclonica
Oltre alla Toscana e all’entroterra ligure di Levante, la regione che sta maggiormente risentendo delle precipitazioni è sicuramente il Friuli Venezia Giulia: i fenomeni sono al momento piuttosto diffusi sia sulle coste che sull’entroterra, con punte d’accumulo quest’oggi fino a 70-80 millimetri. Considerando anche la giornata di ieri, i totali pluviometrici raggiungono picchi di oltre 150 millimetri, soprattutto sulle Prealpi Giulie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-catalogna-e-slovenia,-karl-causa-morte-e-distruzione-nel-messico-orientale

Diluvio in Catalogna e Slovenia, Karl causa morte e distruzione nel Messico orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-al-sole,-interamente:-segno-dell’anticiclone-ormai-sul-mediterraneo

Italia al sole, interamente: segno dell’anticiclone ormai sul Mediterraneo

2 Settembre 2006
tempesta-di-grandine-in-piemonte:-fiumi-di-ghiaccio-in-val-di-susa

Tempesta di grandine in Piemonte: fiumi di ghiaccio in Val di Susa

8 Aprile 2016
protezione-civile,-allerta-meteo-in-varie-regioni-d’italia

Protezione Civile, allerta meteo in varie regioni d’Italia

4 Novembre 2018
meteo-italia:-temperature-aumento,-in-settimana-anche-oltre-42°c

Meteo Italia: TEMPERATURE aumento, in settimana anche oltre 42°C

10 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.