• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’anticiclone africano, ma non splende ovunque il sole

di Mauro Meloni
21 Nov 2014 - 19:57
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’anticiclone-africano,-ma-non-splende-ovunque-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

BARRIERA ANTICICLONICA – Le perturbazioni atlantiche riescono a malapena a lambire i settori occidentali europei, senza riuscire ad avanzare oltre a causa del muro anticiclonico sub-tropicale che s’è innalzato a protezione del Mediterraneo e non solo. Laddove è presente l’alta pressione, i cieli non appaiono tuttavia così privi di nubi: siamo infatti ormai nel tardo autunno e in questo periodo, così come in inverno, gli anticicloni non sono sempre associati al bel tempo. Il ristagno dell’aria umida nei bassi strati produce condizioni favorevoli a nubi basse e nebbie, le quali non vengono dissipate dal soleggiamento che risulta meno intenso in questo periodo: la presenza di queste nubi è evidente non solo sul Mediterraneo, ma anche su alcune parti del Centro-Est Europa ove predomina un anticiclone dalle caratteristiche più fredde, con fulcro centrato sulla Russia.

SOLE NON OVUNQUE SULL’ITALIA – Abbiamo già detto che l’anticiclone africano, pur proteso sull’intera Penisola, non è garante di condizioni meteo ovunque soleggiate. Nubi basse e strati nebbiosi, che ieri osservavamo sul Mediterraneo Occidentale tra coste iberiche e francesi, hanno raggiunto anche alcuni settori del Nord Italia: è l’effetto del ristagno dell’aria nei bassi strati per la scarsa ventilazione, ma anche per lievi infiltrazioni umide di matrice afromediterranea richiamate dalla presenza di un’area ciclonica a ridosso del Marocco. Queste condizioni hanno quindi favorito grigiore e meteo piuttosto uggioso soprattutto in Liguria e Toscana, ove gli annuvolamenti sono risultati più compatti. Piovaschi e pioviggini hanno interessato la Liguria e specie la zona del genovese, ovviamente si è trattato di fenomeni modesti e per nulla pericolosi.

 Splendido scorcio da Castelluccio di Norcia: bella giornata di sole e sullo sfondo il Monte Vettore innevato. Fonte webcam castellucciodinorcia.it

CLIMA MITE DIURNO – Laddove ha prevalso il sole, le temperature sono salite facilmente su valori sopra la media in pieno giorno, ancora con punte di 21-22 gradi sulle Isole Maggiori, quelle che maggiormente risentono degli apporti d’aria più calda in arrivo dal Nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-dell’anticiclone-confermato,-super-depressione-a-fine-mese

Crollo dell'anticiclone confermato, super depressione a fine mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
15-giugno-2010,-alluvione-killer-in-provenza

15 giugno 2010, Alluvione Killer in Provenza

15 Giugno 2012
il-bisagno-rimette-paura-a-genova.-alluvione-evitata,-cessa-l’allerta-meteo-di-massimo-livello

Il Bisagno rimette paura a Genova. Alluvione evitata, cessa l’Allerta Meteo di massimo livello

14 Settembre 2015
tempo-in-miglioramento,-ma-arrivano-umide-correnti-atlantiche

Tempo in miglioramento, ma arrivano umide correnti atlantiche

1 Dicembre 2007
strascichi-instabili,-palude-barica-mediterranea:-ferita-ciclonica-continentale-ancora-molto-attiva

Strascichi instabili, palude barica Mediterranea: ferita ciclonica continentale ancora molto attiva

16 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.