• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rottura della stabilità atmosferica: transita un fronte freddo

di Andrea Meloni
22 Mar 2004 - 09:38
in Senza categoria
A A
rottura-della-stabilita-atmosferica:-transita-un-fronte-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.weatheronline.co.uk.
L’evento del giorno
La diminuzione della pressione atmosferica, l’abbassamento progressivo delle temperature e la sosta del tempo stabile.

Considerazione
La primavera è una stagione dalle grandi incertezza: è generalmente poco prevedibile, bizzarra. E’ un ibrido di inverno che si trasforma gradualmente in estate. Nei prossimi giorni l’arrivo di aria fredda dal Nord Europa determinerà condizioni meteorologiche a tratti tipiche dell’inverno, ma i temporali ormai sempre più probabili, saranno il sintomo che la bella stagione sarà sempre più vicina. L’inverno è finito, la primavera è questa qui.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località e scarto termico dalle minime di ieri
Italia 5,1°C (da ieri 0,7°C)
Nord Ovest 3,3°C (da ieri -2,3°C)
Nord Est 6,1°C (da ieri 0,2°C)
Centrali tirreniche 7,2°C (da ieri 0,3°C)
Centrali adriatiche 8°C (da ieri 5°C)
Sud adriatiche e ioniche 3,8°C (da ieri 2,2°C)
Sud tirreniche 3,9°C (da ieri -0,3°C)
Appennino 6,3°C (da ieri 0°C)
Sicilia 2,7°C (da ieri 5°C)
Sardegna 3,2°C (da ieri -0,7°C)

Su scala nazionale, le minime sono considerevolmente superiori alla norma, tenuto conto che i dati di riferimento sono quelli della 3° decade del mese di marzo, che è in genere molto più mite della prima e seconda.

Tempo osservato al Nord
Ampie schiarite sono presente ad occidente, nubi irregolari ad oriente. Da segnalare che nevica in alcune località alpine e che stanotte ci sono anche stati dei temporali in Alto Adige.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 8 (3,9), Torino 5 (1,8), Genova 10 (1,1), Piacenza 8 (5,5), Novara 4 (2,6), Bergamo 7 (3,1), Brescia 11 (7,6), Bolzano 7 (4,7), Venezia 11 (6,6), Treviso 11 (7,5), Bologna 10 (5,4), Udine 10 (6), Trieste 13 (6,1).

Valori minimi mediamente superiori anche sensibilmente alla norma del periodo, specie nel settore orientale, dove è stata presente della nuvolosità. Da segnalare che a Malpensa si sono misurati 0°C, in netto contrasto con i ben 8°C di Milano Linate, ma anche con i +4°C di Novara Cameri.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Condizioni di tempo variabile, qualche pioggia passeggera, ma non vi sono condizioni di instabilità. Venti tra il debole ed il moderato, qualche rinforzo è segnalato in Sardegna.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 13 (7,6), Ancona 15 (10,4), Grosseto 13 (8,1), Pisa 11 (5,5), Perugia 11 (7,6), Pescara 11 (6,4), Viterbo 11 (8,3), Roma 11 (6), Campobasso 11 (7,1), Alghero 9 (2,3), Olbia 12 (5,8), Cagliari 9 (1,6).

Temperature sopra la norma su tutte le stazioni. In taluni casi sono avute minime molto miti, tipiche a fine aprile.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Sereno o poco nuvoloso, nubi basso sono presente in varie località tirreniche.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 9 (2,5), Brindisi 13 (4,8), Napoli 12 (5,1), Potenza 8 (4,1), Crotone 9 (2,3), R. Calabria 10 (0,7), Palermo 11 (0), Catania 12 (5,1), Trapani 12 (3,1).

Lo scarto dalla norma verso l’alto prevale su tutte le stazioni di rilevamento, tranne che su Palermo, dove si misura un valore nella norma.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
L’Alta Pressione è ormai morente, stiamo per essere interessati da un’area di Bassa Pressione che nella giornata di domani, arrecherà una fase di marcata instabilità e farà scendere considerevolmente i termometri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-elevate-sui-balcani

Temperature elevate sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-tardivo-estremo,-con-oltre-30-gradi-a-fine-novembre-del-2014

Super caldo tardivo estremo, con oltre 30 gradi a fine novembre del 2014

30 Novembre 2018
forte-ondata-di-caldo-in-spagna:-quasi-43-gradi-a-cordoba

Forte ondata di caldo in Spagna: quasi 43 gradi a Cordoba

17 Luglio 2014
meteo:-arrivano-i-primi-segnali-di-cambiamento,-attenzione-al-weekend!
News Meteo

Meteo: arrivano i primi segnali di cambiamento, attenzione al weekend!

3 Ottobre 2024
meteo-15-giorni,-burrasche-d’autunno-e-il-primo-freddo

Meteo 15 giorni, BURRASCHE d’Autunno e il primo FREDDO

27 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.