• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno stabile al Settentrione, residui fenomeni al Nordest. Soleggiato sul resto del Paese

di Ivan Gaddari
16 Giu 2007 - 11:05
in Senza categoria
A A
ritorno-stabile-al-settentrione,-residui-fenomeni-al-nordest.-soleggiato-sul-resto-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

ritorno stabile al settentrione residui fenomeni al nordest soleggiato sul resto del paese 9118 1 1 - Ritorno stabile al Settentrione, residui fenomeni al Nordest. Soleggiato sul resto del Paese
Un buon weekend a tutti i lettori. La settimana che va concludendosi ha visto situazioni meteorologiche sostanzialmente differenti per le diverse aree regionali della nostra Penisola. L’instabilità è andata progressivamente isolandosi al Nord Italia, mentre al Centro Sud si assisteva ad un aumento della pressione per ingresso stabilizzante da Ovest Sudovest. Un campo anticiclonico che, nei prossimi giorni, andrà assumendo maggiore componente meridiana dal Nord Africa, con ingresso estivo in piena regola.

Il Settentrione godrà invece soltanto oggi di un deciso miglioramento, con fenomeni che andranno limitandosi ai settori orientali durante le ore centrali della giornata. Precipitazioni d’intensità nettamente inferiore a quanto accaduto ieri, allorquando, previsione rispettata, vi è stato il transito di un sistema frontale, con linea di instabilità particolarmente violenta, annesso alla circolazione ciclonica principale posizionata grosso modo in prossimità delle Isole Britanniche.

Prima di analizzare nel dettaglio quale sarà il tempo previsto per la giornata odierna, è bene sottolineare il flusso umido occidentale che seguita ad interessare gran parte delle nostre regioni, il cui merito è quello di portare un po’ di fresco in un contesto anticiclonico atteso in rinforzo tra weekend e inizio nuova settimana. Correnti che, scorrendo in quota, come detto daranno vita a residua instabilità in particolare al Nordest, qualche rovescio potrebbe cadere anche in Appennino Centrale settore Adriatico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: evoluzione verso il miglioramento, ma con l’insistenza ancora di un flusso sud-occidentale in quota convogliato da centro depressionario su Isole Britanniche. Addensamenti tra metà giornata e primo pomeriggio interesseranno principalmente Alpi e prealpi, con dei rovesci e qualche isolato temporale su settori orientali della Lombardia.
Visibilità: ottima
Venti: deboli sud-occidentali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in lieve aumento il valore massimo.

NORD EST
Tempo: sensibile miglioramento meteo, a seguito del passaggio frontale della giornata di ieri. In mattinata, ancora residua nuvolosità più intensa sulle Alpi Friulane, con possibili residui piovaschi. Nelle ore più calde e pomeridiane non mancherà lo sviluppo di imponenti ammassi nuvolosi cumuliforme, che potranno produrre qualche breve temporale fra Alpi altoatesine e Friulane. Locali sconfinamenti fin verso pianura veneta, principalmente veronese, vicentino trevigiano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la fase stabilizzante proseguirà nella sua azione, tuttavia avremo un ulteriore lieve cedimento barico in quota da Ovest. Cielo parzialmente nuvoloso. Degli addensamenti torreggianti potranno interessare i settori appenninici laziali ed umbri, ma i fenomeni risulteranno ben poco probabili.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata dal clima estivo, seppur la confluenza tra masse d’aria diverse favorirà la comparsa di annuvolamenti. A più riprese, è atteso il transito di modeste stratificazioni, più intense sulle zone interne nelle ore più calde della giornata. Non è esclusa la possibilità d iqualhce isolato rovescio tra Appennino marchigiano, massiccio del Gran Sasso e della Maiella.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: permane un contesto anticiclonico, seppur con il graduale ingresso di refoli d’aria debolmente più fresca. Nuvolosità parziale sulla Campania fin dalle prime ore della giornata. In zone interne e rilievi possibili degli addensamenti torreggianti, specie tra Basilicata e nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: nessuna variazione prevista.

ISOLE
Tempo: altra giornata tipicamente estiva, seppur caratterizzata da una temporanea lieve flessione del cuneo anticiclonico. Cielo poco nuvoloso, con temporanei annuvolamenti in transito sulla Sardegna. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali. Locali rinforzi lungo i litorali occidentali sardi.
Temperatura: stabile o in leggero calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteosat-semi-autunnale-alle-soglie-del-culmine-dell’estate

Meteosat semi-autunnale alle soglie del culmine dell'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-weekend-temperature-in-calo,-ma-poche-piogge

Dal weekend temperature in calo, ma poche piogge

5 Ottobre 2009
nessuna-garanzia-di-stabilita-duratura,-nonostante-l’anticiclone-su-europa-centro-settentrionale

Nessuna garanzia di stabilità duratura, nonostante l’anticiclone su Europa Centro Settentrionale

21 Marzo 2007
domenica-gelida-nelle-repubbliche-baltiche-e-in-bielorussia

Domenica gelida nelle Repubbliche Baltiche e in Bielorussia

13 Febbraio 2007
meteo-italia,-temperatura-massima-in-diminuzione

Meteo Italia, temperatura massima in diminuzione

19 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.