• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio al fresco, in Italia temperature più basse della media, qualche piovasco nel settore orientale

di Andrea Meloni
16 Ago 2005 - 11:37
in Senza categoria
A A
risveglio-al-fresco,-in-italia-temperature-piu-basse-della-media,-qualche-piovasco-nel-settore-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

risveglio al fresco in italia temperature piu basse della media qualche piovasco nel settore orient 3832 1 1 - Risveglio al fresco, in Italia temperature più basse della media, qualche piovasco nel settore orientale
L’EVENTO DEL GIORNO
Oggi avremo un miglioramento del tempo: nelle regioni tirreniche e specialmente Sardegna, si attenuerà il vento di Maestrale. Sulle regioni orientali si apriranno entro sera ampie schiarite, il tempo volgerà poi a migliorare anche nel settore adriatico, dove si potranno avere brevi temporali.
Il fenomeno più rilevante di questa mattina, è stato il notevole calo della temperatura minima.

APPENA IERI
Altri temporali si sono avuti sul settore centro orientale del Nord, varie località del Centro. Un sostenuto vento di Maestrale soffiava in Sardegna, con raffiche anche di oltre 70 km/h.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore occidentale cielo sereno, in quello orientale, cielo nuvoloso con piovaschi. Nel pomeriggio si avranno brevi addensamenti nel settore occidentale, tempo variabile in quello orientale con acquazzoni sparsi e occasionali temporali.

Centro e Sardegna: addensamenti nuvolosi persisteranno dalle Marche al Molise, con brevi acquazzoni e qualche temporale pomeridiano. Nelle altre regioni tempo buono, con cielo terso.

Sud e Sicilia: addensamenti nuvolosi sono attesi in Puglia, con qualche piovasco o breve temporale, nelle altre regioni si avrà bel tempo.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Avremo alcune giornate di tempo buono e soleggiato, scarsa ventilazione. La temperatura massima si attende in aumento, ma non avremo valori eccedenti la norma.
Insomma, il dopo Ferragosto sarà piuttosto piacevole, con tendenza a peggioramento, ma da confermare, verso il finire della settimana.

UNA RIFLESSIONE
Non è detto che sia anomalo avere clima fresco a cavallo di Ferragosto, non è detto che sia terminata l’estate. L’Italia si trova interessata da una massa di aria fresca, ma se ci spostiamo ad occidente verso la Penisola Iberica, o verso est, dal Mar Nero e l’Ucraina, ma persino verso nord, la regione degli Urali, troverete clima estivo, con caldo consistente.

La fine di una stagione si realizza a livello globale, ci troviamo in un “cavo d’onda”, interessati da una massa fresca che potrebbe alternarsi ad un cuneo di alta pressione a carattere caldo.

TEMPERATURE APPENA RILEVATE: anomalie dalla media
Italia -3,5°C
Nord Ovest -5°C
Nord Est -5,6°C
Centrali tirreniche -4,3°C
Centrali adriatiche -5°C
Sud adriatiche e ioniche -0,3°C
Sud tirreniche -0,7°C
Appennino -4,7°C
Sicilia 0,7°C
Sardegna -3°C

Tutta Italia misura temperature minime sotto la media stagionale, va anche detto che i valori in alcune zone sono sensibilmente più bassi della norma.

Tempo osservato al Nord
C’è bel tempo, tranne che nelle Venezie, dove a tratti piove ancora. Nel settore occidentale le temperature massime saranno non molto distanti dalla media, per la presenza del sole e di aria secca che favorisce il forte e rapido riscaldamento del suolo.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Milano 14 (-5), Torino 12 (-6), Genova 20 (-1), Piacenza 11 (-7), Novara 11 (-5), Bergamo 14 (-4), Brescia 12 (-7), Bolzano 13 (-3), Venezia 14 (-5), Treviso 13 (-5), Bologna 12 (-7), Udine 14 (-4), Trieste 15 (-6).

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Stamattina si sente aria frizzante davvero nelle zone interne e nelle coste adriatiche. Il sole splente in Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, mentre le nubi coprono i cieli di Marche, Abruzzo e Molise, specie verso la costa.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Firenze 12 (-6), Ancona 14 (-4), Grosseto 13 (-4), Pisa 12 (-5), Perugia 10 (-6), Pescara 13 (-5), Viterbo 13 (-2), Roma 14 (-3), Campobasso 12 (-6), Alghero 13 (-5), Olbia 17 (-2), Cagliari 17 (-2).

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Splende il sole quasi ovunque, da segnalare che ci sono nubi nella Puglia. Il clima è mite, con valori nella media, in Sicilia, mentre nel resto delle regioni, si segnano valori solo di poco sotto la media della seconda decade di agosto.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Bari 18 (-2), Brindisi 19 (-2), Napoli 18 (-2), Potenza 14 (-2), Crotone 20 (0), R. Calabria 24 (2), Palermo 23 (0), Catania 19 (0), Trapani 22 (2).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferragosto-rovinato-nelle-marche-da-piogge-anche-intense,-temporali,-venti-forti-e-temperature-autunnali!

Ferragosto rovinato nelle Marche da piogge anche intense, temporali, venti forti e temperature autunnali!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-instabilita-al-centro-sud.-tra-sabato-e-domenica-diffuso-peggioramento,-specie-sui-settori-tirrenici

Domani instabilità al Centro Sud. Tra sabato e domenica diffuso peggioramento, specie sui settori Tirrenici

22 Febbraio 2007
caldo-in-europa-centro-occidentale,-ancora-gelo-nel-nord-della-russia-europea

Caldo in Europa centro-occidentale, ancora gelo nel nord della Russia europea

2 Aprile 2005
meteo-milano:-bel-tempo-duraturo,-qualche-foschia-o-nebbia

Meteo MILANO: bel tempo duraturo, qualche foschia o nebbia

5 Febbraio 2019
meteo-per-domani,-ecco-l’anticiclone-sub-tropicale.-piu-sole-e-caldo

Meteo per domani, ecco l’anticiclone sub-tropicale. Più SOLE e CALDO

17 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.