• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riprende quota l’Anticiclone, ultimi refoli instabili sulle regioni del Sud

di Mauro Meloni
20 Set 2012 - 20:43
in Senza categoria
A A
riprende-quota-l’anticiclone,-ultimi-refoli-instabili-sulle-regioni-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Giornata assolata sui Monti Sibillini, è tornata l'alta pressione. Fonte webcam www.ramsat.it

anticiclone ultimi refoli instabili sud italia 24617 1 2 - Riprende quota l'Anticiclone, ultimi refoli instabili sulle regioni del Sud
ALTA PRESSIONE CHIUDE PORTA ALLE PERTURBAZIONI – Siamo reduci da un rapido ingresso perturbato, che è stato repentinamente scalzato via da una rimonta anticiclonica. L’inserimento dell’alta pressione ha opportunamente deviato verso levante il percorso dell’aria fredda al seguito del fronte giunto mercoledì. Queste correnti fredde sono scivolate verso il comparto balcanico, influenzando solo marginalmente l’Italia e più direttamente i versanti adriatici. L’alta pressione, oltre all’Italia, protegge anche la Penisola Iberica e gran parte della Francia, con il risultato di impedire che nuove perturbazioni seguano la rotta della precedenti. Il sistema frontale, che vediamo in Gran Bretagna, proseguirà la propria marcia verso E/NE, senza insidiare il meteo del nostro Paese.

STRASCICHI INSTABILI SUL SUD ITALIA – Il bel tempo si è imposto fin da inizio giornata su gran parte d’Italia, soprattutto sul Nord, versanti tirrenici e Sardegna. Le regioni del medio versante adriatico e quelle del sud hanno invece risentito del flusso di correnti fresche in quota in parte giunte dal comparto balcanico. Si è così avuta maggiore nuvolaglia irregolare, che in mattinata ha dato luogo a qualche precipitazione tra Puglia, Basilicata e nord della Calabria. Le stesse regioni meridionali hanno risentito di una ventilazione particolarmente sostenuta nord/occidentale, soprattutto sui versanti adriatici. Nel pomeriggio una vivace cumulogenesi ha interessato gran parte della dorsale appenninica centro-meridionale, grazie al contributo del riscaldamento diurno, ma senza dar luogo a significativi fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eclissi-di-sole-marziana,-l’ultimo-regalo-della-sonda-curiosity

ECLISSI DI SOLE MARZIANA, l'ultimo regalo della sonda Curiosity

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-ed-avvio-settimanale-nel-segno-dell’estate

Domenica ed avvio settimanale nel segno dell’estate

30 Luglio 2008
configurazione-meteo-simili,-ma-fa-piu-caldo-di-una-volta

Configurazione meteo simili, ma fa più caldo di una volta

11 Agosto 2019
l’estate-in-sopravvento,-meteo-stabile-salvo-qualche-rovescio-alpino

L’estate in sopravvento, meteo stabile salvo qualche rovescio alpino

18 Giugno 2008
palermo-e-la-sicilia-sferzate-dalla-burrasca-di-vento-di-scirocco

Palermo e la Sicilia sferzate dalla burrasca di vento di scirocco

28 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.