• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimasugli di una perturbazione tentano di forzare l’Anticiclone. Scarsi i risultati

di Ivan Gaddari
12 Set 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
rimasugli-di-una-perturbazione-tentano-di-forzare-l’anticiclone.-scarsi-i-risultati
Share on FacebookShare on Twitter

Un fronte atlantico ha provato a forzare la resistenza anticiclonica producendo, come risultato più evidente, un aumento della nuvolosità alta e sottile. Soltanto al Nord, tra ieri e le prime di stamane, si sono verificati dei temporali localmente consistenti. Temporali che, nel corso del pomeriggio, potrebbero interessare alcune zone di montagna tra le Alpi orientali e l'Appennino meridionale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Le prime luci dell’alba hanno visto, oltre ai raggi del sole, il bagliore di qualche lampo nelle regioni Nord orientali. Si tratta dei rimasugli dell’intensa perturbazione atlantica transitata sull’Europa centro settentrionale e che ha provato ha forzare la tenuta anticiclonica. Un tentativo che possiamo considerare vano, ma che in fondo è riuscito a smuovere un’atmosfera altrimenti statica da troppi giorni.

Rammentiamo, cari lettori, che gran parte del Mediterraneo è inserito all’interno di un dominio anticiclonico fiorente. La matrice è in prevalenza oceanica, quindi non troppo calda, ma c’è un settore – quello occidentale, quindi la Penisola Iberica – ove invece si avvale di una radice subtropicale. Significa che in quei Paesi risale aria molto calda e le temperature sono ben più alte di quanto lo possano essere nel nostro Paese.

Dicevamo della perturbazione. Giusto nominarla perché al di là degli effetti apportati in Italia, su diversi Paesi d’Europa – Germania, Olanda e Polonia soprattutto – ha causato una violentissima ondata di maltempo. Più che di piogge è lecito parlare di veri e propri diluvi, accompagnati da temporali di inaudita violenza e raffiche di vento. Il maltempo ha coinvolto, sempre con tinte forti, anche la Svizzera.

E l’Italia? Beh, chi sta al Nord avrà vissuto una domenica dai due volti. Inizialmente è stata una splendida giornata d’Estate, o quasi. Le prime nubi che fluivano al Nordovest erano medio alte e come tali assolutamente innocue. La loro importanza era legata al fatto che rappresentavano le avvisaglie dell’ingresso del fronte temporalesco. Fronte che arrivò in serata e lentamente si propagò in direzione est apportando fenomeni a cominciare dalle Alpi e proseguendo con le zone pianeggianti.

Le precipitazioni che abbiamo indicato al Nordest, che coinvolgono esclusivamente Veneto e Friuli, cesseranno nelle prossime ore e verranno sostituite da ampie schiarite. La nuvolosità si attarderà sui rilievi alpini, ove si potranno verificare altri acquazzoni.

Nubi, in genere di tipo medio alto, si stanno dirigendo nel Centro Italia e in Sardegna. E’ evidente come si sfaldino a contatto con l’Anticiclone, ciò nonostante riusciranno a recare parziali annuvolamenti e a distendersi occasionalmente anche al Sud Italia. Quel che è importante dire è che vi sarà l’intrusione di piccole iniezioni instabili alle alte quote dell’atmosfera, il ché sarà sinonimo di annuvolamenti a sviluppo verticale su alcune aree della dorsale appenninica.

Gli annuvolamenti più minacciosi dovrebbero interessare i rilievi della Lucania e dell’entroterra Calabro, producendo brevi focolai temporaleschi. Non è escluso che anche le zone interne insulari, in particolare quelle della Sardegna orientale – un po’ come avvenne ieri – potrebbero risultare coinvolte da acquazzoni di breve durata.

I venti si manterranno deboli, spesso variabili o a regime di brezza. E’ probabile tuttavia che su Sardegna e Sicilia si manifestino temporanei rinforzi dai quadranti occidentali. Le temperature, egualmente, non dovrebbero registrare cambiamenti sostanziali salvo forse qualche lieve calo laddove la nuvolosità risulterà un po’ più insistente. Diciamo che comunque si manterranno al di sopra della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-lento-decadimento,-l’invecchiamento-anticiclonico-favorira-l’insorgenza-dei-temporali

Estate in lento decadimento, l'invecchiamento anticiclonico favorirà l'insorgenza dei temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-sole-sino-a-giovedi,-poi-graduale-peggioramento

Meteo BOLOGNA: SOLE sino a giovedì, poi graduale peggioramento

13 Febbraio 2018
gfs:-tempo-incerto-per-piu-giorni:-anche-questa-e-primavera!

GFS: Tempo incerto per più giorni: anche questa è primavera!

22 Marzo 2005
forte-scossa-di-terremoto-in-indonesia,-magnitudo-6.1-richter

Forte scossa di terremoto in Indonesia, magnitudo 6.1 Richter

21 Novembre 2015
quasi-20°c-di-differenza-tra-nord-e-sud!

Quasi 20°C di differenza tra Nord e Sud!

24 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.