• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regime anticiclonico tiene altissime le temperature. Temporali sul Centro Europa, sfiorano le Alpi

di Mauro Meloni
24 Ago 2011 - 21:15
in Senza categoria
A A
regime-anticiclonico-tiene-altissime-le-temperature.-temporali-sul-centro-europa,-sfiorano-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: si notano in evidenza le vaste celle temporalesche concentrate in Germania, ma anche tra l'Austria e la Svizzera. Fonte www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: notiamo la fornace, che domina soprattutto fra Italia e Balcani. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
La fornace afromediterranea non molla la presa Si acuisce lo scontro fra una vasta saccatura atlantica sull’Ovest Europa ed il promontorio anticiclonico che avvolge come uno scudo gran parte del Mediterraneo ed i Balcani. Lungo le propaggini settentrionali della fortezza barica si individuano tante formazioni temporalesche, che si generano per via di contrasti termici ravvicinati fra masse d’aria nettamente diverse. Laddove lo scontro è più acuto questi temporali giganteggiano ed è il caso, anche nella giornata odierna, della Germania.

I temporali vanno a penalizzare le stesse zone del Centro Europa perché è qui che scorre il confine fra i bordi orientali della saccatura e quelli occidentali della lingua anticiclonica. L’aria calda pompata all’interno dell’alta pressione viene così a fronteggiarsi con quella più fresca oceanica generando forti vicissitudini temporalesche, a cui si associano di frequente vere e proprie tempeste di vento o grandinate che accompagnano gli acquazzoni intensi su scala locale. Alcuni temporali si sono sviluppati anche a ridosso dell’Arco Alpino, specie sui versanti austriaci e svizzeri, lambendo in queste ore anche la Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte, uniche zone vulnerabili dove non solo oggi si sono verificati brevi rovesci.

anticiclone altissime temperature temporali su germania e alpi 21216 1 2 - Regime anticiclonico tiene altissime le temperature. Temporali sul Centro Europa, sfiorano le Alpi

anticiclone altissime temperature temporali su germania e alpi 21216 1 3 - Regime anticiclonico tiene altissime le temperature. Temporali sul Centro Europa, sfiorano le Alpi
L’alta pressione resta forte su tutta Italia e fa da schiacciasassi, impedendo alle poche nubi in formazione pomeridiana di poter evolvere a temporale, nonostante il carburante dell’aria caldissima a disposizione nei bassi strati. Le temperature si sono confermate ampiamente sopra la norma stagionale: tra le località più roventi di oggi segnaliamo Guidonia con 39 gradi e Bologna con +38.2°C. Sensazionale la temperatura toccata ai quasi 600 metri della località marchigiana di Frontone, con un +37.8°C che vale come nuovo record mensile. In varie altre zone d’Italia Centro-Settentrionale, compresa la Val Padana e la Sardegna, si sono raggiunti e superati i 37 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovente-e-implacabile-anticiclone-africano,-l’italia-non-smette-d’aver-la-febbre

Rovente e implacabile Anticiclone africano, l'Italia non smette d'aver la febbre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-variabile,-stanotte-pioggia,-ma-poi-di-nuovo-sole,-ma-non-caldo

Meteo MILANO: variabile, stanotte pioggia, ma poi di nuovo sole, ma non caldo

17 Marzo 2019
l’ottimo-spumante-inglese

L’ottimo spumante inglese

23 Giugno 2007
e-se-a-maggio-il-meteo-riserva-sorprese?-attenzione-al-freddo
News Meteo

E se a maggio il meteo riserva sorprese? Attenzione al freddo

29 Aprile 2024
neve-e-piogge-tra-fine-anno-e-inizio-2009.-poi-fara-piu-freddo

Neve e piogge tra fine anno e inizio 2009. Poi farà più freddo

30 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.