• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Rapide” rinfrescanti stanno inondando l’Italia. Sussulti temporaleschi in Friuli, in scivolamento al Centro Sud

di Ivan Gaddari
24 Lug 2010 - 08:03
in Senza categoria
A A
“rapide”-rinfrescanti-stanno-inondando-l’italia.-sussulti-temporaleschi-in-friuli,-in-scivolamento-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare evidenzia la propagazione dell'onda ciclonica in direzione dell'Italia accompagnata da forti correnti settentrionali che stanno giù determinando un diffuso calo delle temperature.
La lunga, snervante e insopportabile ondata di caldo è giunta al capolinea. La fanteria settentrionale, seguita a corta distanza dalla più vivace cavalleria, è approdata in Italia e gli effetti non si son fatti attendere. Ieri, al Nord, dopo l’afa è giunto il maltempo. Non il classico maltempo estivo, fatto di temporali rinfrescanti e qualche nube qua e là. No, stavolta è stata ben più d’una semplice ondata temporalesca. Dalla Lombardia al Friuli si fa la conta dei danni, perché le precipitazioni sono state forti, accompagnate da grandinate, colpi di vento, persino trombe d’aria. Da Milano a Bergamo, da Cremona a Vicenza, da Venezia a Udine. Scantinati allagati, torrenti in piena, alberi sradicati. Temperature in drastico calo e pian piano, in serata, forti venti da nord hanno iniziato ad affacciarsi nelle Alpi.

Il foehn è giunto in valli e pianure esposte e il miglioramento non ha tardato a manifestarsi sul Nordovest. Foehn che sta soffiando ancora, non con l’impeto di ieri, ma grazie ad esso i cieli sono sereni in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, ma anche su gran parte del Trentino Alto Adige e del Veneto. L’immagine del satellite evidenzia qualche annuvolamento sui crinali del confine, ma sappiamo essere una situazione tutt’altro che inaspettata se si considera che oltralpe sta fluendo un’ampia area di Bassa Pressione. Ben riconoscibile, tra l’altro, da tutta quella nuvolosità che cerca disperatamente si scavalcare la barriera alpina.

Non riuscendoci sta tentando d’aggirare l’ostacolo e lambisce il Friuli Venezia Giulia, ove ancora sono segnalati dei temporali. Nel Triestino, ben più frequenti sull’Istria.

Scorrendo la Penisola, verso sud, vediamo che prevalgono condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. C’è però una piccola curiosità. Vedete quelle nubi in Sardegna? Beh, dai Modelli non erano state indicate. Non si tratta di una nuvolosità del tutto innocua e difatti sul Cagliaritano è arrivato qualche temporale. Sono nuvole nate dal possente contrasto tra il fresco Maestrale – che nell’Isola sta soffiando tra il moderato e il forte e va dirigendosi verso la Sicilia – e l’aria rovente preesistente. Dopo tutto, considerata l’elevata energia in gioco, era paventabile qualche sorpresa.

Dicevamo del Nordest. Le nubi, ben presto, si diraderanno e salvo i residui annuvolamenti sui confini alpini, tornerà il sole. I venti da nord, secchi, porteranno un calo termico, a parte locali incrementi nella Val Padana occidentale. La visibilità sarà ottima e il clima estremamente gradevole. Tutta l’afa dei giorni scorsi verrà riposta nell’angolo più recondito degli abietti ricordi. La flessione delle temperature si propagherà anche al Centro, in Sardegna, e poi veloce al Sud.

L’Africano, finalmente, sta abdicando, ma opporrà una strenue resistenza in Puglia, sulla Basilicata ionica e in particolare nella Sicilia sud orientale. Nelle prime due regioni la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 37/38 gradi, nell’Isola – tra Catanese e Ragusano in particolare – i picchi potrebbero arrivare addirittura più su, sfiorando probabilmente i 40°C.

Temporali. Altro aspetto interessante di oggi, perché la nuvolosità che vedete sul Friuli e più vivace sui Balcani, verrà portata dal vento in direzione delle Centrali Adriatiche e infine al Sud. Nubi capaci d’organizzarsi in annuvolamenti e temporali, più probabili su Abruzzo, Molise, Campania e Puglia verso sera. Ma non si esclude la possibilità di qualche acquazzone anche nelle zone interne dell’Appennino laziale e sulla Basilicata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-vacanza-la-prossima-settimana.-oltre-al-fresco-tante-nubi,-rovesci-di-pioggia-e-temporali

Estate in vacanza la prossima settimana. Oltre al fresco tante nubi, rovesci di pioggia e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ferita-ciclonica-difficile-da-rimarginare,-risaliranno-progressivamente-le-temperature

Ferita ciclonica difficile da rimarginare, risaliranno progressivamente le temperature

24 Giugno 2009
meteo-avverso-in-abruzzo-e-al-sud:-prossime-ore-forti-piogge-e-nubifragi

Meteo avverso in Abruzzo e al Sud: prossime ore forti piogge e nubifragi

22 Ottobre 2018
meteo-weekend,-novita-al-nord:-si-smorza-la-canicola,-primi-forti-temporali

Meteo weekend, novità al Nord: si smorza la canicola, primi forti temporali

22 Giugno 2017
gelo-nel-nord-europa-e-in-mongolia,-diluvio-a-new-york,-gran-caldo-in-molte-aree-tropicali

Gelo nel nord Europa e in Mongolia, diluvio a New York, gran caldo in molte aree tropicali

15 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.