• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche nube mattutina si staglia in uno scenario di cieli azzurri

di Ivan Gaddari
20 Ago 2008 - 11:13
in Senza categoria
A A
qualche-nube-mattutina-si-staglia-in-uno-scenario-di-cieli-azzurri
Share on FacebookShare on Twitter

qualche nube mattutina si staglia in uno scenario di cieli azzurri 12845 1 1 - Qualche nube mattutina si staglia in uno scenario di cieli azzurri
Or bene, l’osservazione dell’immagine satellitare mattutina evidenzia la presenza, soltanto su alcune delle nostre regioni, di nubi sparse che contengono al loro interno delle celle temporalesche. Le prima segnalazioni giornaliere davano qualche pioggia su Venezia ed in prossimità delle coste toscane. Una banda nuvolosa disposta lungo i paralleli attraversava inoltre le regioni centrali, dalla Campania verso le Marche. Nonostante si trattasse perlopiù di nubi innocue, il cielo non risultava limpido all’osservatore anche più distratto.

Eppure siamo in regime di alta pressione, le mappe di previsione indicano l’ulteriore rinforzo anticiclonico su regioni centro meridionali ed isole, mentre al nord persisteranno blande infiltrazioni di aria umida oceanica che andranno ad enfatizzare quella poca instabilità pomeridiana lungo i rilievi alpini. Le ore centrali del giorno, le più calde, porteranno infatti a delle manifestazioni temporalesche dapprima su settori alpini centrali, successivamente su quelli orientali.

Potranno esserci, tra Veneto e Friuli, degli sconfinamenti piovosi in direzione delle aree pedemontane, ma con tendenza a rapida attenuazione serale. Sul resto della penisola, lo si evince dal sole del mattino, la giornata sarà bella, un po’ calda in alcune regioni. Le temperature sono infatti attese in generale aumento, più sensibile su meridione e Sicilia. Siamo ancora lontani dal caldo afoso registrato del corso dei giorni precedenti, tuttavia confermiamo l’ulteriore riscaldamento che ci interesserà a breve termine.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ancora a lambire l’Arco Alpino, tuttavia avremo prevalenza anticiclonica e condizioni di stabilità. Cielo sostanzialmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare pesanti addensamenti alpini sin dal mattino, annessi isolati rovesci su settori lombardi orientali, in rapida attenuazione. Ampie schiarite in serata.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione erosiva dettata dalla presenza ciclonica oceanica inciderà ancora parzialmente sull’evoluzione meteo giornaliera, ma è atteso un progressivo incremento barico. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con tendenza a rovesci sparsi, deboli, su settori alpini e prealpini, in parziale attenuazione nelle ore serali, quando si affacceranno ampie schiarite. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con occasionali riduzioni giornaliere.
Venti: variabili, tendenti a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, su valori sopra la media del periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto di prevalente stabilità estiva garantito da presenza anticiclonica su bacini meridionali peninsulari. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche toscane ed umbre, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aumento registrabile nei valori di pressione, anche se blanda, sarà in grado di arrecare condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, specie quelle marchigiane ed abruzzesi, ma senza fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli inizialmente occidentali, ma con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: stabile o in lieve crescita.

SUD
Tempo: possibile un lieve incremento del potenziale subtropicale all’alta pressione presente, causa spinta dinamica dal nord Africa verso nord. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e condizioni climatiche decisamente estive. Poche le nubi presenti anche su aree appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, ma assumeranno localmente carattere di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: senza variazioni di rilievo, salvo lievi aumenti sulle zone interne.

ISOLE
Tempo: permane un flusso di umide correnti occidentali che tuttavia risulteranno inserite in un contesto di sostanziale stabilità, dai connotati subtropicali su bacini meridionali. Su entrambe le regioni avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, poche le nubi presenti in un contesto climatico comunque estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, localmente dai quadranti settentrionali. Locali rinforzi su Sardegna occidentale.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-rilancio-estivo:-torna-l’alta-pressione-delle-azzorre

ECMWF: Rilancio estivo: torna l'alta pressione delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regione-indiana:-top-del-caldo-in-vista-prima-dell’arrivo-del-monsone

Regione Indiana: top del caldo in vista prima dell’arrivo del monsone

31 Marzo 2014
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

14 Dicembre 2005
meteo-mercoledi-13:-prevale-sole-sull’italia,-prima-del-nuovo-peggioramento

Meteo mercoledì 13: prevale sole sull’Italia, prima del nuovo peggioramento

12 Settembre 2017
grandi-nevicate-in-bulgaria.-piogge-intense-tra-siria,-cipro-e-turchia

Grandi nevicate in Bulgaria. Piogge intense tra Siria, Cipro e Turchia

20 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.