• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue la fase instabile: temporali ed acquazzoni diffusi

di Mauro Meloni
06 Mag 2013 - 15:32
in Senza categoria
A A
prosegue-la-fase-instabile:-temporali-ed-acquazzoni-diffusi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Perugia, con cielo minaccioso: si gonfiano i cumuli sui monti. Fonte webcam www.perugiameteo.net/

fase instabile rovesci ed acquazzoni diffusi 27512 1 2 - Prosegue la fase instabile: temporali ed acquazzoni diffusi
GOCCIA FREDDA SUL MEDITERRANEO CENTRALE – Siamo in preda all’apice di una fase instabile tipicamente primaverile, che in realtà va avanti già da alcuni giorni: attualmente il perno della goccia fredda si è posizionato nei pressi della Sardegna e, nella sua lenta evoluzione verso est, determina condizioni meteo diffusamente instabili con ammassi nuvolosi che coprono in gran parte i cieli dell’Italia e delle regioni occidentali balcaniche. Continuano ad essere aspri i contrasti fra l’aria più fresca entrante e le correnti più calde nord-africane, che ormai hanno però quasi del tutto abbandonato l’Italia. Il movimento verso levante della depressione è ostacolato dal muro anticiclonico che si espande dal Mediterraneo Orientale verso nord, fino a raggiungere le aree baltico-scandinave ove ritroviamo i massimi barici al suolo.

ROVESCI E TEMPORALI SPECIE AL CENTRO – La maggiore crisi perturbata si sta manifestando sulle regioni centrali, dove sono risultate più frequenti le precipitazioni fin da inizio giornata, in particolare sulle aree laziali ove si sono avuti fenomeni a tratti intensi. L’instabilità non risparmia nemmeno il Sud, a parte le estreme aree ioniche: le regioni meridionali sono ancora lambite dai residui flussi d’aria calda dai quadranti meridionali, che hanno determinato picchi termici di 28-29 gradi sulla Puglia centro-meridionale e l’est della Sicilia. I contrasti tra masse d’aria d’estrazione diversa, unitamente al riscaldamento solare diurno, sono all’origine di alcuni temporali attualmente in sviluppo, uno dei quali sta interessando in modo vigoroso la Puglia settentrionale ed è pienamente visibile dall’immagine satellitare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-ancora-protagonista,-specie-al-pomeriggio

Instabilità ancora protagonista, specie al pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
improvvisamente-gli-uragani

Improvvisamente gli uragani

30 Agosto 2018
caldo-e-pioggia-in-lapponia-finlandese

Caldo e pioggia in Lapponia finlandese

26 Novembre 2006
l’atlantico-fa-la-voce-grossa…

L’Atlantico fa la voce grossa…

11 Luglio 2008
meteo-oggi:-nuova-escalation-forti-temporali-e-grandine.-ecco-le-zone-a-rischio

Meteo OGGI: nuova escalation forti Temporali e Grandine. Ecco le zone a rischio

13 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.