• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue il dominio anticiclonico, tra solleone e super caldo

di Ivan Gaddari
22 Ago 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
prosegue-il-dominio-anticiclonico,-tra-solleone-e-super-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue il dominio anticiclonico tra solleone e super caldo 24260 1 1 - Prosegue il dominio anticiclonico, tra solleone e super caldo
E’ interessante dare uno sguardo a quanto sta accadendo al di là delle Alpi, perché sintomo di qualche scricchiolio nella tenuta anticiclonica. Le correnti da sudovest, che si insinuano sul bordo più settentrionale della struttura altopressoria, essendo umide e leggermente più fresche vanno a constrastare – pesantemente – con le masse d’aria calda depositatesi al suolo. Sono le condizioni ideali per la formazioni di grandi temporali e infatti, mentre vi scriviamo, è presente un grosso sistema instabile tra la Germania orientale e la Polonia occidentale.

Piccoli spifferi di aria umida riescono a sfuggire al controllo anticiclonico, dirigendosi un po’ più a sud. Ne deriva un’instabilità marcata nelle zone alpine, soprattutto al di là dei nostri confini.

Nel corso del pomeriggio odierno, rimanendo in tema, assisteremo alla formazione di altri temporali sulle Alpi di nordest e sui settori più occidentali. I più vigorosi dovrebbero interessare il Trentino Alto Adige, dove non escludiamo degli sconfinamenti sui fondivalle.

A differenza dei giorni scorsi, una discreta cumulogenesi pomeridiana sembra potersi manifestare anche sui rilievi dell’Appennino settentrionale, soprattutto in Emilia Romagna. La probabilità di precipitazioni sarà blanda, ma un minimo rischio di brevi e sporadici acquazzoni sussiste.

Attualmente, come succede sovente in concomitanza di avvezioni d’aria calda da sud, osserviamo un po’ di nubi marittime a ridosso delle coste tirreniche e liguri. Sono destinate a dissolversi rapidamente nel corso delle prossime ore.

Non possiamo esimerci dall’affrontare l’argomento caldo. Le temperature non dovrebbero registrare sostanziali variazioni, salvo forse qualche lieve rialzo all’estremo sud e sulla Sicilia. I valori più elevati dovrebbero interessare, anche oggi, le regioni settentrionali e le centrali tirreniche, con punte locali di circa 40°C.

Ovviamente incideranno notevolmente gli indici di calore, che potrebbero anche superare tale soglia. Più a sud avremo picchi di oltre 35°C, con afa alle stesse soprattutto sul versante tirrenico. Avremo 39°C in diverse località della Puglia, della Basilicata e della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-sotto-un-sole-cocente

Italia sotto un SOLE COCENTE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-in-europa-sempre-piu-devastanti:-entro-il-2050-5-volte-piu-danni-di-oggi

Alluvioni in Europa sempre più devastanti: entro il 2050 5 volte più danni di oggi

2 Febbraio 2016
prime-tempeste-di-neve-sul-canada-orientale

Prime tempeste di neve sul Canada Orientale

6 Dicembre 2015
centro-meteo-europeo:-novita-dal-deserto-del-sahara

Centro meteo europeo: novità dal deserto del Sahara

7 Settembre 2018
primi-effetti-della-nuova-ondata-di-maltempo:-forti-temporali-sul-nord-ovest-e-nubifragi-sul-veneto

Primi effetti della nuova ondata di maltempo: forti temporali sul Nord Ovest e nubifragi sul Veneto

10 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.