• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi cenni di indebolimento anticiclonico, ma non basta

di Ivan Gaddari
13 Dic 2013 - 08:24
in Senza categoria
A A
primi-cenni-di-indebolimento-anticiclonico,-ma-non-basta
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane la nebbia è presente non soltanto nelle aree vallive e pianeggianti del centro nord, ma localmente anche lungo le coste del sud e in Sardegna. Ecco, ad esempio, la nebbia in banchi che sta interessando alcune zone di Cagliari. Fonte immagine Cagliari Meteo.
Difatti permangono tutti quegli effetti tipici del dominio anticiclonico invernale: nebbie, nubi basse, foschie, gelate, sole. Nebbie e foschie si sono sviluppate – in qualche caso non sono mai andate via – nelle aree vallive e pianeggianti del Centro Nord. Qualche banco di nebbia è osservabile lungo le coste pugliesi, campane e della Sardegna occidentale. La visibilità in qualche caso è pessima, rendendo difficoltosa la circolazione stradale.

Nelle ore centrali assisteremo alla loro dissoluzione, anche se non possiamo escludere che in alcune località del Nord – soprattutto sulla Val Padana orientale – possano insistere anche di giorno. Tra l’altro spesso si tratta di nebbie ghiacciate, perché le temperature notturne continuano a risentire della poderosa inversione termica e scendono ben al di sotto dello zero.

Gelate sono presenti in numerose città d’Italia. Tra i valori più bassi segnaliamo i -5°C di Cuneo Levaldigi, i -4°C di Milano, Malpensa, Parma, Piacenza, i -3°C Udine Rivolto. Non mancano valori vicini allo zero anche sulle coste, come ad esempio lungo il medio-alto versante Adriatico. Alla luce di questi elementi, possiamo asserire che tutto ciò fa parte – comunque – delle peculiarità invernali. Senza dimenticarci, peraltro, che la stagione astronomica comincerà tra poco più di una settimana.

Altro elemento imputabile al dominio anticiclonico è la nuvolosità marittima osservabile sull’Adriatico, in vari tratti del Tirreno e sul Mare di Sardegna. Nubi che localmente raggiungono le località costiere rendendo il cielo grigio e la giornata non propriamente bella. Ovviamente c’è anche il sole, che come accaduto ultimamente splende con maggior facilità su alture e rilievi.

Infine, per chiudere il cerchio, stiamo assistendo ai primi annuvolamenti provenienti da ovest e imputabili a quel calo pressorio descritto in apertura. Nubi che gradualmente indurranno annuvolamenti di una certa consistenza tra Liguria e Toscana, ma forse anche sul Lazio, associandosi a qualche occasionale pioviggine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
formidabili-inversioni-termiche-in-svizzera

Formidabili inversioni termiche in Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-al-sud-italia:-calano-le-temperature-in-quota,-temporali-tra-sicilia-e-calabria

Maltempo al Sud Italia: calano le temperature in quota, temporali tra Sicilia e Calabria

20 Dicembre 2015
apice-fiammata-estiva,-ma-peggioramento-temporalesco-su-regioni-di-ponente

Apice fiammata estiva, ma peggioramento temporalesco su regioni di ponente

22 Maggio 2014
temperature-mattutine,-valori-gia-primaverili-in-molte-citta

TEMPERATURE MATTUTINE, valori già primaverili in molte città

17 Febbraio 2014
grandinate-esagerate-in-sicilia:-strade-trasformate-in-fiumi-di-ghiaccio

Grandinate esagerate in Sicilia: strade trasformate in fiumi di ghiaccio

17 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.