• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Prime piogge al Nord, area instabile in avvicinamento da ovest

di Mauro Meloni
17 Lug 2008 - 19:29
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Doppia azione nuvolosa a tenaglia sulla nostra Penisola: si osserva l'addossamento di un fronte atlantico sulle Alpi, con previsto ulteriore peggioramento su gran parte del Nord, mentre la perturbazione visibile sulle Baleari minaccia pian piano la Sardegna e successivamente le aree tirreniche centro-meridionali. Copyright 2008 Eumetsat.
Dopo una breve fase interlocutoria, caratterizzata da una decisa stabilità anticiclonica, un nuovo peggioramento bussa alle porte. La giornata odierna si è aperta all’insegna di una certa nuvolosità su molte regioni del Centro-Nord, trascinata dalle nuove correnti più tiepide occidentali, giunte in sostituzione dell’aria fresca da nord affluita nel corso degli ultimi giorni.

Lo scorrimento di nubi innocue sul nostro Paese è associato al progressivo cedimento della struttura di Alta Pressione, nuovamente bucata fino alle soglie del cuore centrale del Mediterraneo da un flusso di correnti atlantiche, pilotato dalla solita profonda area depressionaria, collocata nei pressi della Penisola Scandinava.

Un primo fronte freddo si è così addossato all’Arco Alpino, ma la parte più avanzata ha già scavalcato la barriera montuosa con piogge e qualche temporale soprattutto sulle aree alpine e prealpine centro-orientali, ma i fenomeni si vanno man mano presentando anche sulla pianura veneta.

La linea perturbata mostrerà i massimi effetti nelle ore serali e notturne, quando i fenomeni si addentreranno con maggiore incisività sulla Val Padana fino ai settori centro-occidentali. Il passaggio sarà alquanto rapido, se si considera che già domattina gli ultimi fenomeni insisteranno fra il Triveneto e zone affacciate al medio-alto versante adriatico.

Il quadro odierno peggiora ulteriormente, poiché se andiamo ad osservare scrupolosamente le stesse immagini satellitari, notiamo che non è solo il fronte perturbato d’origine nord-atlantica a minacciare in maniera imminente le attuali condizioni meteorologiche.

Una vasta zona d’instabilità interessa infatti il bacino occidentale del Mediterraneo, con una diffusa nuvolosità in azione in maniera più attiva fra coste algerine ed Isole Baleari. Fin dalla giornata di ieri le prime nubi medio-alte che lambivano la Sardegna non lasciavano presagire nulla di buono, ma quest’oggi la nuvolosità riesce a spingersi con una certa facilità anche verso le regioni centrali tirreniche.

Il guasto presente sulla parte ovest del Mediterraneo è dovuto alla presenza di un relativo minimo di geopotenziale in quota (goccia fredda), stazionario da qualche giorno e che ha alimentato l’instabilità sulle regioni meridionali della Spagna, in particolare in Andalusia ove si sono registrati fenomeni piovosi abbondanti, assolutamente anomali per questo periodo di norma siccitoso.

La goccia fredda, dopo una lunga persistenza in prossimità della Spagna sud-orientale, è stata ora riagganciata dall’abbassamento di latitudine del flusso atlantico. Quest’evoluzione avrà il merito di ospitare la goccia fredda in un’ansa ciclonica, destinata ad evolvere verso est fin dalle prossime ore.

Si tratta di una situazione tutta da seguire, poiché l’attacco instabile da ovest, coadiuvato dal treno trasportatore delle correnti atlantiche, andrà a generare contrasti di masse d’aria dalle caratteristiche differenti proprio sulla nostra Penisola.

Un’attivo impulso instabile raggiungerà nella notte la Sardegna con probabili rovesci temporaleschi, per poi propagarsi attenuato in direzione dei bacini del Medio-Basso Tirreno. Qualche precipitazione potrà comunque raggiungere domani anche l’estremo Sud, in seno all’ingresso del cavo d’onda, associato ad aria più fresca in quota ed in contrasto con l’aria più calda ed umida pre-esistente nei bassi strati.

Al seguito di questo doppio attacco, l’Anticiclone oceanico proverà a tornare a distendersi su parte delle nostre regioni giusto in tempo per il week-end, cercando di limitare le influenze dei forcing instabili nord-atlantici alle sole regioni settentrionali, le quali non potranno restare certo immuni dalla vigorosa attività del vortice ciclonico, posizionato nei pressi della Penisola Scandinava.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
giornata-interlocutoria,-anticiclone-in-parziale-crisi

Giornata interlocutoria, anticiclone in parziale crisi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-strada-della-follia,-sull’orlo-dell’abisso.-ecco-i-video
Curiosità

La strada della follia, sull’orlo dell’abisso. Ecco i VIDEO

18 Novembre 2013
smog-assedia-pechino-e-dintorni:-cielo-violaceo,-immagini-spettrali
Curiosità

Smog assedia Pechino e dintorni: cielo violaceo, immagini spettrali

23 Dicembre 2015
prossima-neve-in-pianura-al-nord?-forse-non-tardera-ad-arrivare
Focus Modelli Meteo

PROSSIMA NEVE in pianura al Nord? Forse non tarderà ad arrivare

15 Dicembre 2012
focus-sud-italia,-ancora-possibili-violenti-nubifragi-nelle-prossime-ore
Focus Modelli Meteo

Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore

6 Novembre 2008
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960