• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piomba il freddo sul Centro Europa, qualche spruzzata di neve. Italia protetta dall’Arco Alpino

di Mauro Meloni
06 Dic 2011 - 20:40
in Senza categoria
A A
piomba-il-freddo-sul-centro-europa,-qualche-spruzzata-di-neve.-italia-protetta-dall’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Una delle poche zone alpine dove un po' di neve non manca, ai 2000 metri del Sestriere (TO). Fonte webcam www.meteo-system.com
Si sta facendo sentire il vento del cambiamento in Europa: l’attuale disposizione della vasta saccatura perturbata ha infatti pilotato correnti d’estrazione artico-marittima e quindi particolarmente rigida soprattutto alle quote superiori della troposfera. Il raffreddamento è comunque evidente, anche se il vero gelo è confinato solo sull’Islanda e sulle zone più settentrionali della Scandinavia. Le temperature sono ulteriormente calate soprattutto sulla Germania, con rovesci di pioggia misti a neve fino a bassa quota che hanno coinvolto Stoccarda e la Baviera.

L’aria fredda ed instabile ha dato luogo ad una vivace instabilità, come possiamo notare dalla scia di nubi a chiazze tondeggianti con addirittura rovesci localmente a sfondo temporalesco tra Olanda e Germania. Ai margini di questa circolazione nord-atlantica, che occupa una vasta porzione del’Europa, resta essenzialmente la Penisola Iberica, protetta efficacemente dal lembo orientale del’anticiclone delle Azzorre, che troverà modo di crearsi ancora più spazio per espandersi ulteriormente verso levante nel corso dei prossimi giorni.

freddo sul centro europa qualche spruzzata di neve arco alpino 22003 1 2 - Piomba il freddo sul Centro Europa, qualche spruzzata di neve. Italia protetta dall'Arco Alpino
L’addossamento di queste masse d’aria fredda verso i contrafforti alpini ha esaltato l’effetto stau, con precipitazioni nevose copiose sui versanti esteri fino alle vallate di confine della Valle d’Aosta, dove si sono più facilmente intrufolate le bufere di neve. Appena più a sud ha invece prevalso l’effetto foehn, con cieli liberi da nubi su tutto il Nord ed aria trasparente: finalmente su tutta la Val Padana il rimescolamento dell’aria è avvenuto, con le dense fosche e le nebbie che si sono dissolte. Diverso lo scenario al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, dove l’incanalamento delle correnti nord-occidentali ha alimentato la convergenza di masse d’aria diverse e l’azione di un debole impulso instabile, che si sta localizzando verso le regioni meridionali, soprattutto quelle del versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-contro-le-alpi,-forti-nevicate-sui-crinali-e-in-italia-intensi-venti-occidentali

Perturbazioni contro le Alpi, forti nevicate sui crinali e in Italia intensi venti occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-sui-castelli-romani,-fiocchi-sin-su-viterbo

NEVICA sui Castelli Romani, fiocchi sin su Viterbo

7 Febbraio 2013
“tropical-storm-watch”-per-javier-sulla-parte-sud-della-baja-california

“Tropical Storm Watch” per Javier sulla parte sud della Baja California

16 Settembre 2004
al-nord-italia-arriva-l’estate.-le-previsioni-meteo-indicano-un-progressivo-miglioramento-su-tutte-le-regioni

Al Nord Italia arriva l’estate. Le previsioni meteo indicano un progressivo miglioramento su tutte le regioni

15 Maggio 2004
meteo-europa-estremo-ultima-settimana,-contrasti-super-e-caldo-record

Meteo Europa estremo ultima settimana, contrasti super e caldo record

2 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.