• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Dicembre

Piogge solo al Sud, ma da ovest avanza l’ennesima perturbazione atlantica

di Mauro Meloni
31 Dic 2013 - 19:40
in Dicembre, Diretta Meteo, Europa, Facciamo il Punto, inverno, Italia, maltempo, neve, peggioramento, pioggia, tempesta, valanghe, vento
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

DOMINIO ATLANTICO IN EUROPA – Si sta chiudendo il 2013, senza alcuna traccia di vero inverno su gran parte del Continente: tutto quest’ultimo mese dell’anno è stato infatti condizionato dal predominio schiacciante delle depressioni atlantiche, che hanno determinato numerose tempeste e maltempo (specie a ridosso di Natale), solo a tratti anche in Italia, mentre di freddo se n’è visto ben poco, per l’assenza di scambi meridiani degni di nota. Le anomalie più eclatanti hanno riguardato soprattutto le nazioni europee più settentrionali (temperature molto sopra la norma, ecco l’analisi dell’ultima settimana), maggiormente investite dal flusso mite zonale. In attesa di cambiamenti (lettura qui per esperti), il quadro satellitare mostra l’ennesima perturbazione atlantica sull’Ovest Europa che gradualmente si muove verso levante, collegata ad un fulcro di bassa pressione collocato tra l’Islanda ed il Regno Unito.

ITALIA RISENTE DI INSTABILITA’ AL SUD – L’ultima perturbazione dell’anno, che era già giunta dallo scorso week-end, ha proseguito la sua lenta evoluzione sul Mediterraneo, coinvolgendo ancora le regioni meridionali in questa giornata di San Silvestro. L’immagine satellitare in alto mostra l’evidente spirale di bassa pressione appena ad est della Sicilia, a cui si associa il sistema nuvoloso che penalizza l’estremo Sud ed in particolare la Calabria, la Basilicata e la Puglia centro-meridionale, oltre ai settori orientali e settentrionali della Sicilia. Le precipitazioni sono risultate localmente intense ed ora la situazione tende lentamente a migliorare, ma ancora l’ombrello sarà da tenere a portata di mano, in quanto vi potranno essere ulteriori rovesci nelle prossime ore su gran parte del Sud, più insistenti su Alta Calabria, sud della Lucania e Salento, durante i festeggiamenti per l’ingresso del Nuovo Anno.
 Copyright © Redazione Meteo Giornale.

METEO CAPODANNO – Sulle regioni centro-settentrionali è stato un San Silvestro, ma incombe da ovest il nuovo fronte che porterà un gradualmente cambiamento per il primo dell’anno: sarà solo la prima di una nuova serie di perturbazioni, con maltempo atteso per il week-end dell’Epifania. Ne riparleremo da domani: i migliori auguri di un Felice 2014 a tutti i lettori!

Tags: AlpiAppenninobassa pressioneCiclone d'Islanda
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
canada,-altro-gelo-in-arrivo,-dicembre-record-a-uranium-city

Canada, altro gelo in arrivo, DICEMBRE RECORD a Uranium City

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rischio-fornace-africana-subito-dopo-meta-mese:-ultimi-aggiornamenti-meteo
Diretta Meteo

Rischio fornace africana subito dopo metà mese: ultimi aggiornamenti meteo

8 Giugno 2016
piero-angela-e-vivo-e-vegeto,-altra-bufala-della-rete
News24

Piero Angela è vivo e vegeto, altra bufala della rete

22 Marzo 2016
su-quasi-tutta-italia-sara-la-giornata-di-piu-calda,-attesi-temporali-al-nord
Diretta Meteo

Su quasi tutta Italia sarà la giornata di più calda, attesi temporali al Nord

18 Luglio 2005
tornano-le-grandi-nevicate-sulle-alpi,-prevista-oltre-un-metro-di-neve-fresca
Notizia

Tornano le grandi nevicate sulle Alpi, prevista oltre un metro di neve fresca

29 Febbraio 2020
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960