• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni contro le Alpi, forti nevicate sui crinali e in Italia intensi venti occidentali

di Ivan Gaddari
07 Dic 2011 - 08:13
in Senza categoria
A A
perturbazioni-contro-le-alpi,-forti-nevicate-sui-crinali-e-in-italia-intensi-venti-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'immagine è evidente come le perturbazioni provenienti dall'Artico sbattano sulle Alpi e generino intense nevicate sui Paesi Oltralpe. Da noi una propaggine dell'Alta delle Azzorre determina condizioni di bel tempo, ma su tutte le regioni sono attesi forti venti e localmente registreremo raffiche di burrasca. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La forte contrapposizione tra l’Alta delle Azzorre e le perturbazione nord Atlantiche, o Artiche se preferite, sta determinando una differenza di pressione notevole tra le nostre regioni e il resto dell’Europa centro settentrionale. Tutto ciò si traduce in venti particolarmente intensi dai quadranti occidentali, che in alcuni casi raggiungono intensità di burrasca.

Le perturbazioni si bloccano sulle Alpi, provocando intense nevicate sui versanti esteri. Il foehn, intanto, si sta intensificando sulle aree centro occidentali dell’arco alpino e sulla Valle d’Aosta si potrebbero raggiungere raffiche violentissime. I Modelli indicano lo sconfinamento dei fenomeni, nevosi ovviamente, verso valle e sembrano in grado di propagarsi a tratti sin sulle vallate alto piemontesi.

Frattanto v’è da dire che in Val Padana fa freddo. Le minime hanno registrato un calo significativo, tant’è che su molte città si registrano valori prossimi o inferiori allo zero. Le nebbie sono state spazzate via, resiste qualche banco sul Veronese e nelle coste Romagnole. Ben presto si dissolveranno anche quelli, perché i venti saranno così forti che riusciranno a penetrare parzialmente. In Romagna in particolare, si registreranno intense correnti favoniche.

Come si evince dall’immagine satellitare gran parte della nostra Penisola è baciata dal sole. Le nubi resistono principalmente tra la Sicilia, la Calabria meridionale e la Penisola Salentina, ove peraltro vengono segnalati isolati episodi temporaleschi.

L’elemento principale della giornata odierna sarà il vento. Oltre alle raffiche di foehn, il Maestrale causerà qualche mareggiata nelle coste settentrionali della Sardegna ove raggiungerà intensità di burrasca. Nella parte occidentale dell’Isola, per effetto stau, saranno presenti nubi piuttosto dense e persistenti, mentre nell’altra fascia prevarrà il sole.

Le correnti occidentali, come capita solitamente, incontreranno lo sbarramento appenninico e discenderanno sulle coste del medio alto Adriatico in forma di correnti favoniche. I litorali marchigiani, abruzzesi e molisano godranno di una bel sole e di un clima particolarmente secco. Della Romagna s’è già detto.

Concludiamo sottolineando la netta differenza termica tra Nord e Sud. Se al Settentrione abbiamo deboli gelate, nel Mezzogiorno le minime hanno superato spesso i 10 gradi. Per quel che concerne le massime, invece, non sono previste variazioni sostanziali se non locali lievi rialzi laddove le correnti favoniche risulteranno più intense.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-svizzera-e-scozia,-gran-gelo-in-islanda-e-turchia

Neve in Svizzera e Scozia, gran gelo in Islanda e Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-tardo-estivo,-nubi-scarse-e-innocue

Meteo ROMA: bel tempo tardo estivo, nubi scarse e innocue

27 Settembre 2019
la-settimana-proseguira-tra-sole-e-intensi-temporali-pomeridiani

La settimana proseguirà tra sole e intensi temporali pomeridiani

9 Luglio 2013
meteo-weekend:-sole-e-mitezza-per-tutti,-poi-cambiamento

Meteo weekend: sole e mitezza per tutti, poi cambiamento

29 Marzo 2019
le-temperature-saliranno-ancora-nel-fine-settimana

Le temperature saliranno ancora nel fine settimana

5 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.