• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in azione: escalation temporalesca imminente

di Ivan Gaddari
26 Mag 2015 - 08:18
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-azione:-escalation-temporalesca-imminente
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo a dir poco minaccioso sui cieli della Romagna, dove sono già in atto delle piogge. Qui siamo a Bellaria-Igea Marina. Fonte webcam meteosystem.com
La giornata di ieri riuscì a proporre ampie schiarite, interrotte soltanto al pomeriggio dalla consueta cumulogenesi temporalesca in vicinanza dei rilievi. Il miglioramento, lo ripetiamo, non fu ascrivibile ad una vera rimonta anticiclonica bensì all’intervallo tra due perturbazioni successive. La prima, “Erik”, stava abbandonando l’Italia mentre da nord si approssimava un nuovo impulso d’aria fresca.

Lo scivolamento a sud di quest ultimo è stato favorito dalla parziale elevazione azzorriana verso il Regno Unito. La discesa è stata rapida e nel corso della notte irrompeva sul Nord – soprattutto ad est – dando luogo ai primi acquazzoni. Al momento, lo si è scritto in apertura, si osservano precipitazioni sparse tra l’Emilia Romagna, il Veneto occidentale, la Lombardia orientale e il Ponente Ligure.

E’ soltanto l’inizio di un peggioramento che entrerà nel vivo nelle prossime ore. I fenomeni prenderanno il sopravvento su tutte le regioni, concentrandosi maggiormente a ridosso dei rilievi al Centro Sud e spingendosi sino alle due Isole Maggiori. Assisteremo a temporali di una certa consistenza, accompagnati localmente da grandinate e colpi di vento. Non mancherà occasione per qualche nubifragio, ad esempio nelle interne tra Abruzzo e Molise, lungo l’Appennino tosco-emiliano e sulla pianura veneta.

Al Nordest vi saranno frequenti sconfinamenti in pianura e sulle coste, ma ve ne saranno anche in Sardegna, Sicilia e occasionalmente sui litorali del medio basso Adriatico. La consueta attenuazione serale della fenomenologia, tipica dell’instabilità diurna, faticherà non poco e difatti potranno ancora esserci delle piogge su Nordest, al Sud e nelle due Isole Maggiori.

Concludiamo dicendovi che le temperature, dopo i rialzi di ieri, diminuiranno di nuovo. I venti saranno deboli variabili, salvo locali rinforzi nei temporali. Soltanto a ridosso della Sardegna, e nei due canali insulari, avremo una vivace ventilazione di Maestrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-grandi-piogge-e-localmente-potrebbero-abbattersi-nubifragi

Oggi grandi piogge e localmente potrebbero abbattersi nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sulle-hawaii?

Neve sulle Hawaii?

30 Dicembre 2003
europa-divisa-tra-l’alta-africana-e-violenti-temporali

Europa divisa tra L’ALTA AFRICANA e violenti TEMPORALI

11 Giugno 2014
week-end-prevalentemente-estivo,-caldo.-locali-disturbi-su-settori-alpini

Week end prevalentemente estivo, caldo. Locali disturbi su settori alpini

22 Luglio 2008
arrivano-le-grandi-piogge,-ce-ne-sara-per-tutti

Arrivano le grandi piogge, ce ne sarà per tutti

9 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.