• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento crescente: prime piogge e temporali a partire dal Nord-Ovest

di Mauro Meloni
25 Nov 2014 - 20:06
in Senza categoria
A A
peggioramento-crescente:-prime-piogge-e-temporali-a-partire-dal-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

SFONDA L’ATLANTICO – Appaiono sempre più evidenti i sintomi di cambiamento derivanti dall’approfondimento di un’area depressionaria sul bacino occidentale del Mediterraneo: le correnti umide atlantiche, associate a tale circolazione, hanno così guadagnato terreno verso levante, facendo giungere una perturbazione più consistente verso i settori più occidentali dell’Italia. L’anticiclone nord-africano sta comunque resistendo e tenacemente e tra l’altro va rimarcata anche la presenza di una vasta alta pressione sull’Est Europa, che determina l’ulteriore rallentamento delle infiltrazioni atlantiche. Tra l’altro l’anticiclone continentale si sta avvalendo di contributi d’aria fredda da est, che si radicano nei bassi strati (anticiclone termico). Per tale ragione, l’Europa è spaccata a metà fra il clima eccessivamente mite di gran parte delle nazioni occidentali, oltre che mediterranee, ed il freddo invernale piuttosto acuto sui settori orientali del Continente.

MALTEMPO SUL NORD-OVEST ITALIA – La lenta ritirata dell’anticiclone ha determinato un peggioramento su parte della Penisola, con la copertura nuvolosa che si è estesa verso buona parte delle regioni centro-settentrionali e le due Isole Maggiori. In genere si è trattato di stratificazioni o nubi basse, che non hanno provocato alcun tipo di fenomeno (se non debolissime pioviggini), ma solo un denso grigiore. Addensamenti più consistenti si sono tuttavia generati a ridosso delle coste liguri: stamane i primi forti temporali avevano colpito la parte ovest della Riviera, poi rovesci ed acquazzoni si sono estesi al resto della regione e alla Toscana centro-occidentale. Piogge sono risalite anche più a nord, verso Basso Piemonte, Emilia e parte della Lombardia. Le precipitazioni più intense si sono però accanite in Liguria, con qualche locale nubifragio: sull’entroterra alle spalle di Cogoleto, nella parte ovest del genovese, si sono accumulati circa 120 millimetri.

 Atmosfera cupa e piovosa su Varazze, in Liguria. Fonte varazzewebcam.it

TEMPERATURE SEMPRE MITI – La nuvolosità sempre più spessa ha determinato una flessione dei valori termici diurni, che tuttavia restano ben oltre la norma. La soglia dei 20 gradi si è anche oggi oltrepassata in numerose località del Sud e in particolare delle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-arriva-in-grecia-e-turchia.-neve-sui-monti-ateniesi-e-ad-ankara

L'inverno arriva in Grecia e Turchia. Neve sui monti ateniesi e ad Ankara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-di-sole-parziale-su-parte-d’italia:-da-dove-si-potra-osservare?

Eclissi di sole parziale su parte d’Italia: da dove si potrà osservare?

31 Ottobre 2013
bolla-gelida-in-discesa-dalla-penisola-scandinava,-perturbazione-all’assalto-dell’italia

Bolla gelida in discesa dalla Penisola Scandinava, perturbazione all’assalto dell’Italia

8 Febbraio 2010
meteo-nord-ovest:-piogge-incessanti,-ecco-quando-torneranno-sole-e-caldo
News Meteo

Meteo Nord-Ovest: piogge incessanti, ecco quando torneranno sole e caldo

1 Ottobre 2024
anticiclone,-bel-tempo-e-caldo.-nubi-confinate-al-nord,-con-piovaschi

Anticiclone, bel tempo e caldo. Nubi confinate al nord, con piovaschi

5 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.