• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora con neve a bassa quota al Nord-Ovest, maltempo andrà in crescendo

di Mauro Meloni
14 Feb 2015 - 16:41
in Senza categoria
A A
peggiora-con-neve-a-bassa-quota-al-nord-ovest,-maltempo-andra-in-crescendo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

SI SCAVA UNA DEPRESSIONE – Appare sempre più marcata l’intrusione di una saccatura atlantica non solo sull’Ovest Europa, ma anche verso il Mediterraneo ad approfittare della palude barica lasciata dall’anticiclone, il quale si è andato ad isolare in una fascia sempre più limitata del comparto centro-orientale europeo. Il centro motore dell’azione perturbata atlantica si trova al momento collocato tra l’Inghilterra e la Francia Settentrionale, ma l’ulteriore affondo verso sud determinerà nelle prossime 24 ore l’approfondimento di una depressione anche in area mediterranea, tra il Golfo del Leone, la Corsica e la Sardegna. Questo porterà ad un’inevitabile accelerazione del maltempo anche sull’Italia, che investirà più direttamente il Nord e da cui deriveranno le grandi nevicate attese sull’Arco Alpino.

NORD ITALIA TRA PIOGGIA E NEVE – L’ingresso del primo impulso perturbato oceanico ha determinato un deciso guasto meteo fin dalle prime ore della giornata a partire dalle regioni di Nord-Ovest, ove il fronte è risultato più attivo. Complici le precipitazioni intense, si è assistito a nevicate che localmente si sono spinte fino a quote basse specie tra entroterra ligure e zone limitrofe del Basso Piemonte, ma successivamente anche su parte della Lombardia, specie su varesotto, comasco e Valtellina. Attualmente il fronte si va spostando lentamente verso est con le precipitazioni più significative concentrate tra Levante Ligure, Alta Toscana e Lombardia, che gradualmente si estenderanno anche verso il Veneto Occidentale e le Dolomiti. Su queste aree la neve cadrà a quote più elevate, oltre i 500-700 metri.

 Caduta un po' di neve a Masone San Pietro, entroterra genovese a quota 440 m. s.l.m. Fonte webcam fk1763.myfoscam.org/

IN ATTESA IL RESTO D’ITALIA – Situazione meteo in peggioramento anche su regioni centrali e Sardegna, con prime sporadiche precipitazioni. Maggiori sprazzi di sereno al Meridione e parte dei versanti adriatici, ove il maltempo vero e proprio è previsto entrare in azione solo all’inizio della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-autorigeneranti-in-alta-toscana

Primi temporali autorigeneranti in Alta Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-arrivo-su-molte-regioni,-maltempo-specie-sul-centro

Temporali in arrivo su molte regioni, maltempo specie sul Centro

31 Maggio 2009
instabilita-intrappolata-al-sud,-nel-resto-d’italia-c’e-il-sole

Instabilità intrappolata al Sud, nel resto d’Italia c’è il sole

7 Marzo 2014
bufere-di-neve-sull’egeo

Bufere di neve sull’Egeo

4 Novembre 2006
meteo-firenze:-pomeriggi-miti,-notti-fredde-ancora-soleggiato

Meteo FIRENZE: pomeriggi miti, notti fredde ancora soleggiato

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.